GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Quanto zucchero al giorno possiamo mangiare senza compromettere la salute?

Quanto zucchero al giorno possiamo mangiare senza compromettere la salute?

donna dolci ( desktop)donna dolci ( mobile)
Dai caffè agli snack: ecco quanto zucchero consumiamo davvero ogni giorno e come imparare a gestirne la voglia con equilibrio

C’è un momento della giornata in cui tutti cediamo un po’ allo zucchero. Un cappuccino al bar, un dolcetto dopo pranzo o una bibita gasata a metà pomeriggio per tirarci un po' su. Non è (solo) gola, ma una forma di abitudine, a tratti un riflesso automatico, che scandisce le nostre giornate più di quanto pensiamo. Così facendo però, finiamo spesso per consumare molto più zucchero di quanto immaginiamo.

La verità è che lo zucchero è ovunque, spesso dove non ce lo aspettiamo, e capire quanto ne assumiamo davvero non è semplice.

Quindi? Quanto zucchero possiamo davvero consumare al giorno? La verità è che il problema non è tanto il dolce che scegliamo, ma quanto spesso non ci accorgiamo di farlo.

Dare una risposta a questa domanda può quindi fare una grande differenza per la nostra energia, il nostro umore e il nostro benessere in generale. 

**Cosa succede al corpo se si smette di mangiare zucchero**

(Continua sotto la foto) 

accor hotel dolci

Le linee guida: quanto zucchero possiamo davvero consumare

Secondo le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, gli zuccheri aggiunti, cioè quelli che vengono aggiunti a cibi e bevande durante la lavorazione o la preparazione, non dovrebbero superare il 10% delle calorie giornaliere, e idealmente restare sotto il 5%.

Tradotto: per chi segue una dieta di circa 2000 calorie, si parla di un massimo di 25 grammi al giorno, cioè più o meno sei cucchiaini di zucchero.

E no, non si tratta solo dello zucchero che aggiungiamo nel caffè o nei dolci fatti in casa. Ci sono gli zuccheri “nascosti” in tantissimi alimenti industriali: dal ketchup ai cereali, dagli yogurt alla frutta ai succhi confezionati.

La distinzione più importante da tenere a mente è tra gli zuccheri naturali, contenuti in frutta, verdura e latte, e quelli aggiunti o liberi, cioè presenti in bevande zuccherate, snack, salse e dessert.

**10 segnali per capire se stai mangiando troppi zuccheri**

Dove si nasconde lo zucchero (anche se non ce ne accorgiamo)

Se pensate che lo zucchero sia presente solo nei dolci, preparatevi a ricredervi. Molti alimenti che consideriamo “neutri” o addirittura salutari ne contengono più di quanto immaginiamo.

Gli yogurt alla frutta, ad esempio, possono arrivare a quattro cucchiaini per vasetto, mentre bevande vegetali e succhi confezionati spesso nascondono zuccheri aggiunti anche quando si presentano come “naturali”.

Lo stesso vale per salse pronte condimenti per insalate, dove una sola porzione può superare i dieci grammi. E poi ci sono pane in cassetta, crackers e cereali fit, che usano zucchero per migliorare consistenza e sapore, finendo per essere molto meno salutari di quanto sembri.

Per accorgersene, basta leggere le etichette con un po’ di attenzione: lo zucchero raramente si chiama “zucchero”. Si traveste da sciroppo di mais, destrosio, maltosio, fruttosio, glucosio o succo d’agave. Se uno di questi compare tra i primi tre ingredienti, vuol dire che la quantità è tutt’altro che marginale.

**10 alternative (sane, buone e light) allo zucchero**

donna cena cibo dieta

Quando lo zucchero diventa troppo: gli effetti sull’organismo

Consumare zucchero non è di per sé un problema: è una fonte di energia rapida e, in piccole dosi, il cervello ne ha bisogno. Ma l’eccesso, e soprattutto il consumo continuo, può innescare una catena di effetti indesiderati.

A livello fisico, l’eccesso di zuccheri aggiunti è associato a un aumento del rischio di sovrappeso, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari, oltre a favorire la comparsa di carie dentali. A livello energetico, provoca sbalzi di glicemia che possono tradursi in picchi e cali improvvisi di energia, fame nervosa, irritabilità e difficoltà di concentrazione.

E poi c’è un impatto più silenzioso ma altrettanto reale: l’abitudine al gusto dolce. Più zucchero mangiamo, più il nostro palato tende a “pretenderlo”, alterando la percezione del gusto naturale dei cibi. Il risultato? Anche la frutta inizia a sembrarci meno dolce di una merendina.

**Disintossicarsi dallo zucchero è possibile (e molto più semplice di quanto pensiate): ecco i consigli da seguire ogni giorno**

Come gestire la voglia di dolce (ma senza rinunce)

Il punto non è vivere una vita senza dolci, ma imparare a bilanciarli. Ci sono infatti alcuni accorgimenti semplici che possono aiutarvi a ridurre lo zucchero senza sentirne la mancanza.

Iniziate dalla colazione: scegliere yogurt bianco naturale e dolcificarlo con frutta fresca o un pizzico di miele è un modo per ridurre subito l’apporto di zuccheri raffinati. Bevete acqua o tisane invece di succhi confezionati o bibite, e preferite cereali integrali, avena o pane con farine non raffinate.

Durante la giornata, non saltate i pasti principali: mangiare regolarmente aiuta a mantenere stabile la glicemia e a ridurre la voglia improvvisa di dolci. Abbinare fonti di proteine e fibre (come frutta secca, yogurt, legumi, cereali integrali) ai carboidrati rallenta l’assorbimento degli zuccheri e stabilizza i livelli energetici.

E se la voglia di dolce arriva comunque, meglio scegliere con consapevolezza: un dessert fatto in casa, una fetta di torta preparata con farine integrali o un quadretto di cioccolato fondente soddisfano la mente e il palato senza sensi di colpa.

© Riproduzione riservata

alimentazione Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • 7 superfood autunnali che aiutano corpo e mente ad affrontare il cambio di stagione

  • 10 modi semplici per aggiungere più proteine ai pasti (senza accorgervene)

  • Jewelry Pills: i bagliori più preziosi della settimana in 7 news

  • Naomi Watts, Gigi Hadid e le altre Best Dressed of the Week

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata