GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Perché compriamo cose che non usiamo? Risponde la psicologia

Perché compriamo cose che non usiamo? Risponde la psicologia

foto di Miriam Tagini Miriam Tagini — 19 Ottobre 2022
I love shoppingI Love Shopping
Sapete da dove viene l’impulso di comprare cose che poi non usiamo? Ce lo spiega un famoso filosofo del 1700

Sicuramente sarà capitato anche a voi: avete comprato qualcosa che poi non avete mai usato. Magari si trattava di un maglione, di un paio di scarpe, di un oggetto per la casa… o di qualsiasi altra cosa. 

Ma vi siete mai chiesti perché compriamo cose che non usiamo? 

Sicuramente viviamo nell’epoca del consumo sfrenato, dove comprare tanto per comprare è diventato normale.

Ma c’è un’altra ragione, psicologica, per cui abbiamo questo comportamento.

Ecco perché compriamo cose che non usiamo

**4 esercizi di psicologia positiva da fare tutti i giorni per essere più felici**

(Continua sotto la foto) 

charlotte scena shopping

Perché compriamo cose che non usiamo? È l’effetto Diderot

A livello psicologico, i motivi per cui compriamo cose che poi non usiamo sono tanti. Dalla scarica di adrenalina nel momento dell’acquisto alla falsa convinzione che questi oggetti siano una fonte di sicurezza e felicità. Ma anche all’identificazione, tipica della nostra società, con gli oggetti che possediamo. 

Queste sono tutte spiegazioni valide, ma non sufficienti. 

Per spiegare meglio perché compriamo cose che non usiamo mai dobbiamo fare ricorso alle ricerche del filosofo francese Denis Diderot, vissuto nella seconda metà del XVII secolo. 

Per capire meglio il pensiero del filosofo e il percorso che ha portato alla nascita dell’espressione effetto Diderot dobbiamo fare un passo indietro. 

Nonostante il nome di Diderot fosse già noto all’epoca, poiché era il co-fondatore e scrittore di Encyclopédie, il filosofo francese non era particolarmente ricco. La sua sorte però cambiò quando Caterina la Grande, l’imperatrice di Russia, venne a conoscenza dei suoi problemi finanziari e si offrì di acquistare la sua biblioteca. Improvvisamente, Diderot aveva un capitale da spendere.

Tra le prime cose che acquistò c’era una vestaglia scarlatta, che cambiò il suo modo di pensare. 

La veste scarlatta di Diderot era infatti bellissima. Così bella, che lui stesso si accorse subito di quanto sembrava fuori posto rispetto al resto dei suoi averi. Nelle sue parole, "non c'era più coordinamento, non più unità, non più bellezza" tra la sua veste e il resto dei suoi oggetti. 

Il filosofo allora sentì presto l'impulso di acquistare alcune cose nuove che corrispondessero alla bellezza della sua veste. Nacque così l’effetto Diderot. 

Secondo questa filosofia, acquistare e possedere un nuovo oggetto crea una spirale di consumo che porta ad acquisire ulteriori cose nuove. Di conseguenza, finiamo per comprare di tutto e di più. 

In altre parole quindi compriamo cose di cui non abbiamo bisogno perché pensiamo di averne bisogno. Perché pensiamo che questi nuovi oggetti ci facciano sentire più felici o realizzati. In realtà però è tutta un’illusione. 

© Riproduzione riservata

psicologia Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Per vivere più a lungo dovete conoscere i 7 processi chiave dell’invecchiamento (e come hackerarli)

  • 7 abitudini quotidiane che peggiorano l’ansia (senza che ce ne accorgiamo)

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata