GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

I superfood che dovreste davvero iniziare a consumare quest’anno

I superfood che dovreste davvero iniziare a consumare quest'anno

foto di Claudia Ricifari Claudia Ricifari — 30 Gennaio 2018
cover super food per il 2018 desktopcover super food per il 2018 mobile

Dallo zenzero ai semi di lino passando per polline e tarassaco: 10 superfood di cui dovreste conoscere le proprietà per un 2018 all'insegna della salute

Anche per i superfood, così come succede per tutto il resto, ci sono delle tendenze che nascono, cambiano e a volte spariscono.

Dalle bacche di goji all'avocado abbiamo visto cambiare i protagonisti di ricette gourmet e merende healty, sull'onda sì delle mode del momento, ma anche delle proprietà di determinati alimenti che diventano note al grande pubblico, che quindi li elegge a grandi protagonisti della tavola.

Volete sapere quali saranno i superfood del 2018?

Eccoli ognuno con proprietà e benefici.

(Continua sotto la foto)

Zenzero contro la nausea

Negli ultimi anni è diventato di uso comune, per tisane, cocktail e pietanze dal gusto orientale, ma non solo.

Lo zenzero si trova in commercio in ogni forma, fresco, in polvere e come olio essenziale e sono tutte consigliabili.

È un antinfiammatorio naturale con grandi proprietà digestive, che lo rendono un ottimo alleato di cuore, stomaco e intestino.

È efficace contro la nausea, non solo quella da troppo cibo, ma anche quella derivante da disturbi come il mal d'auto, il mal di mare e le vertigini, oltre a quella da gravidanza.

Lo zenzero fresco si può utilizzare tagliandolo a fette per insaporire bevande e infusi o grattugiato sopra gli alimenti.

Curcuma per rallentare l'invecchiamento

La curcuma è una pianta da cui si ottiene una preziosa spezia ricca di innumerevoli proprietà e benefici.

Grazie al suo principio attivo, la curcumina, è un ottimo antiossidante, in grado di ridurre i radicali liberi e quindi di rallentare l’invecchiamento cellulare.

Inoltre viene considerata uno stimolatore del sistema immunitario, che con la sua assunzione risulta rinforzato e in grado di combattere anche dolori articolari e influenzali.

Aiuta anche nella digestione migliorando la produzione della bile e il flusso nell’intestino.

Tarassaco per depurarsi

Di questa pianta, che assume la forma del soffione o del classico dente di leone, si possono utilizzare diverse parti.

Come Masterchef insegna, anche i fiori possono finire sul piatto e questo è uno di quelli che oltre ad abbellire fa anche bene.

Il tarassaco è noto soprattutto per le sue proprietà depurative, diuretiche e lassative.

Si possono usare le radici, per i decotti, ma anche il fiore e le foglie (che sono ottime nelle frittelle).

Attenzione solo alla linfa lattiginosa dei fusti, che può creare qualche problema di indigestione.

Aloe Vera, un elisir di salute

Se avete sempre usato l'aloe solo sotto forma di gel e prodotti di bellezza o erboristici per uso esterno, ricredetevi.

Questa pianta è sempre più utilizzata anche come alimento, grazie al suo succo.

Uno dei principi attivi più interessanti è senza dubbio l’Acemannano, un mucopolisaccaride naturale che ha dimostrato effetti protettivi della mucosa gastrica e intestinale.

L'aloe esercita anche azione antibatterica, antivirale, antiossidante e disintossicante.

Arginina, che stimola il sistema immunitario

L'arginina è un aminoacido essenziale nei primi anni di vita.

Il nostro corpo è in grado di sintetizzarlo a partire da altre sostanze grazie al lavoro di fegato e reni, ma si può sempre integrare grazie ad alcuni alimenti.

Quelli che ne contengono di più sono: la soia, la frutta secca, i legumi e le proteine di origine animale.

L'arginina è utile perché facilita la sintesi di altri aminoacidi e sostanze utili alle cellule, partecipa alla sintesi proteica e del glucosio, stimola il sistema immunitario e ha potere antiossidante.

Bergamotto per fare il pieno di vitamine

Il bergamotto è un agrume utilizzato perlopiù in cosmetica e sotto forma di olio essenziale, ma esattamente come limoni, arance e pompelmi se ne può fare ampio uso anche in cucina.

Contiene vitamina A, vitamina C e vitamine del gruppo B ed è una fonte importante di flavonoidi e polifenoli.

Tutto questo lo rende un ottimo antiossidante, ma anche un alleato dell'apparato cardiovascolare e circolatorio.

Ha inoltre proprietà energizzanti e tonificanti.

Il suo succo è spesso usato per marmellate e confetture, ma è perfetto anche per centrifugati (magari abbinato a qualcosa di più dolce) e pietanze agrodolci.

Olio di cocco per stimolare il metabolismo

L'uso alimentare dell'olio di cocco è particolarmente diffuso negli Stati Uniti.

Le star ne fanno ampio utilizzo al posto dell'olio d'oliva, per condire o cucinare. Questo perché è considerata una variante saporita e dietetica.

La sua particolare composizione, conferisce all’olio di cocco proprietà importanti, che vanno dallo stimolare il metabolismo fino al combattere virus e batteri.

Inoltre può essere un’importante alleato nella cura del corpo avendo proprietà idratanti e di protezione.

Riso rosso per intestino e colesterolo

Il riso rosso è una varietà di riso orientale che viene coltivata anche nella Pianura Padana.

Rispetto a quello raffinato mantiene un maggior contenuto di fibre e di sali minerali.

Questo lo rende è una fonte di antiossidanti e viene consigliato, quindi, soprattutto per favorire il funzionamento corretto dell’intestino e per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue.

Semi di lino, contro cistite e stipsi

Molto utilizzati nella cosmesi per la cura dei capelli, sono in realtà utilissimi anche contro cistite e stipsi.

Questo per via dell'alto contenuto di minerali e grassi polinsaturi, capostipiti degli Omega 3 che conferisce ai semi di lino proprietà emollienti e protettive.

Svolgono un’azione lenitiva e rinfrescante della flora intestinale e possono essere utilizzati anche per tempi prolungati senza effetti indesiderati o dipendenze funzionali.

Gli acidi grassi Omega 3 e Omega 6 sono inoltre un prezioso contributo per la salute dell'intero organismo e un valido aiuto per il corretto funzionamento del sistema immunitario. In cucina, come la maggior parte dei semi oleosi, i semi di lino sono perfetti per arricchire insalate e muesli.

Polline, rafforza l'intero organismo

Pochi sanno che l'alimento prediletto delle api è commestibile anche per gli umani ed è ricco di proprietà benefiche.

Il suo utilizzo in genere è limitato alla pappa reale, ma non è l'unico.

Il polline rafforza e nutre l'intero organismo, combatte gli stati di affaticamento psicofisico ed è un ottimo antiossidante.

Ha proprietà tonificanti e anabolizzanti.

È ricco di ferro, stimola il metabolismo e corregge e regola gli squilibri endocrini.

© Riproduzione riservata

Benesserecibodietadimagriresalute Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • Ecco 10 cibi di stagione che renderanno il vostro autunno più sano e gustoso

  • Cosa succede al nostro corpo con il cambio dell'ora?

  • Max Mara celebra 20 anni del WIF Face of the Future Award

  • Digitale, accessibile e tecnologica: l'università che mette lo studente al centro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata