Cosa eliminare, spostare o riordinare per rendere la casa subito più armoniosa
Troppi oggetti fuori posto possono affaticare la mente: ecco come eliminare il disordine visivo e ritrovare armonia negli spazi di casa
Vi è mai capitato di provare una sensazione di fastidio quando entrate in una stanza e non sapete bene perché? Spesso ha un colpevole preciso: il disordine visivo.
Anche quando la casa è pulita e ordinata, troppi oggetti, troppi colori e troppi dettagli possono affaticare lo sguardo e la mente; rendendo lo spazio caotico, disorganizzato e meno rilassante.
La buona notizia è che liberarsene non richiede grandi investimenti, ma solo un po’ di attenzione.
Ridurre il disordine visivo significa imparare a selezionare, spostare o riorganizzare con criterio: piccoli gesti che cambiano subito l’energia (e la percezione) di una stanza. Ecco come fare.
**10 regole di decluttering efficaci per (ri)organizzare la casa**
**5 regole d’oro per avere la casa sempre in ordine (senza perdere la testa)**
Come eliminare il disordine visivo: 7 soluzioni semplici per spazi più ordinati
(Continua sotto la foto)
Telecomandi e controller
Tra TV, condizionatore, console e chi più ne ha più ne metta, i telecomandi per caso si moltiplicano e finiscono ovunque. La soluzione è creare un punto fisso in cui riporli: un cestino, una scatola o un vassoio decorativo. Per i più organizzati, etichettarli aiuta a mantenere la calma visiva (e a non confondere il telecomando del profumatore con quello della TV).
Cavi elettrici
Sono ovunque, dietro il televisore, accanto al divano, sotto la scrivania. I cavi elettrici sono tra le principali fonti di disordine visivo, anche se raramente ce ne accorgiamo. Per ridurli basta poco: fascette, clip, canaline o box porta-cavi possono nasconderli e tenerli ordinati.
Posta e bollette
Quella pila di buste che cresce sul tavolo d’ingresso è un classico del disordine visivo. Eliminate ciò che non serve, passate alle bollette digitali e scegliete un sistema pratico: un organizer da parete, un cestino o una scatola decorativa. Quando inizia a traboccare, saprete che è arrivato il momento del “decluttering postale”.
Libri, riviste e vinili
Le collezioni di libri o dischi danno personalità, ma anche caos. Se possibile, riponeteli in mobili chiusi o con ante a vetro: l’occhio li percepirà come un insieme ordinato. Un’alternativa è ruotare periodicamente ciò che si espone, trasformando la libreria in una piccola mostra sempre diversa.
Candele e profumi
Candele, boccette e flaconi sono belli, ma troppi finiscono per creare confusione. Scegliete due o tre profumi o prodotti da lasciare a vista, e riponete il resto in un mobile chiuso. L’ambiente sembrerà subito più elegante e ordinato.
Ombrelli
Un ingresso ordinato è il primo passo per ridurre il disordine visivo in casa. Tenete solo due o tre ombrelli, quello preferito e qualche riserva, ed eliminate quelli rotti.
Piccoli elettrodomestici
La friggitrice ad aria, l’estrattore, la macchina per il gelato: tutti utili, certo, ma non tutti da tenere a vista. Gli esperti di decluttering suggeriscono di lasciare sul piano cucina solo ciò che si usa ogni giorno, come la macchina del caffè o il tostapane, e riporre il resto in un pensile. Il risultato? Un piano più pulito, lineare e rilassante alla vista.
© Riproduzione riservata
Scopri altri articoli di Tendenze