Le più belle mostre d’arte in Italia che non potete assolutamente perdervi quest’autunno
Dalla magia di Leonora Carrington ai surrealismi di Dalí, dalle ceramiche di Fontana: un viaggio tra le esposizioni d’arte più attese della stagione
Con l’arrivo dell’autunno e lo scivolare verso l’inverno, l’Italia si trasforma in un magnifico palcoscenico dell’arte con mostre tutte da scoprire.
Grandi maestri, avanguardie e mondi visionari si intrecciano in un calendario denso di esposizioni, pronto a soddisfare gli appassionati più esigenti e a incuriosire chi vuole lasciarsi sorprendere. Ecco gli appuntamenti da non perdere tra ottobre 2025 e i primi mesi del 2026.
Mostre d'arte autunno-inverno 2025/2026
(Continua sotto la foto)
Milano - Leonora Carrington
Palazzo Reale, 20 Settembre 2025 - 11 Gennaio 2026
Palazzo Reale a Milano accende i riflettori su una delle figure più originali del surrealismo: Leonora Carrington.
Oltre 60 opere, tra dipinti, disegni, fotografie e documenti, raccontano il mondo ribelle e fantastico dell’artista, sospeso tra radici celtiche, avanguardie europee e l’immaginario magico del Messico. La mostra esplora non solo la sua pittura, ma anche scrittura, teatro e pensiero critico, con un’attenzione speciale ai legami con l’Italia.
Venezia - Lucio Fontana. Mani-fattura
Collezione Peggy Guggenheim, 11 ottobre 2025 – 2 marzo 2026
Per la prima volta le ceramiche di Fontana diventano assolute protagoniste.
Circa 70 opere, molte inedite, mostrano come l’artista abbia trasformato l’argilla in un linguaggio scultoreo audace e innovativo, rivelando la sua “seconda anima”.
Roma - Dalí. Rivoluzione e tradizione
Palazzo Cipolla, 17 ottobre 2025 – 1 febbraio 2026
Sessanta opere per un viaggio dentro la mente del maestro surrealista. La mostra mette in luce il rapporto di Dalí con i grandi del passato - da Velázquez a Vermeer - e con i suoi contemporanei, in primis Picasso, tra rivalità e ammirazione.
Gallarate - Kandinskij
MAGA, 30 novembre 2025 – 12 aprile 2026
Un’occasione unica per ammirare l’evoluzione del padre dell’astrattismo. Il MAGA di Gallarate ospita un percorso che racconta la forza visionaria di Kandinskij, dalle prime influenze figurative fino alla piena esplosione del linguaggio astratto.
Mestre – Munch e la rivoluzione espressionista
Centro Culturale Candiani, 29 ottobre 2025 – 1 marzo 2026
Dopo il restyling degli spazi, Mestre riapre con un’esposizione dedicata a Munch e alla sua influenza sull’espressionismo europeo. Opere originali, grafiche e confronti con Ensor, Beckmann, Dix e altri protagonisti, fino a risonanze contemporanee con Abramović, Neshat e Guttuso.
Torino - Guido Reni
Galleria Sabauda (Musei Reali) 11 ottobre 2025 – 18 gennaio 2026
Un grande evento dedicato a Guido Reni, uno dei protagonisti assoluti del Seicento italiano. Torino celebra l’artista con un’esposizione che ripercorre i momenti più significativi della sua carriera, tra classicismo e straordinaria capacità narrativa.
© Riproduzione riservata
Scopri altri articoli di Tendenze