Cosa fare a Roma in Ottobre: mostre, eventi e appuntamenti

Cosa fare a Roma in Ottobre? Ecco tutti gli appuntamenti in programma in città tra cultura, spettacoli e concerti
Gli eventi di ottobre a Roma da non mancare.
Un’agenda aggiornata con tutte le iniziative più interessanti organizzate nella Capitale e dintorni, dall’enogastronomia all’arte, dal teatro allo sport, dai festival alla cultura.
Sempre con un occhio alle nuove aperture, per restare aggiornati sulle ultime novità.
Vi raccontiamo tutto, di seguito i dettagli.
Cosa fare a Roma a ottobre
(Continua sotto la foto)
Festival della cucina e della cultura giapponese
Dal 25 al 27 ottobre Officine Farneto ospiterà la prima edizione di Kizuna - Festival della cucina e della cultura giapponese, un viaggio nella tradizione del Paese del Sol Levante tra workshop, attività, spettacoli e tanto cibo.
Saranno tre giorni di evento – 18 stand, un ristorante e tante aree da visitare – dalle 10.00 alle 22.30: tra i tanti appuntamenti da non perdere le dimostrazioni di arti marziali, gli spettacoli di tamburi taiko, danza e musica tradizionale e i workshop di calligrafia, origami e cucina.
Non mancheranno stand con oggettistica e abbigliamento giapponese, oltre che di tè e sakè.
Ricca la proposta gastronomica a cura di chef giapponesi: sushi, ramen, yakitori, takoyaki e molto altro. E poi in programma show cooking del noto chef Hiro, ambasciatore della cucina e cultura giapponese in Italia.
Orari: dalle 10:00 alle 22:30
Biglietti: giornaliero intero 10 euro (gratis i bambini fino a 8 anni)
Indirizzo: via dei Monti della Farnesina 77
Mezza Maratona di Roma
Domenica 20 ottobre torna la Mezza Maratona di Roma, poco più di 21 chilometri tra le meraviglie della Capitale: dal Colosseo ai Fori Imperiali, dalle Terme di Caracalla al Circo Massimo.
Un appuntamento che richiama ogni anno migliaia di persone, tra agonisti e semplici appassionati, che potranno scegliere di partecipare anche alla Relay Marathon, la staffetta dell’Ong Sport Senza Frontiere che consente ai runner di dividere il percorso in tre frazioni da circa 7 chilometri.
Insieme alla mezza maratona e alla staffetta, ci saranno anche altre iniziative come, per esempio, la corsa non competitiva di 5 chilometri su progetto della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS per sensibilizzare sull’importanza dello sport per la salute.
Nei giorni antecedenti la gara, Eataly Ostiense ospita il Villaggio della Half Marathon: nel piazzale di fronte allo store verrà allestita una grande area dove gli iscritti potranno ritirare il proprio pettorale e visitare i numerosi stand.
Ma non solo, Eataly Ostiense organizza anche un un evento speciale aperto a tutti: il Pasta Party, una grande festa che durerà due giorni - venerdì 18 e sabato 19 (dalle 12.00 alle 16.00 e dalle 19.00 alle 23.00) - durante la quale le migliori realtà della ristorazione capitolina prepareranno le loro ricette a base di pasta.
Fernando Botero a Palazzo Bonaparte
Dopo l’inaugurazione a settembre, prosegue a Palazzo Bonaparte la più grande mostra mai realizzata in Italia dedicata a Fernando Botero.
L’esposizione organizzata da Artemisia – oltre 120 opere tra dipinti, acquerelli, sanguigne, carboncini, sculture e alcuni straordinari inediti, prestati eccezionalmente per l’occasione – racconta la grande maestria dell’artista colombiano tra i più importanti del XX Secolo nelle sue varie tecniche artistiche, dalla pittura alla scultura.
Tra le opere da ammirare ci saranno anche inediti come per esempio la Menina (After Velazquez) e Omaggio a Mantegna.
