Quante volte a settimana si può mangiare il formaggio?

Freschi o stagionati, i formaggi a tavola sono uno degli alimenti più amati. Ma è bene sapere quante volte a settimana si può mangiare il formaggio e soprattutto sapere quali scegliere e come consumarli con un occhio alla linea e alla salute.
Si possono usare così come sono per arricchire insalate e improvvisare in poco tempo aperitivi, antipasti e secondi piatti.
Gli esperti però consigliano di consumarli con moderazione Il rischio è di esagerare con calorie, sodio e grassi saturi che aumentano i rischi per la linea e per la salute.
Quindi se ne siete particolarmente ghiotti non dovete rinunciarvi, ma semplicemente adottare alcune piccole strategie.
Eccone tre trucchi per mangiarli senza farli pesare troppo sulla linea e sulla salute.
3 trucchi per gli amanti del formaggio
(Continua dopo la foto)
Quante volte a settimana si può mangiare il formaggio
Le linee guida per una sana alimentazione consigliano di mettere in tavola i formaggi massimo un paio di volte a settimana, ma occorre fare attenzione anche alle quantità consumate che non superano i 100 grammi per quelli freschi e i 50 grammi per quelli stagionati.
Non mangiate sempre lo stesso formaggio: meglio variare
Variare gli alimenti a tavola è una strategia utilissima per non annoiare il palato e può essere utile anche quando si tratta di formaggi.
Quali tipi preferire con maggiore frequenza? Quelli magri, come la ricotta, lo stracchino, il quark che hanno un contenuto lipidico inferiore e assicurano ugualmente nutrienti preziosi per la linea e la salute, tra cui le proteine, il calcio e la vitamina D.
E quelli freschi a quelli stagionati, che invece sono maggiormente ricchi in sodio.
Evitate di abbinarli ai salumi
I formaggi possono essere messi a tavola in uno dei pasti della giornata come fonte esclusiva di proteine. Quindi è meglio abbinarli solo raramente oppure nelle occasioni speciali a salumi, affettati, uova, pesce e altre fonti proteiche.
Photo Credits: Unsplash
© Riproduzione riservata
