Le profezie che si autoavverano sono un fenomeno ampiamente studiato dalla psicologia sociale: quando crediamo a qualcosa, agiremo in modo farla avverare
Non stiamo parlando di magia o di chiamarsi la sfortuna: le profezie che si autoavverano sono una realtà della psiche umana ed è bene sapere come funzionano per usarle a proprio vantaggio (e non finirne vittime).
Il primo a parlarne fu il sociologo Robert Merton nel 1948 e da quel momento ci furono numerosi studi a sostegno di questo concetto.
** Bastano 10 minuti di questa attività per essere più felici **
Ad esempio, se pensiamo che una persona sia particolarmente antipatica o di non piacere a qualcuno, tutto ciò che succederà con loro sarà visto e interpretato per confermare questa ipotesi.
Senza neanche accorgersene sarà facile che voi assumiate un comportamento particolarmente freddo che effettivamente farà agire l’altra persona in modo poco simpatico.
Il risultato? La nostra profezia iniziale si è avverata e avremo la conferma che quella persona proprio non ci piace o che non piaciamo a lei.
E questo funziona per ogni aspetto della vita, professionale o personale.
Ecco come funzionano le profezie che si autoavverano
(Continua sotto la foto)

Effetto placebo
Ne avete mai sentito parlare? In pratica, se crediamo che una sostanza avrà un certo effetto sull’organismo, anche se non è vero, probabilmente otterremo qualche risultato misurabile.
Questo ci dimostra che gli esseri umani sono altamente condizionabili e che spesso basta credere a qualcosa per avere degli effetti.
Lo stesso meccanismo avviene per le profezie che si autoavverano.
Be positive
Le profezie nascono dai nostri pensieri che potranno essere positivi o negativi.
Attenzione quindi a quello che si pensa, poiché la realtà che viviamo è basata sulle nostre opinioni e credenze.
Se i pensieri saranno positivi potranno essere di grande supporto, ma se appariranno come negativi potremmo incorrere in difficoltà.
Non sono capace
Non ce la faccio, Non sono in grado, Non ci riesco… sono tutte frasi che spesso ci diciamo e a cui purtroppo crediamo.
Spesso queste credenze influenzano i nostri risultati, perché inconsapevolmente guidiamo i nostri comportamenti in modo da confermare quello che abbiamo interiorizzato.
Quando ci attraversano questi pensieri dovremmo provare a fermarci e a pensare che sono proprio queste credenze disfunzionali che dirigono la nostra vita.
La responsabilità
Un aspetto importante delle profezie che si autoavverano è la responsabilità.
Siamo responsabili delle nostre scelte, delle nostre decisioni ed è importante considerare che se queste non ci rendono più felici, possiamo fare qualcosa perchè ogni scelta dipende da noi.
Solo assumendoci la responsabilità di ciò che viviamo e non dando la colpa all’altro possiamo avere il controllo della nostra vita e così anche le profezie diventeranno nostre alleate.
© Riproduzione riservata