Orari: dal lunedì al giovedì 9:00-19:30; venerdì, sabato e domenica 9:00-21:00
Biglietti: intero 16 euro
Indirizzo: piazza Venezia 5
Aperitivi omaggio alla Festa del Cinema di Roma
Dal 16 al 27 ottobre, nel corso della diciannovesima edizione della Festa del Cinema di Roma, l’Hotel de Russie con That’s Amore Sophia! rende omaggio alla Diva italiana per eccellenza in occasione del suo 90° compleanno: Sophia Loren.
Al Bar Stravinskij si potrà rivivere l’atmosfera della Hollywood sul Tevere tra colonne sonore dei film più amati con la Loren, una Fiat 500 d’epoca e Vespe vintage.
That’s Amore Sophia! è anche una cocktail list di sei proposte creata dagli esperti mixologist del Bar Stravinskij in onore delle pellicole che hanno reso la Loren l’icona italiana più amata al mondo come La Ciociara (Scotch, Rum, Vermouth, Mr Black, Passion Fruit) oppure Matrimonio All'Italiana (Bourbon, Amaro, Amaretto, Lemon, Sugar, Egg white).
Il tributo That’s Amore Sophia! proseguirà poi per tutto l’autunno con un tour di Roma ispirato agli anni '60 in giro per la Città Eterna a bordo di un'auto d'epoca.
Indirizzo: via del Babuino 9
E i fasti della Dolce Vita rivivono anche al Cielo Bar dell’Hotel De la Ville grazie alla nuova cocktail list pensata in onore dei più celebri film internazionali ambientati a Roma.
Cine-Cielo è infatti l’ultima creazione del team guidato dal Bar Manager Simone Di Serio con cinque proposte da scoprire per tutto il mese di ottobre nella terrazza al sesto piano dell'albergo del gruppo Rocco Forte Hotels: da Vacanze Romane (Vodka, Liquore al passion fruit, Succo di lime, Violetta, Sciroppo semplice) a un Americano a Roma (Campari Cask Tales, Vermouth rosso infuso al caffè e vaniglia, Soda, Essenza di limone).
Indirizzo: via Sistina 69
Romadiffusa
Dal 17 al 20 ottobre torna la terza edizione di Romadiffusa, il primo festival culturale itinerante che intende modificare la narrazione della capitale valorizzandone gli elementi più autentici con un palinsesto di contenuti inediti e contemporanei e con il coinvolgimento di artisti, musicisti e giovani designer chiamati ad animare sia luoghi iconici sia location del centro storico.
Il festival prevede un ricco palinsesto di eventi organizzati nel quartiere Ansa Barocca, aperti a tutti, alcuni su prenotazione, che mescolano discipline diverse in contesti inaspettati, pubblici e privati, spaziando dalle arti visive alla letteratura, dalla musica al cibo, dai workshop di artigianato, dal teatro alla danza.
Tra gli appuntamenti, le installazioni oniriche di design di Cargo nella cornice di Palazzo Nardini; la casa editrice di Ginevra Savelli ospita la scultura “Giravolte” dell’artista Alix Boillot, realizzata dalla fusione delle monete raccolte nella fontana di Trevi come un ex-voto collettivo, composto di soli desideri. Le artiste Giulia Mangoni, Tura Oliveira e Valentina Sciarra realizzano tre opere site specific ispirate ai simboli e alla storia dei tre Rioni dell’Ansa Barocca, un progetto di arte pubblica che esplora l'identità dei luoghi attraverso il linguaggio dell’arazzo, fortemente materico e di impatto.
La città si trasforma in uno spazio creativo e attivo, dove contenuti inediti e moderni incontrano location storiche e tradizionali. Programma dettagliato in aggiornamento sul sito e sul canale Instagram di Romadiffusa.
Nuove aperture - Aquamarina
Sapori e profumi del Mediterraneo rivivono nella grande novità appena lanciata da Shedir Collection nel suo Umiltà 36, hotel di design in un palazzo storico del quartiere Trevi: il ristorante Aquamarina.
Così come l’all day long Dandy Cafè, la recente proposta gastronomica di Umiltà 36 è aperta (tutti i giorni, a pranzo e cena) anche agli ospiti esterni e vuole diventare il punto di riferimento nel centro di Roma per chiunque fosse alla ricerca di una cucina di pesce di sostanza, senza fronzoli ma raffinata.
Ecco allora che nel menu pensato dallo chef Fabrizio Leggiero – già al timone di un’insegna storica della Capitale, Pierluigi a piazza De’ Ricci, oltre a El Toulà e Crostaceria Ipanema – non possono mancare piatti classici e sempre amatissimi come il Fritto di paranza, le Alici Croccanti, la Catalana di astice o il Risotto alla crema di Scampi in una versione mantecata con stracciatella di bufala a giocare sul contrasto cotto-crudo, insieme al pescato del giorno preparato al sale, all’acqua pazza, al forno o alla griglia. Immancabili anche crudi, tartare e carpacci.
Tradizione sì ma anche qualche interessante rivisitazione, per accontentare chi apprezza le variazioni sul tema: da non perdere allora il Tagliolino all’uovo fatto in casa Ajo e Ojo e branzino, il Calamaretto piselli e menta o la Ricciola alla cacciatora con cicoria e patate.
Ricca anche la carta dei vini con 80 etichette (tante le bollicine italiane e francesi) a cui si affiancano una selezione al calice e una drink list a omaggiare i piatti di mare.
Così - dopo il gourmet Adelaide al Vilòn e il bistrot Don Pasquale al Maalot - l’ultimo ristorante arrivato in casa Shedir promette ottimi piatti di pesce a prezzi contenuti in una location curata nei dettagli, dagli arredi al grande lucernario passando per la cucina a vista. Tutto questo a due passi dal Quirinale.
Orari: aperto tutti i giorni, a pranzo e a cena
Indirizzo: via dell’Umiltà 36
Concerti
Concerti nel mese di ottobre a Roma? In programma lunedì 7 quello di Achille Lauro all’Auditorium Parco della Musica; venerdì 11 e sabato 12 l’Atlantico ospiterà il live di Angelina Mango; al Teatro dell’Opera, martedì 12, è atteso Ligabue; sabato 26 sarà la volta di Rose Villain all’Atlantico e il giorno dopo, domenica 27, di Mahmood al Palazzo dello Sport.
Romics 2024
Dal 3 al 6 ottobre la Fiera Roma accoglierà la XXXIII edizione di Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games.
Un appuntamento imperdibile che, per quattro giornate, trasformerà Roma nel centro della creatività e dell’intrattenimento con un programma ricco di eventi, ospiti di fama mondiale, anteprime esclusive e spazi dedicati ai fan di tutte le età.
Una grande kermesse con eventi in contemporanea nei 5 padiglioni e con oltre 350 espositori pronti ad accogliere il pubblico negli oltre 70.000 mq espositivi.
Romics celebra l’immaginario di giovani e adulti, coniugando entertainment e approfondimento specialistico, offrendo al pubblico, a seconda dei generi e degli interessi, molteplici percorsi di partecipazione e occasioni di confronto.
Orari: dalle 10:00 alle 20:00
Biglietti: giornaliero intero 11,50 euro
Indirizzo: via Portuense 1645
Musei statali gratis
Il 6 ottobre, in quanto prima domenica del mese, torna l’iniziativa #domenicalmuseo con musei e parchi archeologici statali a ingresso gratuito per residenti e non residenti a Roma.
Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto.
Burger Festival da Eataly Roma Ostiense
Da venerdì 4 a domenica 6 ottobre da Eataly Roma Ostiense si terrà il Burger Festival, un lungo weekend (a ingresso gratuito) per celebrare l’hamburger con ricette tradizionali e varianti gourmet.
Tantissime e inaspettate le interpretazioni, tutte realizzate con materie prime di alta qualità: burger di Chianina e di Cinta Senese, focacce con Pulled pork, ciabattine con pollo cbt ma anche panini in versione mare come, per esempio, il Polpotto con polpo alla piastra, stracciatella, friarielli e pomodori secchi.
Il tutto da abbinare a un’ampia e accurata selezione di birre artigianali e vini delle migliori cantine italiane.
Orari: venerdì dalle 19.00 alle 23.00; sabato dalle 12.00 alle 16.00 e dalle 19.00 alle 23.00; domenica dalle 12.00 alle 16.00 e dalle 19.00 alle 22.00
Indirizzo: piazzale 12 Ottobre 1492
Concerti Candlelight in stile Bridgerton
Dopo il grande successo della prima tappa italiana a Milano, i concerti Candlelight a tema Bridgerton arrivano anche a Roma.
Ad accogliere gli ospiti ci saranno migliaia di candele e allestimenti floreali a ricreare l’incantevole ambiente della serie tv ma soprattutto un quartetto d’archi a interpretarne i brani più iconici.
L’appuntamento nella Capitale è per domenica 6 ottobre (ore 17.30, 19.30 e 21.30) nel Salone Bernini di Palazzo Ripetta; seguiranno altre date anche a novembre e dicembre.
Biglietto: intero 22 euro
Indirizzo: via di Ripetta 231
Mostra Aequilibrium
Aequilibrium è la nuova mostra dell’artista italo-salvadoregna Costanza Alvarez de Castro in scena fino al 18 ottobre alla Kou Gallery, a un passo da via Giulia.
Un viaggio tra natura, antiche leggende sudamericane e storie contemporanee che s’intrecciano in un affascinante percorso creativo dove si contrappongono staticità esteriore e dinamismo interiore, tridimensionalità e bidimensionalità, iperrealismo e astrazione, contemplazione e narrazione.
In occasione di questa seconda personale, la pittrice romana – con un passato nel mondo della scenografia e del teatro – presenta al pubblico 26 opere (11 olii e 15 acquerelli) che offrono una panoramica del suo originale universo artistico dove la natura è l’indiscussa protagonista con spunti di riflessione sulle fasi della vita, rappresentate metaforicamente dal ciclo biologico dei frutti.
Indirizzo: via della Barchetta 13
Workshop di pittura creativa
Giovedì 10 ottobre (dalle 18.30 alle 20.30) The Maptique propone un workshop a cura dell’artista Marialaura Fedi alla scoperta del proprio stile artistico.
Nel corso di questa sessione creativa sarà possibile sperimentare tecniche di disegno e pittura intuitive, iniziando dalla mappatura del proprio corpo, con un focus particolare su volto e mani.
Al termine del workshop presso The Appuntamento – ristorante boutique a metà tra stile "dolce vita" e design contemporaneo – ogni partecipante avrà realizzato un autoritratto intuitivo, una rappresentazione autentica e senza filtri di sé stesso.
Ma le iniziative organizzate a Roma della boutique travel agency milanese per il mese di ottobre non finiscono qui: sabato 5 è prevista una experience culinaria, omaggio alle Ottobrate romane, realizzata dal brand le Tre Sarte da vivere in una caratteristica via del centro di Roma assaporando piatti della tradizione; sabato 26 invece sarà la volta di un walking tour (in lingua inglese) con l’esperta d’arte Siena Hicks alla scoperta della Città Eterna, tra angoli di storia e arte contemporanea.
Tevere Day
La sesta edizione del Tevere Day è alle porte: l’appuntamento è dal 7 al 13 ottobre con tante iniziative dedicate a bambini e adulti, come sempre nel segno del rilancio del fiume capitolino.
La kermesse – organizzata dall’Associazione Tevere Day – vedrà oltre cento eventi lungo i circa 80 chilometri di sponde del Tevere, con i punti chiave all’altezza del Lungotevere degli Anguillara, del Ponte della Musica e di Scalo de Pinedo.
Ma protagonista sarà anche il territorio con gli spot di Parco Nazzano Tevere Farfa, Ostia Antica e Fiumicino con i Porti Imperiali.
E poi passeggiate in bici, aperitivi in barca e sport all’aria aperta: dalla canoa al canottaggio, dalle passeggiate al calcetto, dalle lezioni di scherma a quelle di skate.
Non mancheranno poi momenti di intrattenimento e approfondimento culturale, spettacoli dal vivo, food corner e molto altro ancora, il tutto sulle sponde del Tevere.
Il programma completo sul sito della manifestazione.
Gita fuori porta - Mostofiore a Cori
A pochi chilometri da Roma, nell’antico e affascinante centro storico di Cori sabato 5 ottobre arriva Mostofiore: evento organizzato dall’azienda vinicola Marco Carpineti per celebrare la fine della vendemmia ripercorrendo antiche atmosfere e luoghi d’interesse artistico e culturale.
Il percorso interesserà piazze e vie storiche con musica e spettacoli dal vivo; quest’anno saranno aperte al pubblico, eccezionalmente, anche le porte della residenza storica Palazzo Carpineti.
Non mancherà ovviamente il vino, quello della storica azienda biologica Marco Carpineti con degustazioni calice alla mano passeggiando per le antiche vie di Cori.
In programma anche due masterclass organizzate grazie al supporto dell’Associazione Italiana Sommelier.
Orari: 16.00-00.00
Cena spettacolo ‘Horror Game"
In occasione della notte di Halloween VIVI – Piazza Venezia organizza Boterylum, una cena spettacolo ‘Horror Game’ ispirata a Botero, la cui mostra è attualmente in corso a Palazzo Bonaparte.
Con Boterylum – scritto e diretto dalla compagnia teatrale dark/horror Danny di Diomede – i partecipanti potranno vivere con suspence misteri e colpi di scena ambientati in un manicomio.
Ma soprattutto ad accompagnare il corso della serata ci sarà uno speciale menu, a cura della chef di VIVI Cristina Galletti (40€ a persona, bevande escluse), con una serie di piatti dedicati come il Polpettone ripieno di cime di rapa e scamorza affumicata, con baby carrot al burro.
II posti sono limitati ed è consigliabile la prenotazione.
Indirizzo: piazza Venezia
Aperitivo messicano ispirato al Dia de los Muertos
In occasione di Halloween Hotel Eden Roma di Dorchester Collection celebrerà il Dia de los Muertos presso Il Giardino Bar con lo chef colombiano Roy Caceres, ospite di Salvatore Bianco, alla guida del ristorante “Orma" (1 stella Michelin), e con Brian Galvan, uno dei sei bartender del bar messicano Hanky Panky.
Il cocktail bar di Città del Messico è stato premiato tra i The World’s 50 Best Bars 2023 (22° posto in classifica).
Lo chef Caceres – da giovedì 31 ottobre a sabato 2 novembre – proporrà una serie di tapas ispirate al Messico, dalla Ceviche di pesce fresco alla Tostada di mais nero, manzo e chipotle – da abbinare alla carta dei drink creata da Brian Galvan per un aperitivo all’insegna della celebrazione messicana in ricordo dei defunti.
L’aperitivo del 31 ottobre sarà accompagnato da un live di Mariachi dalle 18.00 alle 20.00; a seguire DJ set fino a mezzanotte.
Indirizzo: via Ludovisi 49
Ottobrata Monticiana
Si rinnova anche quest’anno, nel cuore di Roma, uno degli appuntamenti più attesi con la tradizione e la romanità: l’Ottobrata Monticiana, iniziativa patrocinata dal Municipio I di Roma.
È tempo di condivisione e di inclusione: questo il tema scelto per il biennio 2023-2024.
L’evento si svolgerà l’11, 12 e 13 ottobre con varie performance artistiche, musicali e culturali che si svolgeranno per le vie del rione e a piazza della Madonna dei Monti.
Con i bambini - Esploriamo Roma e la sua Biodiversità
Casina di Raffaello, sabato 19 alle ore 11.00, ospitarà l’incontro Roma e la sua biodiversità.
A condurre la riflessione sarà il prof. Bruno Cignini, docente di Conservazione e gestione della fauna urbana all'Università di Tor Vergata di Roma, nonché zoologo, divulgatore scientifico e autore anche del libro “Biodiversità a Roma - Storie e curiosità su animali e piante della Capitale”.
Parteciperanno all’incontro Patrizia Prestipino (Garante per il benessere e la tutela degli animali di Roma Capitale), Simone Silvi (AU Zètema Progetto Cultura) e Graziano Grazzini (AD Città del sole), con moderatore Marco Falciano, responsabile di Casina di Raffaello.
La partecipazione è aperta a tutti con ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili (max 25 persone).
L’incontro sarà anche l’occasione per presentare al pubblico il nuovo gioco Esploriamo Roma e la sua Biodiversità – nato dalla collaborazione tra Zètema Progetto Cultura e Città del sole – ideato come strumento che stimoli la curiosità dei bambini dai 5 ai 10 anni.
Durante la giornata i più piccoli potranno provare e scoprire direttamente il nuovo gioco, divertendosi insieme in tre laboratori didattici (ore 12.00, 15.00 e 17.00).
Indirizzo: piazza di Siena (Villa Borghese)
Champagne Day 2024
Venerdì 25 ottobre si festeggia lo Champagne Day 2024 e il Bureau du Champagne Italia - che rappresenta ufficialmente in Italia il Comité Champagne - invita appassionati e professionisti del settore a unirsi alle celebrazioni con proposte di abbinamenti tra Champagne e formaggi.
Qualche esempio? Si può giocare sul contrasto tra mineralità e austerità di uno Champagne Blanc de Blancs in versione brut nature e la dolcezza untuosa del Gorgonzola dolce.
La partecipazione è semplice e aperta a tutti: dai ristoranti alle enoteche, sono molti gli eventi che si terranno in Italia, e a Roma, con degustazioni, abbinamenti e piatti speciali.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale dove c’è anche una playlist Spotify tutta dedicata allo Champagne Day.
Su tutti i social, #ChampagneDay sarà l’hashtag per condividere il proprio evento, pubblico o privato che sia.
World Pasta Day 2024
Il 25 ottobre è il World Pasta Day, giornata dedicata alla celebrazione del piatto simbolo della tradizione gastronomica italiana: il Mercato Centrale Roma, per la prima volta, ospiterà nelle nelle sue botteghe il pastificio di Gragnano IGP ‘28 Pastai’ che proporranno una ricetta dedicata.
Sono sei le proposte: la bottega ‘Il fritto’ con gli spaghettoni ‘28 Pastai’ alla carbonara; ‘La mozzarella e i formaggi’ con i fusilloni ‘28 Pastai’ pomodorini e burrata; ‘La pasta’ con i fusilloni ‘28 Pastai’ crema di zucca, guanciale e scaglie di pecorino romano; ‘Il tartufo’ con i rigatoni ‘28 Pastai’ cacio e pepe al tartufo nero; ‘Il carciofo’ con i rigatoni ‘28 Pastai’ cacio e pepe al carciofo e infine ‘Il vegetariano e il vegano’ con i fusilloni ‘28 Pastai’ al ragù vegano.
Il Mercato Centrale Roma si conferma punto di riferimento per l’enogastronomia di qualità e location perfetta per celebrare e gustare la pasta, in questo caso, di 28 Pastai IGP.
Indirizzo: via Giovanni Giolitti 36
© Riproduzione riservata