GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Ritenzione idrica: 5 errori da non commettere a tavola

Ritenzione idrica: 5 errori da non commettere a tavola

foto di Angela Altomare Angela Altomare — 22 Maggio 2019
gambe donna ( desktop)gambe donna ( mobile)

La ritenzione idrica è un inestetismo molto fastidioso: gonfia le gambe e dà alla pelle l'aspetto a buccia d’arancia. Ecco cosa evitare a tavola

La ritenzione idrica è un disturbo molto diffuso, soprattutto tra le donne.

Causa gonfiore e pesantezza soprattutto nella zona di cosce, gambe e glutei.

** 5 regole da seguire per combattere la ritenzione idrica tutti i giorni **

All’origine del problema ci sono spesso gli stili di vita scorretti.

Sedentarietà, fumo e alcol ne favoriscono l’insorgenza, ma anche la cattiva alimentazione gioca un ruolo chiave.

Ecco allora gli errori da non commettere a tavola per combattere il problema.

(Continua dopo la foto)

patatine snack

Mangiate troppi snack & Co

I cibi industriali particolarmente elaborati sono ricchi di sodio (sale) che favorisce l’accumulo di liquidi in eccesso nei tessuti, responsabile della classica buccia d’arancia.

Se li mangiate anche solo due volte a settimana provate a eliminarli dalla vostra dieta e noterete dei risultati.

acqua bicchiere

Bevete poca acqua

L’acqua è fondamentale per contrastare i ristagni e favorire lo smaltimento dei liquidi in eccesso.

L’ideale è berne almeno 2 litri al giorno e di sceglierla povera di sodio. 

Lattuga verdura

Mangiate poca verdura e frutta

I vegetali sono ricchi di sali minerali come il magnesio e il potassio, tutte sostanze che favoriscono la circolazione e l’eliminazione dei liquidi in eccesso attraverso la diuresi.

Contengono poi fibre che agevolano l’eliminazione delle sostanze di scarto e delle tossine.

Sono poi un’eccellente fonte di sostanze antiossidanti che grazie alla loro azione antinfiammatoria favoriscono la diminuzione dei ristagni.

caffè

Prendete tanti caffè

Un eccessivo consumo di caffè favorisce la ritenzione idrica.

formaggi salumi tagliere

Fate scorpacciate di salumi e formaggi

Salumi, affettati, formaggi stagionati contengono elevate quantità di  sale.

Analogo discorso vale per i cibi inscatolati e affumicati.

Meglio evitarli e concederseli una volta ogni tanto.


Photo Credits: Unsplash 

© Riproduzione riservata

Benesseredietadimagriresalute Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • A cosa servono le proteine e cosa succede se ne mangiamo troppo poche

  • 7 modi in cui un wellness journal può migliorare la vostra vita (più di quanto pensiate)

  • Balenciaga Primavera-Estate 2026: il debutto di Pierpaolo Piccioli

  • Chanel rilascia il primo teaser in vista del debutto di Matthieu Blazy

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata