Se volete essere più felici dovete fare queste 7 cose tutti i giorni
Queste piccole abitudini migliorano l’umore, riducono lo stress e aiutano a ritrovare equilibrio e serenità nelle giornate più frenetiche
L’autunno avanza e i pomeriggi più brevi e le prime giornate grigie possono pesare più del previsto. È una sensazione comune: la luce che diminuisce, il ritmo che rallenta, le energie che sembrano disperdersi. Ma prendersi cura della propria salute mentale non significa rivoluzionare la propria vita, né imporsi nuovi obiettivi irraggiungibili.
A volte, infatti, bastano pochi minuti e piccole abitudini quotidiane per sentirsi più centrati, stabili e sereni. E il momento giusto per iniziare è adesso.
Secondo gli esperti, servono in media 66 giorni per trasformare un gesto in un’abitudine. Significa che, se iniziamo oggi possiamo arrivare all’inizio del nuovo anno con una routine più leggera e gentile con noi stessi.
Ecco allora sette semplici gesti che, se ripetuti ogni giorno, possono davvero fare la differenza.
**Vivere a lungo (e felici) dipende da 6 fattori: ecco quali**
7 micro-abitudini per ritrovare energia, calma e buonumore
(Continua sotto la foto)
1. Muovetevi anche solo per 10 minuti
Non serve iscriversi in palestra o correre una maratona. Il punto è muoversi, in qualsiasi modo.
Bastano 10 minuti di movimento (come una passeggiata per accompagnare i bambini a scuola o scendere dall’autobus una fermata prima) per stimolare la produzione di endorfine e abbassare il cortisolo, l’ormone dello stress.
Se lavorate al computer, provate a impostare un timer ogni 50 minuti: al suono, alzatevi, stirate le braccia, fate un paio di respiri profondi. È una pausa per il corpo, ma anche per la testa.
2. Cercate la luce naturale
In questa stagione la luce naturale diventa un bene prezioso. L’esposizione alla vitamina D influisce direttamente sull’equilibrio emotivo e sulla qualità del sonno, quindi provate a trascorrere almeno qualche minuto all’aperto durante il giorno.
Un piccolo trucco: unite movimento e luce, uscendo a camminare nella pausa pranzo. E se non è possibile, anche stare vicino a una finestra soleggiata può bastare per migliorare il tono dell’umore.
3. Programmate i vostri pasti
La routine alimentare è una delle alleate più efficaci del benessere mentale. Mangiare a orari regolari stabilizza il livello di zuccheri nel sangue, riducendo l’irritabilità e i cali di energia. Ma non si tratta solo di nutrizione: i pasti possono diventare momenti di piacere e consapevolezza.
Cucinare qualcosa che amate, anche semplice ma sano, significa creare un piccolo rituale quotidiano che porta ordine e stabilità nella giornata.
4. Avvicinatevi alla natura
Non serve un weekend in montagna per sentirsi meglio: anche solo guardare un albero o un fiore dalla finestra può avere effetti positivi sull’umore. La scienza lo conferma: osservare la natura riduce la frequenza cardiaca e lo stress.
E se potete, dedicate qualche minuto a “notare” ciò che vi circonda: il colore del cielo, il canto di un uccello, il profumo dell’erba dopo la pioggia. Sono gesti semplici che riportano al presente e aiutano a costruire un legame più profondo con ciò che vi circonda.
5. Provate la tecnica del radicamento
Quando la mente corre troppo veloce o l’ansia prende spazio, una piccola pratica può aiutarvi a ritrovare il centro: la tecnica del 5-4-3-2-1. Guardatevi intorno e individuate cinque cose che potete vedere, quattro che potete toccare, tre che potete sentire, due che potete odorare e una che potete assaporare.
In meno di due minuti, il cervello si riancora al presente e il respiro si fa più calmo.
6. Limitate il tempo sullo smartphone
Usare un’app per smettere di usare le app può sembrare un paradosso, ma funziona. Esistono tantissime applicazioni che bloccano temporaneamente l’accesso ai social o ad altri programmi per aiutarvi a ridurre lo scrolling infinito.
Impostate orari precisi, ad esempio niente Instagram dopo le 22, e fate in modo che la sera diventi uno spazio libero da notifiche. Meno confronto, più presenza.
7. Celebrate i piccoli traguardi
La vera rivoluzione? Non puntare alla perfezione, ma alla costanza. Ogni gesto positivo, che sia una passeggiata, una pausa dal telefono o una cena cucinata con calma, è un piccolo passo verso il benessere.
Riconoscere i propri progressi, anche minimi, è un modo per rinforzare la fiducia in sé e costruire un equilibrio duraturo. Perché la salute mentale non passa dai grandi stravolgimenti, ma dai piccoli gesti che scegliamo ogni giorno.
© Riproduzione riservata
Scopri altri articoli di Tendenze