Vitamina B2: che cos’è e dove si trova la vitamina che ci rende più energici

Se vi sentite spesso stanchi, giù di tono o poco concentrati, la vitamina B2 potrebbe essere lei la chiave del vostro benessere. Questa vitamina, fondamentale per il corretto funzionamento dell’organismo, è molto più importante di quanto si pensi: regola il metabolismo, protegge il sistema nervoso e contribuisce alla formazione dei globuli rossi, aiutandovi a sentirvi più vitali, energici e lucidi.
Presente in diversi integratori, può essere facilmente assunta attraverso la dieta quotidiana.
Alcuni alimenti sono infatti vere miniere di questa sostanza, e introdurli nella dieta quotidiana è un modo semplice ed efficace per rallentare l’invecchiamento, ridurre lo stress ossidativo e prendervi cura della vostra salute, dentro e fuori.
Ma che cos’è la vitamina B2, a cosa serve e in quali cibi si trova?
**Quali vitamine servono in estate (e in quali cibi trovarle)**
(Continua dopo la foto)
Che cos’è la vitamina B2
La vitamina B2 è una delle vitamine che appartengono al gruppo B. Questo micronutriente, detto anche riboflavina, è coinvolto in diverse funzioni dell’organismo.
Si tratta di una vitamina idrosolubile che svolge un ruolo chiave nella produzione di energia e nel mantenimento della salute cellulare.
A cosa serve
La vitamina B2 ha proprietà dinamogene: è infatti preziosa per la produzione di energia e i processi metabolici. Questo nutriente è infatti coinvolto nel metabolismo di carboidrati, proteine e grassi.
La riboflavina è poi anche un antiossidante. Favorisce infatti la produzione di glutatione, che è un vero e proprio "spazzino" dei radicali liberi, ovvero delle molecole prodotte dall’organismo in risposta allo stress ossidativo.
Inoltre, la riboflavina è coinvolta nel corretto funzionamento del sistema nervoso. Una carenza può causare stanchezza mentale e calo dell’umore.
Supporta poi l’attivazione della vitamina B6 e B3, che sono fondamentali per la sintesi di serotonina e dopamina, i neurotrasmettitori del benessere.
Quali cibi portare in tavola per fare il pieno di vitamina B2
Le fonti migliori di vitamina B2 sono sia di origine animale che vegetale. Tra i cibi più ricchi di questo micronutriente ci sono il fegato di manzo, le frattaglie in generale, seguiti da latte, yogurt, formaggi stagionati, uova e pesce grasso tra cui quello azzurro, quindi sardine, alici, sgombro, aringhe.
Anche alcuni vegetali ne sono buone fonti, come le mandorle, i funghi champignon, gli spinaci, le bietole, gli asparagi e in generale le verdure a foglia di colore verde scuro e l’avocado.
I cereali integrali, il pane integrale, le lenticchie e i fagioli ne contengono quantità minori, ma comunque utili nel contesto di una dieta varia a ricoprire il fabbisogno giornaliero, che è pari 1,3 mg per le donne e 1,6 mg per gli uomini.
La carenza di riboflavina è una condizione rara. Tuttavia, chi segue una dieta povera di carne e latte, che sono considerati le migliori fonti di riboflavina, e le donne in gravidanza e i bambini, possono essere più suscettibili a questa carenza.
Photo Credits: Unsplash
© Riproduzione riservata