7+10 consigli da seguire prima e durante le vacanze per viaggiare sicuri

L'eccitazione è al massimo e l'idea che qualcosa possa andare storto vi ha solo sfiorato la mente per un istante, subito sostituita dalla preoccupazione di dimenticare qualcosa a casa. Pensare positivo è importante, ma essere preparati per viaggiare sicuri è indispensabile.
Ecco dei consigli sempre validi da seguire prima e durante il viaggio per ridurre i rischi al minimo.
7 + 10 consigli per viaggiare sicuri
(Continua sotto la foto)
Cosa fare prima di partire per viaggiare sicuri
Visitate il portale viaggiare sicuri della Farnesina
Su viaggiaresicuri.it trovate informazioni aggiornate sulla sicurezza di ogni Paese, vaccinazioni, aree da evitare, condizioni del visto, numeri delle ambasciate, moneta e lingua parlata. Scaricate l’app Viaggiare Sicuri, gratuita che integra tutti i servizi di Viaggiaresicuri.it e di DovesiamonelMondo.it
Registratevi sul sito dovesiamonelmondo.it
Registrate il vostro viaggio su dovesiamonelmondo.it per permettere al Ministero degli Affari Esteri di fornirvi assistenza in caso di emergenze.
Stipulate un’assicurazione viaggio
Scegliete un'assicurazione che copra assistenza sanitaria, responsabilità civile e le attività che farete (ad esempio immersioni, trekking, sport invernali).
Assicuratevi di essere in salute e fate le dovute vaccinazioni
Controllate la vostra salute e fate le vaccinazioni consigliate o obbligatorie per il Paese di destinazione. Portate con voi un kit di primo soccorso.
Portate con voi almeno due carte e dei contanti di emergenza
Portate una Visa e una Mastercard, abilitate per l’estero, tenendole in posti separati. Una lasciatela nel portadocumenti dentro lo zaino a mano, l'altra mettetevela addosso. Portate contanti di emergenza, preferibilmente dollari americani o euro.
Lasciate a casa gli oggetti di valore
Evitate di portare con voi oggetti di valore che possano attirare malintenzionati.
Salvate i vostri documenti online
Create copie dei documenti importanti e salvateli in un servizio di cloud. Create una nota con tutti i numeri utili, di emergenza, contatti di emergenza a casa, numero dell'ambasciata.
Durante il viaggio
Mettete sempre un lucchetto con combinazione ai vostri bagagli
Su trolley, borse e zaini, sia a quelli da mettere "in stiva" o negli scomparti sopra di voi, sia a quelli a mano. I ladri hanno pochi secondi per agire, e, tra un bagaglio con lucchetto e uno senza, scelgono il secondo.
Non prelevate troppi contanti prima di un viaggio
I bancomat si trovano ormai ovunque; portate il minimo indispensabile per l'arrivo, il resto lo prelevate a destinazione.
Lasciate in camera al sicuro tutto quello che potete
Usate la cassaforte per riporre oggetti di valore e portate con voi solo il necessario.
Fate attenzione quando prelevate i contanti
Cercate di ritirare il denaro solo in luoghi sicuri.
Attenzione alle truffe
Usate taxi ufficiali o applicazioni come Uber e GrabCar.
Trekking ed escursioni
Non avventuratevi da soli in zone isolate, informate qualcuno dei vostri piani e usate Maps.me per avere mappe offline.
Non lasciate mai i vostri bagagli incustoditi
Tenete sempre con voi lo zaino piccolo con gli oggetti di valore, soprattutto in zone affollate.
Attenti all’acqua del rubinetto
Chiedete se l'acqua del rubinetto è potabile o usate acqua in bottiglia. Portate una borraccia con filtro per risparmiare.
Di notte
Non esagerate con l'alcol, evitate zone deserte e portate solo pochi contanti e l’indirizzo dell’alloggio.
Rispettate le leggi e la cultura del luogo
Informatevi sulle usanze locali e comportatevi di conseguenza, specialmente per quanto riguarda l'uso di alcol e droghe. Diffidate delle persone troppo gentili o interessate a voi.
© Riproduzione riservata