GIORNO
NOTTE
  • Canali
  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

Grazia

5 benefici della rucola che ve ne faranno mangiare di più (scommettiamo?)

foto di Angela Altomare Angela Altomare — 22 Luglio 2024
Verdura (desk)Verdura (mobile)

La rucola è una varietà di insalata ricca di sostanze nutritive che giovano alla salute. Ecco quali benefici ha e a cosa fa bene

La rucola è una varietà di verdura che a tavola non può assolutamente mancare. Oltre a regalare un sapore particolare alle insalate, da quelle a base di verdure e ortaggi a quelle con i cereali come il riso oppure la pasta, è ricchissima di sostanze nutritive come vitamine, antiossidanti e minerali, tra cui ferro che grazie alla presenza di vitamina C è facilmente assorbibile dall’organismo. Le sue foglie apportano poi un buon contenuto di vitamina B9, di cui spesso la dieta è carente e tanti composti bioattivi.

In più è molto leggera: fornisce circa 30 calorie ogni 100 grammi.

Gli abbinamenti perfetti a tavola da provare? Abbinate la rucola oltre che con l’olio d’oliva anche con la frutta secca, i semi oleosi come quelli di lino che grazie alla ricchezza di grassi buoni rendono le vitamine liposolubili di cui è particolarmente ricca facilmente assimilabili e quindi utilizzabili dall’organismo e poi la frutta come mele, pere oppure albicocche per potenziarne le sue virtù antiossidanti. Per esaltarne il sapore condite la rucola con il limone solo poco prima di consumarla. In questo modo la clorofilla, un pigmento antiossidante, responsabile del suo colore verde, si preserva meglio.

I vantaggi di consumare la rucola sono tanti.

5 benefici della rucola

(Continua dopo la foto)

rucola insalata piatto

Rafforza lo scheletro

La rucola è un’ottima alleata per preservare le ossa in salute. Tra i tanti pregi di questa varietà c’è l’elevata presenza di carotenoidi, che contrastano l’indebolimento dello scheletro e l’osteoporosi.

Contribuisce poi in modo eccellente al fabbisogno giornaliero di calcio altamente disponibile grazie alla presenza di una serie di sostanze che ne facilitano l’assorbimento tra cui l’inulina, una fibra prebiotica che nutre il microbiota, l’insieme dei microrganismi dell’intestino, coinvolto nella sua assimilazione.

Protegge il cuore

La rucola ha anche proprietà cardoprotettive. Apporta buone quantità di acido ascorbico, alleato della corretta circolazione sanguigna e altri antiossidanti tra cui i polifenoli che prevengono la formazione di placche nelle arterie.

Garantisce inoltre fibre in grado di ridurre l’assorbimento del colesterolo e dei grassi.

piselli insalata rucola avocado piatto

La rucola combatte il nervosismo

La rucola è un’ottima varietà da mettere in tavola soprattutto quando siete particolarmente agitate e facilmente irritabili. Grazie alla ricchezza di minerali quali il magnesio, il calcio e il potassio favorisce il rilassamento.

Il suo consumo inoltre fornisce alcune vitamine del complesso B, tra cui i folati, che agevolano la sintesi degli ormoni che danno serenità, tra cui il Gaba e la serotonina.

Contrasta l’invecchiamento

I polifenoli presenti nelle sue fogliolinehanno un’eccellente azioneantinvecchiamento. Sono infatti in grado di ridurre in manieraapprezzabile lo stress ossidativo, contrastando i radicali liberi,responsabili dei danni del tempo.

La rucola inoltre appartiene alla famiglia delle Crucifere, della quale fanno parte anche broccoli e cavoli e per questo spicca anche per la ricchezza di sulforafani che hanno un’azione protettiva e antiossidante.

Fornisce anche fibre prebiotiche tra cui l’inulina che favoriscono la produzione dei batteri intestinali di grandi quantità di acido butirrico e di altri acidi grassi a catena corta (SCFA) dall’azione antinfiammatoria che aiutano a sentirsi pieni di energia e a rimanere in salute.

rucola piatto insalata

Fa bene anche al cervello

Le proprietà neuroprotettive della rucola sono legate sempre ai suoi composti antiossidanti che proteggono dal declino cognitivo tra cui la quercetina che ha dimostrato in alcuni studi di contrastare l’ossidazione dei neuroni e di abbassare il rischio di disturbi neurodegenerativi.

Apporta inoltre minerali come il rame e il selenio, preziosi per la salute delle cellule cerebrali.

Photo Credits: Unsplash

© Riproduzione riservata

Benesseredietadimagriresalute Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • A cosa servono le proteine e cosa succede se ne mangiamo troppo poche

  • 7 modi in cui un wellness journal può migliorare la vostra vita (più di quanto pensiate)

  • Balenciaga Primavera-Estate 2026: il debutto di Pierpaolo Piccioli

  • Chanel rilascia il primo teaser in vista del debutto di Matthieu Blazy

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata