Ecco il superfood per scansare il raffreddore, restare giovani e sgonfiare la pancia

Lo yogurt di capra è sempre più presente a tavola grazie ai suoi innumerevoli benefici per la salute.
Meno diffuso di quello a base di latte vaccino, spicca però per la ricchezza di macro e di micronutrienti.
Oltre a essere un’ottima fonte di proteine complete e di qualità, lo yogurt di capra si distingue per la ricchezza di minerali tra i quali il selenio che partecipa alla sintesi degli ormoni tiroidei coinvolti insieme alle vitamine del complesso B nel corretto funzionamento del metabolismo.
È inoltre più digeribile di quello vaccino per via dell’alto contenuto di acidi grassi a catena corta e media e una quota di lattosio inferiore. Ma i vantaggi non finiscono qui.
Gli esperti di Girau, marchio di Arborea che dal 1958 raccoglie un latte d’eccellenza da allevamenti selezionati, ci hanno raccontato benefici e virtù di latte e yogurt di capra.
Ecco tutti i benefici dello yogurt di capra
(Continua dopo la foto)
Lo yogurt di capra fa bene ai muscoli
Rispetto allo yogurt a base di latte vaccino, lo yogurt di capra assicura livelli più elevati di alcuni aminoacidi, i mattoni che formano le proteine, preziose per mantenere in salute i muscoli e per prevenire con l’età la sarcopenia, la perdita della massa magra dovuta all’invecchiamento.
Fortifica le ossa
Il consumo di yogurt di capra contribuisce al fabbisogno di calcio indispensabile per la salute delle ossa e delle articolazioni.
Fornisce inoltre una serie di nutrienti che ne facilitano l’assorbimento tra cui zinco, fosforo e magnesio.
È un'alternativa naturale agli integratori
Il latte caprino, così come i derivati, è in grado di migliorare l’assorbimento di ferro e rame nel tratto digestivo ed è indicato per chi soffre di anemia e altre carenze nutrizionali, e contribuisce quindi a evitare di ricorrere a integratori.
Difende da influenza & Co.
Un’altra caratteristica dello yogurt di capra è la ricchezza di oligosaccaridi, che hanno un’azione protettiva nei confronti della flora intestinale contro gli agenti patogeni.
Inoltre offre una biodisponibilità maggiore di minerali e vitamina A, preziosi per la salute delle difese dell’organismo.
Lo yogurt di capra migliora l’umore
Lo yogurt di capra è un’ottima fonte di triptofano, il precursore della serotonina, l’ormone del buonumore.
Apporta poi selenio e zinco, due minerali che oltre ad avere un’azione antiossidante, contribuiscono all’equilibrio emotivo.
Mantiene giovane la pelle
Lo yogurt di capra fornisce un buon contenuto di acidi grassi essenziali, alleati della salute della pelle. Questi grassi favoriscono la corretta circolazione sanguigna e allo stesso tempo nutrono in profondità la cute, difendendola dalle aggressioni esterne come lo smog.
Inoltre, grazie all’apporto di vitamina A dall’azione antiossidante, contribuisce a contrastare lo stress ossidativo.
Fornisce poi un elevato contenuto di cisteina, un aminoacido necessario per la sintesi di glutatione, uno dei più potenti antiaging che contrasta l’azione dannosa dei radicali liberi.
E la pancia piatta
Tra i nutrienti contenuti negli alimenti caprini alcuni promuovono un buon funzionamento del sistema nervoso, mentre la particolare struttura dei grassi, che ne facilita la digestione, va a vantaggio dello stomaco e dell’intestino.
Non solo: gli oligosaccaridi prebiotici conferiscono regolarità, perché tutelano la flora batterica intestinale.
Il contenuto enzimatico di latte e latticini di capra ha poi caratteristiche antinfiammatorie e lenitive.
Il loro consumo, dunque, è particolarmente adatto in caso di infiammazioni intestinali e per ridurre il gonfiore addominale.
** 5 cibi da portare in tavola per ridurre il gonfiore **
Photo Credits: Unsplash
© Riproduzione riservata
