GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Come portare fortuna al matrimonio (con i trucchi di mezzo mondo)

Come portare fortuna al matrimonio (con i trucchi di mezzo mondo)

foto di Grazia.it Grazia.it — 7 Giugno 2023
matrimonio foto hero grandematrimonio
Colori, oggetti e perfino animali: ci sono tanti modi e tante usanze nel mondo per portare fortuna al matrimonio. Ecco i più belli

Paese che vai, usanza che trovi, ma se si tratta di portare fortuna al matrimonio perché non prendere spunto dai rituali del mondo?

Nei Paesi dell’Europa settentrionale le cerimonie nuziali sono spesso caratterizzate da elementi presi in prestito dal mondo soprannaturale: in Finlandia, per esempio, fare la sauna il giorno precedente al matrimonio svolge un ruolo cruciale nella protezione degli sposi dagli spiriti maligni, favorendo la purificazione dell’anima da amori e dolori passati.

Nella cultura norvegese, invece, è il suono melodioso prodotto dai pendenti tintinnanti della corona nuziale ad avere il potere di scacciare le presenze nefaste, tanto che tale accessorio è diventato un elemento indispensabile per lo sposalizio.

(Continua sotto la foto)

matrimonio 1

E se in Italia le colombe sono le protagoniste di molti matrimoni come promessa di fedeltà e impegno reciproco della coppia, in Corea del Sud sono le oche selvatiche a rivestire lo stesso ruolo: curiosa la tradizione di regalare, all’inizio della cerimonia nuziale, statuette intagliate nel legno raffiguranti quest’animale (in passato venivano donate persino oche vive).

Il significato simbolico è legato alla proverbiale monogamia delle oche, che si crede venga trasmessa ai novelli sposi.

Invece, nel folklore inglese, la buona sorte è rappresentata dalla presenza di un ragno sull’abito da sposa.

Persino un popolare proverbio inglese sottolinea l’importanza di non uccidere questi insetti tanto odiati: “if you want to live and thrive, let the spider run alive” – letteralmente “se si vuole vivere ed avere successo, occorre lasciare vivo il ragno”.

Courtesy-of-Babbel-portare-fortuna-matrimonio-by-Tran-Long

Anche gli oggetti e i colori giocano un ruolo significativo durante le cerimonie di matrimonio. In Nigeria, il tessuto degli abiti da cerimonia, chiamato “aso oke”, rappresenta la forza della famiglia di provenienza ed è ricamato con i simboli variopinti delle tribù degli sposi.

D’altro canto, mentre in Occidente il bianco è il colore associato al matrimonio tradizionale, in Cina il colore dominante è il rosso, che è presente persino nei minimi dettagli.

In Messico, invece, sono le posate a giocare un ruolo importante nel matrimonio: è infatti consuetudine, la notte prima della cerimonia, piantare dei cucchiai nel luogo in cui si terrà la festa nuziale, con la speranza di garantirsi una splendida giornata di sole.

Al contrario, nonostante il bel tempo il giorno delle nozze sia uno dei principali desideri di sposi ed invitati, secondo un’antica tradizione induista, la pioggia durante il fatidico “sì” è considerata un segno positivo, portatore di felicità e fertilità: anche in Italia questa superstizione è ripresa nell’espressione idiomatica “sposa bagnata, sposa fortunata”.

Per chi volesse approfondire maggiormente le tradizioni in giro per il mondo, i docenti di Babbel Live, piattaforma che offre lezioni dal vivo tenute da insegnanti certificati, suggeriscono una lezione ad hoc per fornire gli strumenti necessari per parlare del tema (“Talk about culture and traditions”).

© Riproduzione riservata

curiositàmatrimonio Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Per vivere più a lungo dovete conoscere i 7 processi chiave dell’invecchiamento (e come hackerarli)

  • Ecco cos'abbiamo cercato di più su Google nel 2024

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata