Le colombe artigianali più buone del 2025 (secondo noi)


Il vero sapore della Pasqua arriva in tavola con le colombe artigianali. Sono loro il lievitato simbolo delle feste, “il dolce che sa di primavera”. Conquistano con il loro impasto soffice, leggero e che si scioglie in bocca; ma anche per il loro profumo agrumato, fresco e delicato; e per il sapore intenso e avvolgente.
Perché ogni morso si trasformi in un’esperienza di gusto sorprendente, la colomba di Pasqua deve essere rigorosamente artigianale. Fatta solo con ingredienti di prima scelta, lievito madre vivo, un ingrediente che ogni giorno cambia, senza conservanti ne emulsionanti e risultato di una lenta lavorazione.
Anche quest’anno, non senza fatica, abbiamo selezionato le colombe artigianali di Pasqua più buone d’Italia, in tanti diversi gusti. Dalla classica alle varianti creative, ognuna diversa dall'altra, ma tutte artigianali ed eccezionalmente buone. Si possono trovare nei laboratori e nelle pasticcerie sparse qua e là per l’Italia oppure ordinare online e ricevere direttamente a casa.
**Le uova di Pasqua più belle (e buone) del 2025 sono queste**
Le colombe artigianali più buone della Pasqua 2025
(Continua sotto la foto)

Le colombe (e la pastiera moderna) di Maicol - Croissant Pane Pasticceria, Torino
Oltre alla classica colomba con arancia candita e quella al cioccolato fondente al 70% e lamponi canditi, che aggiungono una nota fruttata e vivace, i Pastry Chef Maicol Vitellozzi e Francesca Corbo propongono agli amanti dei sapori intensi e raffinati una novità. La colomba ai tre cioccolati - fondente, al latte e bianco - e caffè. E per dare un tocco di novità all’offerta pasquale, va in scena quest’anno la Pastiera Moderna, rivisitazione contemporanea di un grande classico della pasticceria napoletana, preparata con una base di pasta frolla dorata e un cuore cremoso di ricotta fresca arricchito da pezzi di arancia candita. L’aggiunta di crema pasticcera crea un equilibrio perfetto tra dolcezza e freschezza, trasformando ogni morso in un'esplosione di piacere. Info qui.

La colomba (nella scatola illustrata) di Mercato del Pane, Pescara
L’arte della panificazione incontra l’arte visiva nella proposta di colombe del forno abruzzese. Noto per il forte legame con la sua terra, oltre a produrre artigianalmente nei laboratori di Pescara, Chieti, Montesilano e San Silvestro, il forno ha avviato in alcuni campi del Parco della Maiella la coltivazione della solina, un grano autoctono, utilizzato sia per il pane sia nell’impasto della colomba.
Per esaltare ancora di più il legame tra il lavoro del panificio e l’Abruzzo, le due Colombe proposte quest’anno, la Classica con agrumi canditi e glassa alle mandorle, e la Dark Cioccolato e Lamponi, con cioccolato autoprodotto di Forno Brisa e i lamponi semicanditi dell'Azienda Agrimontana, sono entrambe custodite in una scatola illustrata dall’artista abruzzese Michela Di Lanzo.
Con stile vivace e un tratto delicato, l’artista racconta l’Abruzzo partendo dal paesaggio naturale: disegnando il profilo che dal massiccio della Maiella arriva fino al Gran Sasso celebra i parchi nazionali abruzzesi, le vette, le persone e gli animali che li popolano. Tra questi, l’Aquila Reale e il Falco Pellegrino, ritratti come una reinterpretazione della colomba pasquale con una spiga di grano nel becco, simbolo di pace e fertilità.Emergono dal disegno le sfumature paesaggistiche e culturali, un racconto di tradizioni e immaginario contemporaneo, reso favolesco ma profondo e capace di trasmettere emozioni e memoria collettiva. Info qui.

La Colomba Casatiello (e le tradizionali) di Mamm, Udine
Non mancano le colombe tradizionali, la classica e ai quattro cioccolati, e l'inclusiva, con più olio extravergine di oliva e meno burro per un impasto più leggero. Ma la novità di quest’anno è un lievitato salato, pensato dal forno di Udine in collaborazione con Fattoria San’Eliseo. La Colomba Casatiello, ispirata al tradizionale casatiello napoletano, è a base del salame dell’Azienda Agricola Pividori di Pagnacco (Ud), la mortadella presidio Slow Food di Bonfatti, il formaggio Latteria della Fattoria Gortani e il caciocavallo del Caseificio Matteo Girardi di Gioia del Colle. Il lievitato è accompagnato da una confezione di quattro Rainbow Eggs, uova naturalmente colorate prodotte da galline di diverse razze che vivono libere e felici al pascolo tra le colline del Friuli-Venezia Giulia. Mamm rinnova anche il pack, firmato dall’artista e designer Stefania Delponte, che con un tocco di ironia invita a riflettere sulle trasformazioni climatiche e ambientali in corso attraverso la celebre frase “Non ci sono più le mezze stagioni”. La nota in più: per scelta le colombe non saranno vendute online. Info qui.

La colomba ai frutti di bosco (e le altre) della Pasticceria Angelo Inglima, Canicattì
La canditura della frutta, la lavorazione del pistacchio, delle mandorle e del cioccolato, la macerazione dell’uvetta, la preparazione delle confetture: da Inglima tutte le attività sono svolte artigianalmente in laboratorio. Protagonista della collezione di Pasqua 2025, la Colomba ai Frutti di bosco semi canditi, con glassa alle mandorle di Sicilia e granella di zucchero, è la variante più vivace e frizzantina del dolce tradizionale. Come le altre è prodotta senza conservanti, con materie prime a filiera corta e di eccellente qualità. Al suo fianco primeggiano per delicatezza, equilibrio e golosità, le versioni Tradizionale, Albicocca e Arancia&Cioccolato di Modica. Info qui.

Le colombe dolci e la variante salata della Pasticceria Caprice di Pescara
La versione classica celebra la tradizione, quelle al cioccolato e al pistacchio sono un regalo ai palati più golosi. Per omaggiare il territorio abruzzese, in particolare ai famosi confetti di Sulmona, il Maestro Pasticcere Fabrizio Camplone propone la sua Colomba Cofanetto, con all'interno piccoli cubetti di marzapane che si mescolano perfettamente a una copertura di cioccolato bianco e confetti sbriciolati. Mentre per lasciare un segno inconfondibile sulla tavola delle feste, arriva Camplone firma anche la Colomba Salata Pasqualina: un’innovativa proposta gourmet il cui impasto soffice racchiude un ripieno di pecorino romano, grana padano, prosciutto cotto, emmental e un tocco di tartufo pregiato, l’incontro perfetto tra sapori salati e la morbidezza tipica della colomba. Info sul sito

Le (tre) novità di Martinucci, Presicce-Acquarica (LE)
La pasticceria artigianale salentina celebra la Pasqua con tre varianti creative, che non tradiscono tuttavia lo stretto legame con il territorio. La Colomba Limoncello abbina a una fresca crema al limoncello aggiunta nell’impasto, una glassa al cioccolato bianco; la Colomba Caramello e Albicocca ha un sapore fruttato e insieme dolce e goloso grazie ai chunks di caramello e alla crema spalmabile al caramello; infine, la Colomba Fragoline, delicata nelle sue tinte rosa pastello, spicca per l’impasto soffice, vivacizzato dalle fragoline di bosco e dai frutti rossi. La glassa al cioccolato bianco avvolge il tutto con una nota vellutata, mentre una crema spalmabile al cioccolato bianco completa l’esperienza. Accanto alle new entry, tornano le iconiche di Martinucci, tra cui la Colomba Gallipoli con cubetti di limone fresco e pistilli di zafferano Oro Rosso coltivati nel Salento, glassa al limone a copertura e scaglie di mandorle caramellate che donano una piacevole croccantezza; e la Colomba "Provami", con gocce di cioccolato al latte e note di vaniglia Bourbon del Madagascar. Il tocco finale è la glassa al cioccolato bianco con scagliette di cialda croccante francese che si fondono armoniosamente con la morbidezza dell’impasto. Info qui

La collezione "MADRE" di Pasticceria La Primula di Treviglio (BG)
Sarà forse perché il Pastry Chef Mattia Premoli, prima di ereditare il piccolo panificio-pasticceria-caffetteria di famiglia, si è laureato in ingegneria informatica che segue ogni passaggio con occhio scientifico. Alla lavorazione attenta, affianca poi l'uso di solo ingredienti di prima scelta, dal burro, alle uova, alla farina e nessun conservante. Una scelta distintiva è la presentazione in purezza, senza glassa, delle colombe creative. Come l’audace versione Mela e cioccolato al Caramello Salato, che ha un barattolo di crema spalmabile al Caramello Salato incluso nella confezione; o la sontuosa Colomba ai 5 Cioccolati - fondente, al latte, bianco, Ruby e cioccolato gianduia -, anch’essa con un barattolo di crema spalmabile al gianduia artigianale inclusa nella scatola. Alle due novità, si aggiunge l’immancabile Colomba Tradizionale, morbida, profumata, con scorzoni di arancia canditi e glassa di mandorle e nocciole. Info qui.

Le colombe “stellate” di Jacopo Chieppa
Lo chef Jacopo Chieppa, una stella Michelin al ristorante Equilibrio di Dolcedo, in provincia di Imperia, e chef e titolare della pizzeria Kilo, sul lungomare di Imperia, firma anche quest’anno una collezione di colombe artigianale "stellate". Tre i gusti in lista: la Colomba al gianduia, la più golosa; la Classica è quella della tradizione, con un tocco di Liguria dato dalla macerazione dell’uvetta nel Pigato; la colomba "Coccola" è la ricetta più contemporanea, un mix di aromi e cioccolato bianco, con l’aggiunta di olive e l’uso dell’olio extravergine che sostituisce in parte il burro. Le colombe dello chef Jacopo Chieppa sono disponibili (fino a esaurimento scorte) nella pizzeria Kilo e presso il ristorante gastronomico Equilibrio.

Le raffinatissime proposte di Muzzi Antica Pasticceria

La Colomba Tradizionale (e le uova) dell’Alta Pasticceria di Villa d’Este
La Pasqua a Villa d’Este, iconico albergo 5 stelle lusso a Cernobbio, sul Lago di Como, è dolcissima… ha il gusto della Colomba artigianale, morbida e avvolgente, e di finissimo cioccolato. Frutto di una lavorazione di oltre 48 ore, il lievitato della tradizione è fatto solo con tuorli d’uovo freschi, arance siciliane candite e vaniglia Bourbon del Madagascar, è avvolta da una croccante glassa di mandorle, impreziosita da granella di zucchero. L'Alta Pasticceria di Villa d’Este arricchisce firma poi una selezione di creazioni in cioccolato: dalle classiche al latte con granella di nocciole e al bianco con pistacchio, fino all’audace Uovo Suave al lampone. Divertenti e allegri sono i personaggi di Pasqua, come il Pulcino e la Pecorella o il Gallo di Cioccolato Fondente. I capolavori d’alta cioccolateria sono disponibili su ordinazione e acquistabili esclusivamente a Villa d’Este. La Colomba Tradizionale può essere acquistata anche online.

La colomba artigianale della Pasticceria Maresi di Brescia
Arte e passione, uniti ad ingredienti di prima qualità e alla lavorazione lunga e attenta: così nasce la colomba artigianale del pastry chef Alessandro Caldera, un omaggio alla tradizione con un tocco di raffinata eccellenza. Si distingue per l’impasto soffice e arioso, ottenuto grazie all'uso di lievito madre; per il profumo avvolgente e delicato delle bacche di vaniglia, che si fonde armoniosamente con le note agrumate della scorza d'arancia. E infine, per la glassa croccante, arricchita da mandorle grezze e granella di zucchero. Accanto alla versione classica con morbidi canditi all’arancia, c’è anche la colomba al Cioccolato Fondente, entrambe disponibili presso la Pasticceria Maresi, in Via Orzinuovi 42C, Brescia.
© Riproduzione riservata