GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Cosa fare a Milano a Luglio: gli eventi più belli in programma

Cosa fare a Milano a Luglio: gli eventi più belli in programma

foto di Giada Borioli Giada Borioli — 3 Luglio 2024
GettyImages-cosa-fare-a-milano-skylineGettyImages-cosa-fare-a-milano-duomo
Mostre, eventi, feste e appuntamenti con arte e design: un calendario aggiornato su cosa fare a Milano a Luglio tra cultura e divertimento

Cosa fare a Milano a Luglio? In attesa di partire per le vacanze le iniziative in città non mancano.

Tra la musica portata in città dai grandi concerti (quelli di Taylor Swift per citarne uno), le mostre in programma, il cinema all'aperto e tanto altro non c'è che l'imbarazzo della scelta.

Ecco tutto quello che c'è da fare a Milano a Luglio.

Cosa fare a Milano a Luglio

(Continua sotto la foto)

Anteo City Life

AriAnteo

Tornano AriAnteo e Anteo nella città, le rassegne di cinema all’aperto che fino a settembre illuminano le serate milanesi offrendo al pubblico una programmazione en plein air ricca e variegata.

Le location degli schermi sono uno spettacolo a sé: alla Fabbrica del vapore, Citylife, presso la storica arena del Chiostro dell’Incoronata, nel cortile di Palazzo Reale e nella suggestiva arena di Monza AriAnteo Villa Reale. 

Come da tradizione, in programma i migliori film della stagione autunnale e invernale.

Tra questi i pluripremiati La zona di interesse di Jonathan Glazer; Anatomia di una caduta di Justine Triet; Palazzina Laf di Michele Riondino; Perfect days di Wim Wenders; Past lives di Celine Song; La sala professori di İlker Çatak; La chimera di Alice Rohrwacher e Povere creature! di Yorgos Lanthimos, oltre agli apprezzatissimi C’è ancora domani di Paola Cortellesi; Un mondo a parte di Riccardo Milani; Confidenza di Daniele Luchetti; Challengers di Luca Guadagnino.

Ad arricchire le proiezioni, numerosissimi eventi speciali e proiezioni con ospiti.

Il calendario è disponibile qui.

Anteo nella città

Ritorna per il quarto anno consecutivo anche Anteo nella città, il cinema itinerante che fino a settembre attraverserà i municipi milanesi.

Una programmazione di cinema di qualità “su quattro ruote” con una forte valenza sociale per raggiungere zone talvolta escluse da un’offerta culturale e per restituire alle piazze la veste di luogo di incontro, aggregazione e condivisione.

Il progetto è organizzato da Anteo e Fuoricinema, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e i Municipi.

Il furgone di Anteo nella città raggiungerà numerose piazze di Milano con un proiettore 2k, 200 sedie e un maxischermo.

L'audio è trasmesso in cuffia per permettere il normale svolgersi delle consuetudini cittadine senza arrecare disturbo a chi non parteciperà alla proiezione.

Il programma completo con tutte le informazioni e gli orari sarà consultabile qui.

SWAROVSKI-mostra-1

Swarovski - Masters of Light

La prima grande mostra di Swarovski in Italia è a Palazzo Citterio, celebrando così i quasi 130 anni di storia della Maison e l’indiscusso appellativo di "Masters of Light" che caratterizza il brand nel mondo della moda, della gioielleria e nella cultura POP in generale.

Intitolata Swarovski - Masters of Light, la mostra, che ha debuttato a Shanghai lo scorso autunno, sarà esposta nelle sale di Palazzo Citterio, la magnifica estensione di Pinacoteca di Brera che riaprirà al pubblico a seguito delle attività di restauro e che, da dicembre 2024, ospiterà le prestigiose collezioni d'arte moderna donate dalle famiglie Jesi e Vitali.

Un viaggio coinvolgente alla scoperta della storia di Swarovski, dalla nascita nella Vienna del XIX secolo – dove Daniel Swarovski trovò per la prima volta ispirazione per ridefinire il concetto di cristallo – alla Milano del XXI secolo e oltre; qui i visitatori potranno godere di una scenografia panoramica suddivisa in sette temi chiave.

La rassegna, re-immaginata per rendere omaggio all'industria della moda, cuore pulsante del Made in Italy, riunirà un'eccezionale selezione di oltre 50 capolavori couture cristallizzati di maison moda italiane del calibro di Prada, Miu Miu, Fendi Couture, Gucci, Atelier Versace – realizzati dagli stilisti Gianni e Donatella Versace – e Armani Privè di Giorgio Armani.

La mostra rivelerà inoltre una selezione unica di scintillanti costumi di scena e look da red carpet indossati da star come Harry Styles, Katy Perry e Beyoncé, oltre a gioielli, figurines e cristalli sfaccettati, incluso il più grande chaton di cristallo mai creato.

Un altro fiore all’occhiello della mostra sarà Galaxy, la nuova radiosa collezione di alta gioielleria realizzata con Swarovski Created Diamonds.

A completamento del display, infine, un pop up store dove i visitatori potranno scoprire un esclusivo assortimento di prodotti Swarovski e un Cafè nei magnifici giardini del palazzo, la cui offerta culinaria sarà firmata da Carlo Cracco.

La mostra sarà aperta al pubblico gratuitamente fino al 14 luglio 2024.

Lady Oscar al Museo del Fumetto

Lo storico anime giapponese Lady Oscar compie 45 anni e per festeggiare questo traguardo WOW Spazio Fumetto, in collaborazione con Yamato Video, dedica all’affascinante comandante delle guardie reali Oscar François de Jarjayes, alla regina Maria Antonietta, al bell’André e a tutti i personaggi dell’anime una mostra celebrativa che ripercorre tappa per tappa la romantica vicenda dei protagonisti in un affascinante intreccio tra realtà storica, con le vicende della Rivoluzione Francese a far da sfondo, e finzione.

In mostra pannelli illustrativi, cel originali, bambole, merchandising, riproduzioni di abiti storici e cosplay, pettinature, approfondimenti storici su molte curiosità tutte da scoprire e tantissime testimonianze che ripercorrono 45 anni di ininterrotto amore dei fan per il personaggio di Oscar. 

Fino al 15 Settembre, qui giorni e orari di apertura.

concerto candlelight

I concerti Candlelight

Musica “open air” in tutta Italia: l’esperienza musicale multisensoriale più suggestiva del momento arriva a Bari, Catania, Lecce, Milano, Lucca, Napoli, Bologna, Roma, Torino, Como, Rimini, Brescia, Taranto, Prato, Verona, Palermo, Cagliari e Trieste.

Diciotto città e ventidue location spettacolari per vivere all’aperto l’emozione della musica con un ricco calendario di appuntamenti in tutta Italia.

I concerti Candlelight sono una serie di concerti musicali originali creati da Fever per democratizzare l'accesso alla cultura, consentendo a persone di tutto il mondo di godere di spettacoli di musica dal vivo a lume di candela suonati da musicisti locali in vari luoghi mozzafiato illuminati da migliaia di candele.

E a partire dal mese di Giugno i concerti a lume di candela più famosi al mondo presentano un palinsesto di serate organizzate in luoghi senza tempo con spazi “open air”, da dimore storiche come Villa Clerici a Milano, Villa Parco Della Vittoria a Roma e La Terra degli Aranci a Napoli, fino a location caratteristiche come il Chiostro dei Domenicani a Lecce e il Castello di Collegno a Torino, arrivando fino a Como, Taranto, Catania, Verona, Rimini, Bologna, Palermo, Cagliari, Trieste, Lucca, Bari, Brescia e Prato.

A emozionare gli ospiti, musicisti locali che avvolti dall’atmosfera delle candele reinterpretano opere e melodie senza tempo: dalle note delicate di Einaudi a Morricone, ai riff più conosciti di Coldplay e Queen, fino all’energia dei Metallica e dei Nirvana, o le arie più note di Vasco Rossi e Baglioni.

Programma e biglietti per Milano - Villa Clerici, Giardino Ventura - qui.

Sony World Photography Awards 2024

Dal 6 giugno al 29 settembre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano torna la mostra dei Sony World Photography Awards 2024.

Arrivati alla loro diciassettesima edizione, sono un appuntamento imperdibile per gli appassionati della fotografia, poiché rendono omaggio alle eccellenze fotografiche internazionali, evidenziando le opere e i racconti che hanno maggiormente colpito nell'ultimo anno.

Dopo la cerimonia di assegnazione dei premi, tenutasi ad aprile alla Somerset House di Londra, arriva ora a Milano l’esposizione delle opere vincitrici, curata da Barbara Silbe.

In mostra oltre 160 fotografie, di 52 autori differenti: l’edizione 2024 del premio d'altronde ha registrato il più alto numero di iscrizioni in assoluto per il concorso Professional, con oltre 395.000 candidature provenienti da più di 220 Paesi e territori.

Questo anche grazie la forte eco internazionale del premio, che dà spazio ai temi di grande attualità, quali sostenibilità e geopolitica, ma anche a temi delicati quali le relazioni familiari e sociali e si propone, più in generale, come una fotografia del nostro tempo. 

Tra i progetti esposti, anche quelli dei 5 fotografi italiani che si siano piazzati nei primi 3 posti di alcune categorie del premio Professional, a testimonianza del ruolo centrale che la fotografia ricopre nel nostro paese e della capacità narrativa dei nostri fotografi. 

Ulteriori info qui.

dolce-gabbana-mostra_6

Dal cuore alle mani Dolce&Gabbana

A Palazzo Reale il percorso espositivo della mostra Dal cuore alle mani Dolce&Gabbana racconta la moltitudine di riferimenti culturali che hanno ispirato il lavoro dei due designer: l’artigianato, le arti visive e l’architettura, l’Italia e le sue tradizioni, l’innovazione, il teatro, la musica, l’Opera, il Balletto e la dolce vita.

La mostra è stata inaugurata a Milano e sarà successivamente protagonista di un tour internazionale che toccherà alcuni dei centri culturali più importanti del mondo.

Fino al 31 Luglio.

"Una cosa d'estate"

Una serie di appuntamenti nella corte di Conca del Naviglio di "Una Cosa" di Ofelè coinvolgeranno i superstiti milanesi per distrarli dal caldo.

Un palinsesto completo, coinvolgente e un po' diverso dalle solite proposte. Dal 26 giugno al 7 agosto, un appuntamento a settimana tra cinema all'aperto, live music o stand up comedy.

Ogni serata prevederà anche un menù speciale creato ad hoc con la possibilità di prevedere, oltre al biglietto acquistabile online, anche un aperitivo o una cena completa, per chi volesse vivere un'esperienza a 360° assaporando i gustosi piatti e le novità in cucina, come il Tempeh e la pasta fresca homemade.

Calendario degli eventi:

04 Luglio - My Many Mistakes Serata di Stand Up Comedy di racconti sul tema dell’errore, ideata e presentata da Elisa Maria Bottiglieri con l'accompagnamento musicale di Elianto.

10 Luglio - Musica Live Esibizione dei Cosimo and the Hot Coals, un sestetto Hotjazz di Milano che riporta in vita la tradizione musicale di New Orleans.

17 Luglio - Cinema Proiezione del film "Siccità" di Paolo Virzì.

25 Luglio - My Many Mistakes Serata di Stand Up Comedy di racconti sul tema dell’errore, ideata e presentata da Elisa Maria Bottiglieri con l'accompagnamento musicale di Elianto.

31 Luglio - Musica Live Performance del Dario Napoli Trio, con il loro swing zingaro ispirato a Django Reinhardt ma arricchito da influenze contemporanee.

07 Agosto - Cinema Proiezione del film "Fa la cosa giusta" di Spike Lee.

Una Cosa, il bistrot di Ofelé, via Scaldasole, 7

ippodromo-milan

Luci a San Siro Trotto Grand Opening

L’11 luglio dalle 19.30 sport, musica e cultura illuminano l'Ippodromo Snai San Siro per inaugurare la nuova pista del trotto, la tribuna e una galleria multimediale sulla storia dell’ippica.

L’evento “Luci a San Siro Trotto Grand Opening” sarà infatti l’occasione per presentare e inaugurare ufficialmente la nuova pista del trotto, il restauro della tribuna secondaria che riapre al pubblico diventando la nuova Tribuna del Trotto e la GAMI, Galleria Archivio Multimediale dell’Ippodromo.  

Alle ore 20.00 all’interno dell’area del Cavallo di Leonardo risuoneranno le note di un artista d’eccezione che intratterrà il pubblico con un’esclusiva e coinvolgente performance musicale live. Nel corso della serata, il pubblico avrà poi la possibilità di visitare in anteprima la GAMI, la nuova Galleria Archivio Multimediale dell’Ippodromo che ripercorre la storia di San Siro e dell’ippica italiana.

Alle ore 21.00, infine, il momento clou che accenderà le “Luci a San Siro” con l’inaugurazione della nuova pista del Trotto. Per il debutto del nuovo tracciato saranno in programma 5 corse (inizio ore 21.30) che accompagneranno il pubblico in una serata ricca di emozioni e grande ippica. 

La serata, aperta al pubblico dalle 19.30, vuole anche celebrare un percorso di quasi 10 anni intrapreso da Snaitech con l’obiettivo di trasformare un impianto dedicato a una sola disciplina sportiva, il galoppo, in un’arena polifunzionale in grado di ospitare tutte le discipline sportive equestri come il trotto e i concorsi ad ostacoli e parallelamente offrire un ricco palinsesto di intrattenimento pensato per coinvolgere un pubblico ampio ed eterogeneo attraverso concerti, eventi, mostre, iniziative culturali e progetti didattici per le scuole.  

Cinema Godard_ph t-space

Al cinema (e non solo) in Fondazione Prada

Il programma del Cinema Godard di Fondazione Prada a Milano testimonia la diversità e la complessità del panorama cinematografico contemporaneo, offrendo un ricco calendario di proiezioni e incontri con protagonisti del cinema internazionale.

Concepito come “un laboratorio di nuove idee e uno spazio di formazione culturale”, il Cinema Godard dimostra “l’impegno della Fondazione nella diffusione dei linguaggi cinematografici e visivi e nell’esplorazione di forme di narrazione emergenti, attivando un luogo di conoscenza del mondo e della vita delle persone”, come afferma la Presidente e Direttrice Miuccia Prada.

La programmazione, curata da Paolo Moretti, segue diverse direzioni pensate come sezioni di un festival, esteso e in continua evoluzione. Il produttore discografico e compositore Giorgio Moroder, al quale è dedicata la selezione di #Soggettiva nel mese di giugno, tiene una masterclass sabato 29 giugno. Gli altri protagonisti degli incontri rivolti al pubblico e previsti in questo mese sono i registi Małgorzata Szumowska e Michał Englert  (domenica 9 giugno), l’artista e regista sperimentale Yervant Gianikian (sabato 15 giugno) e la regista documentarista Kaouther Ben Hania (domenica 16 giugno). Dal 5 al 14 luglio le proiezioni proseguono con la nuova sezione #Flashback che dà agli spettatori la possibilità di vedere o rivedere alcuni dei titoli più apprezzati dal pubblico del Cinema Godard. Dopo la pausa estiva, la programmazione riprende venerdì 6 settembre.

Il programma di giugno e luglio 2024 del Cinema Godard

#Soggettiva indaga il lavoro del produttore discografico e compositore italiano Giorgio Moroder, vincitore di tre premi Oscar, quattro Golden Globe, un David di Donatello e quattro Grammy Award per le indimenticabili colonne sonore realizzate per film di culto come Top Gun (1987) di Tony Scott, Flashdance (1984) di Adrian Lyne e Fuga di Mezzanotte (1979) di Alan Parker. Sabato 29 giugno alle ore 18.30, Moroder è il protagonista di una masterclass a ingresso libero moderata da Manlio Gomarasca e Paolo Moretti. L’incontro è preceduto dalla proiezione di Giorgio Moroder presents Metropolis (1927-1984) che ripropone il capolavoro di Friz Lang nella versione restaurata del 1984 con la colonna sonora realizzata dallo stesso Moroder che include il brano Love Kills, scritto a quattro mani con Freddie Mercury.

#Anteprima rivela film inediti prima della loro uscita nelle sale italiane. Domenica 16 giugno è presentato Quattro figlie (Four Daughters) (2023) di Kaouther Ben Hania, vincitore del premio L’Œil d’or al Festival di Cannes nel 2023 e candidato per il miglior documentario ai Premi Oscar 2024. La proiezione del film, in uscita in Italia con I Wonder il 27 giugno, è accompagnata da una conversazione tra la regista e Paolo Moretti.

#Queerelle esplora il cinema queer contemporaneo in collaborazione con MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer di Milano. Domenica 9 giugno la regista Małgorzata Szumowska e il regista Michał Englert presentano in anteprima il loro ultimo film Woman of (2023), in concorso all’ultima Mostra del Cinema di Venezia.

#Studio esplora inedite contaminazioni tra cinema e arti visive. Sabato 15 giugno la proiezione del film Frente a Guernica (2023) degli artisti e registi sperimentali Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2023, è seguita da una conversazione tra Yervant Gianikian e Paolo Moretti.

#Selezione riunisce alcuni dei titoli più rilevanti dell’attuale stagione cinematografica come Anselm (2023) di Wim Wenders; Civil War (2024) di Alex Garland; Fremont (2023) di Babak Jalali; Gloria! (2024), opera prima di Margherita Vicario; La chimera (2023) di Alice Rohrwacher; Challengers (2024) di Luca Guadagnino e The Animal Kingdom (2023) di Thomas Cailley, presentato al Festival di Cannes nel 2023 e vincitore di numerosi riconoscimenti all’ultima edizione dei premi César.

#Classici riscopre i film che hanno segnato la storia del cinema e l’immaginario collettivo degli ultimi decenni come Buena Vista Social Club (1999) di Wim Wenders, candidato al premio Oscar per il miglior documentario nel 2000, Donnie Darko (2001) di Richard Kelly e Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970) di Elio Petri, vincitore del premio Oscar per il miglior film straniero nel 1971.

Dal 5 al 14 luglio la nuova sezione #Flashback include alcuni dei film più interessanti dell’ultima stagione del Cinema Godard. La selezione include 2001 Odissea nello Spazio (1968) di Stanley Kubrick, Apocalypse Now Final Cut (1979 - 2019) di Francis Ford Coppola, Asteroid City (2023) di Wes Anderson, Blade Runner Final Cut (1982 - 2007) di Ridley Scott, Hiroshima mon amour (1959) di Alain Resnais, Hong Kong Express (1994) e In the Mood for Love (2001) di Wong Kar-Wai, Il cielo sopra Berlino (1987) e Perfect Days (2023) di Wim Wenders, L’Atalante (1934) di Jean Vigo, La zona di interesse (2023) di Jonathan Glazer, Miracolo a Milano (1951) di Vittorio De Sica, Povere Creature! (2023) di Yorgos Lanthimos, Quarto potere (1941) di Orson Welles, The Fire Within – A Requiem for Katia and Maurice Krafft (2022) di Werner Herzog e Vacanze Romane (1953) di William Wyler.

saudi

Visit Saudi & ITA Airways in Rinascente Milano Duomo

Da martedì 16 a lunedì 29 luglio, l’Arabia Saudita si racconta nel celebre store di Rinascente Milano in Piazza Duomo.

Visit Saudi, brand turistico saudita che promuove la destinazione nel mondo, ha dato vita insieme a ITA Airways a un progetto unico trasformando gli spazi in Rinascente in una grande rappresentazione dell’Arabia Saudita.

Le vetrine dello store racconteranno le tradizioni, la cultura, gli eventi e le principali località per immergersi nell'atmosfera unica e affascinante della destinazione medio orientale.

Non mancherà occasione per assaggiare il tipico caffè saudita e ballare la musica tradizionale insieme a danzatori locali durante un evento speciale, il 23 Luglio, alle 19:30, sotto il portico dello store.

Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.00

Indirizzo: Piazza del Duomo, Milano

© Riproduzione riservata

cosa fare a Milanomilano Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Cosa succede al nostro corpo con il cambio dell'ora?

  • Cosa fare a Milano a ottobre: un mese di concerti, mostre e grandi eventi

  • Festa del Cinema di Roma 2025: tutti i look delle star sul red carpet

  • Swatch e

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata