GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

La posizione in cui dormite rivela molto della vostra personalità

La posizione in cui dormite rivela molto della vostra personalità

sonno dormire herosonno dormire
Sul fianco o a pancia in giù: ecco come il significato della posizione in cui dormi riflette la tua personalità

Altro che oroscopi e test psicologici: a volte basta osservare un gesto semplice e quotidiano per scoprire qualcosa in più su se stessi. È il caso della posizione in cui dormite, un dettaglio apparentemente banale che però può rivelare tratti profondi della personalità.

Secondo molti esperti di comportamento e linguaggio del corpo, infatti, esiste un legame sorprendente tra il modo in cui ci addormentiamo e tratti profondi della nostra personalità. E non si tratta solo di preferenze casuali: il significato posizione in cui dormi può raccontare molto del vostro modo di relazionarvi al mondo, degli aspetti del carattere più nascosti e persino del vostro stato emotivo.

Che siate amanti del sonno a pancia in giù, rannicchiati su un fianco o distesi a stella sul letto, ogni abitudine notturna cela una simbologia precisa. Alcune posizioni parlano di fiducia e apertura, altre di bisogno di protezione o controllo. Il corpo, anche mentre dorme, comunica. E leggere questi segnali può aiutare non solo a conoscersi meglio, ma anche a comprendere le proprie relazioni e gestire meglio lo stress quotidiano.

Il fascino del significato posizione in cui dormi non risiede infatti solo nella curiosità di sapere “cosa dice di me”, ma anche nella possibilità di usare questa consapevolezza come strumento di benessere. Sì, perché il modo in cui dormiamo può cambiare in base a come ci sentiamo: a volte è il riflesso di una fase di vita, altre volte è il corpo stesso a suggerire un bisogno di cambiamento, di conforto o di libertà.

Curiosi di scoprire cosa dice di voi il vostro modo di dormire?

**Qual è la migliore posizione per dormire?**

**Le 7 regole d'oro per dormire bene (e dire addio alle occhiaie)**

Dimmi come dormi e ti dirò chi sei

(Continua sotto la foto) 

dormire sonno sognare 1

Posizione fetale: protezione e sensibilità

È la posizione più comune: secondo alcune ricerche, circa il 40% delle persone dorme su un fianco con le gambe raccolte verso il petto. Una postura che richiama quella intrauterina e che comunica un bisogno di protezione, sicurezza e introspezione.

Chi dorme in posizione fetale tende ad apparire forte all'esterno, ma è spesso molto sensibile dentro.

È una postura legata a chi ha bisogno di "chiudersi a riccio" dopo giornate faticose, ma anche a chi sa trovare conforto in se stesso. Secondo alcuni esperti, potrebbe anche indicare una certa riservatezza e il desiderio di evitare conflitti diretti.

Posizione a tronco: fiducia e apertura

Dormire su un fianco con il corpo disteso e le braccia lungo i fianchi è considerata una posizione "a tronco". Chi la predilige spesso ha una personalità socievole, aperta, e tende a fidarsi facilmente degli altri.

Può trattarsi di persone pragmatiche, dirette e rilassate, che affrontano la vita con una certa serenità.

Tuttavia, questa fiducia a volte può sconfinare in ingenuità, esponendo a delusioni. Nonostante ciò, la posizione suggerisce stabilità emotiva e un buon rapporto con il proprio corpo.

Posizione del cercatore: determinazione e prudenza

Dormire sul fianco, con le braccia distese davanti al corpo, è tipico di chi affronta la vita con determinazione, ma senza slanci impulsivi. Viene chiamata posizione del cercatore perché simboleggia una persona che si muove verso gli altri e verso il futuro, ma con una certa cautela.

È frequente tra chi è curioso, analitico e sempre pronto a esplorare nuove possibilità, ma solo dopo averle ben soppesate. Secondo alcuni studi, chi assume questa postura tende a essere affidabile e razionale, ma potrebbe anche mostrare un pizzico di diffidenza iniziale.

Il significato posizione in cui dormi in questo caso rimanda a un desiderio di equilibrio tra apertura e protezione.

mancanza di sonno dormire hero

Posizione del soldato: riservatezza e disciplina

Chi dorme supino, con le braccia distese lungo il corpo, adotta la cosiddetta "posizione del soldato". Indica autocontrollo, riservatezza e una certa rigidità emotiva.

Le persone che la preferiscono tendono a essere introverse, riflessive e con standard elevati, sia per sé che per gli altri.

Non amano attirare troppo l'attenzione e preferiscono la coerenza alla spontaneità. Possono apparire fredde, ma spesso custodiscono una profonda ricchezza interiore.

Posizione a stella marina: altruismo e ascolto

Dormire supini, ma con le braccia sopra la testa o piegate dietro la nuca, definisce la posizione a stella marina. Chi dorme così tende ad avere una personalità generosa, disponibile, incline all'ascolto.

Ama stare vicino agli altri, ma senza invadere. È spesso il confidente del gruppo, quello che sa dare buoni consigli.

Allo stesso tempo, questa posizione può indicare il bisogno di spazio, libertà e una certa indipendenza emotiva.

Posizione a caduta libera: controllo ed estroversione

Distendersi a pancia in giù, con le braccia che avvolgono il cuscino e la testa girata di lato, è una posizione nota come “a caduta libera”. A prima vista può sembrare una postura rilassata, ma in realtà racconta qualcosa di molto interessante su chi la adotta.

Chi dorme così tende a essere estroverso, diretto, amante del controllo e della chiarezza. La sensazione di avere tutto il corpo appoggiato al materasso offre sicurezza, ma allo stesso tempo può indicare una certa vulnerabilità emotiva che viene mascherata con una facciata decisa.

Il significato posizione in cui dormi, in questo caso, suggerisce un bisogno di tenere tutto sotto controllo anche nel sonno, ma con una base di vitalità e creatività che rende queste persone affascinanti e imprevedibili.

© Riproduzione riservata

psicologiasonno Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Cosa succede al nostro corpo con il cambio dell'ora?

  • La trappola delle to-do list: come smettere di vivere solo per spuntare obiettivi

  • Festa del Cinema di Roma 2025: tutti i look delle star sul red carpet

  • Swatch e

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata