GIORNO
NOTTE
  • Canali
  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

Grazia

Vitamina F: cos'è, a cosa serve e dove si trova

foto di Angela Altomare Angela Altomare — 20 Gennaio 2025
salmone verdura piatto ( desktop)salmone verdura piatto ( mobile)
Poco nota ma essenziale per la salute e il benessere ecco a cosa serve la vitamina F e le migliori fonti per integrarla nella propria dieta

La vitamina F è meno conosciuta rispetto ad altre vitamine, ma gioca un ruolo essenziale per il corretto funzionamento dell'organismo. È infatti un insieme di acidi grassi essenziali, che insieme a proteine e carboidrati, sono macronutrienti fondamentali per la salute e il benessere psicofisico.

Influenzano in modo positivo un po’ tutto: la pressione arteriosa, il sistema immunitario, la salute del cervello, quella del cuore. Ma anche le malattie infiammatorie, quelle metaboliche e addirittura l’umore e l’obesità. Per questo è essenziale introdurli nella dieta in modo bilanciato, alternando innanzitutto le diverse fonti.

Cos'è la vitamina F, a cosa serve e quali alimenti la contengono

(Continua dopo la foto)

04-noci

Che cos'è la vitamina F

L’espressione vitamina F è utilizzata per descrivere due acidi grassi essenziali: l'acido linoleico (omega-6) e l'acido alfa-linolenico (omega-3).

Si tratta di nutrienti essenziali che l’organismo non è in grado di sintetizzare e quindi deve introdurre attraverso la dieta.

Per questo è meglio assicurarsela in ogni pasto della giornata, spuntini compresi. In questo modo si contribuisce al fabbisogno giornaliero di grassi, che in un'alimentazione sana e bilanciata secondo le indicazioni delle Linee Guida dovrebbe rappresentare il 30 per cento dell'energia quotidiana.

A cosa serve

La vitamina F è coinvolta in molteplici processi e funzioni dell'organismo. Innanzitutto, favorisce l'assorbimento delle vitamine liposolubili come la vitamina A, benefica per la pelle, la vitamina D, fondamentale per la salute delle ossa, e la vitamina E, che contribuisce alla circolazione e a contrastare l'invecchiamento. Contribuisce poi al controllo del peso, riducendo l'assimilazione degli zuccheri e favorendo la sensazione di sazietà.

Sul fronte cardiovascolare, la vitamina F ha un'importante azione antinfiammatoria e aiuta a regolare i livelli di colesterolo, migliorando la salute del cuore. Inoltre, svolge un ruolo cruciale per il cervello, sostenendo la funzione cognitiva e la produzione di serotonina, nota come "ormone del benessere".

01-avocado

Dove si trova

La vitamina F può essere assunta attraverso una serie di alimenti. Tra i cibi che ne sono più ricchi c’è il pesce, in particolare quello azzurro come le sardine, le alici, le aringhe e gli sgombri. Anche il salmone ne apporta in buone quantità così come la trota e il merluzzo.

Ci si può assicurare la vitamina F anche consumando alimenti come i semi, specialmente di Chia e di lino . Altre fonti ne sono l’avocado, l’olio per esempio quello d’oliva e noci, che racchiudono nei loro gherigli oltre all’acido linoleico (LA) anche alfa-linolenico (ALA). E ancora mandorle, pinoli e anacardi.

Un altro modo per arricchire la dieta quotidiana di vitamina F è aggiungere a primi, risotti e zuppe le alghe, in particolare la Nori o la Kombu, che ne sono particolarmente generose e mangiare più spesso varietà di verdura come la salicornia, gli spinaci, il kale oppure la portulaca, che ne sono ottime fonti.

Photo Credits: Unsplash 

© Riproduzione riservata

Benesseredietasalute Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • A cosa servono le proteine e cosa succede se ne mangiamo troppo poche

  • 7 modi in cui un wellness journal può migliorare la vostra vita (più di quanto pensiate)

  • Balenciaga Primavera-Estate 2026: il debutto di Pierpaolo Piccioli

  • Chanel rilascia il primo teaser in vista del debutto di Matthieu Blazy

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata