GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Se d’estate vi sentite sempre stanche e affaticate, leggete qui

Se d'estate vi sentite sempre stanche e affaticate, leggete qui

GettyImages-verdura-dieta-dimagrireGettyImages-verdure-dieta-dimagrire
Vitamine, magnesio, ferro e non solo: guida completa agli integratori da assumere per vivere l’estate in equilibrio psicofisico

L’estate è una stagione attesa e amata, ma porta con sé anche nuove esigenze per il nostro corpo; motivo per cui può essere utile ricorrere agli integratori alimentari per supportare il benessere dell’organismo.

Le alte temperature, l’umidità e l’esposizione prolungata al sole possono infatti mettere a dura prova l’equilibrio idrico e nutrizionale dell’organismo. Disidratazione, perdita di sali minerali, affaticamento e sbalzi di pressione sono solo alcune delle problematiche che possono insorgere. È in questo contesto che l’uso consapevole e personalizzato degli integratori alimentari può rivelarsi un valido alleato per la salute generale.

Ne abbiamo parlato con gli esperti di IMO Spa e Naturalsalus, per approfondire i rischi estivi più comuni, le categorie più esposte e l’approccio corretto all’assunzione di integratori durante i mesi caldi.

Perché l’estate richiede maggiore attenzione all’equilibrio nutrizionale

Il caldo intenso aumenta sensibilmente la perdita di liquidi e minerali attraverso la sudorazione. Se non reintegrati correttamente, possono generarsi sintomi di affaticamento, debolezza muscolare, crampi, irritabilità, fino a calo della pressione e sensazione di spossatezza mentale. In questi casi, oltre a una dieta equilibrata e un’adeguata idratazione, può essere utile il ricorso a integratori di magnesio e potassio, fondamentali per il corretto funzionamento del sistema muscolare, nervoso e cardiovascolare.

**Integratori per ogni esigenza: ecco quali scegliere e i loro benefici**

(Continua sotto la foto)

dieta cucina

Gli integratori chiave e le carenze più comuni

Magnesio: stanchezza fisica e mentale

È uno dei minerali più importanti nei mesi estivi. Una sua carenza può manifestarsi con crampi muscolari, insonnia, mal di testa e irritabilità. Gli integratori di magnesio sono particolarmente utili per sportivi, adolescenti, donne in premestruo e chi soffre di affaticamento cronico.
Dove trovarlo a tavola: frutta secca (mandorle, anacardi), semi (zucca, lino), cioccolato fondente, spinaci, fagioli rossi, avocado, rucola e banane.

Potassio: equilibrio idrico e contrazione muscolare

La perdita di potassio è frequente in estate e può portare a debolezza muscolare, ipotensione e tachicardia. In questi casi, integratori salini a base di potassio e magnesio combinati aiutano a ripristinare rapidamente l’equilibrio elettrolitico.
Dove trovarlo a tavola: patate, banane, albicocche, meloni, kiwi, legumi, pomodori, frutta secca, acqua di cocco.

Ferro: supporto per il sistema immunitario e contro l’anemia

Un’alimentazione povera di ferro, unita a sudorazione intensa e perdite mestruali, può portare a sintomi come stanchezza, pallore e fragilità delle mucose. In estate, il ferro va integrato soprattutto in donne giovani, vegetariani, anziani fragili e in caso di diete povere di proteine animali.
Dove trovarlo a tavola: carne rossa, fegato, legumi (lenticchie, ceci), tuorlo d’uovo, spinaci, semi di zucca, quinoa, frutta secca.

Vitamina C: rinforzo delle difese e protezione antiossidante

Potente antiossidante, sostiene le difese immunitarie e contrasta l’azione dei radicali liberi generati dal sole.
Dove trovarla a tavola: agrumi (arance, limoni), fragole, kiwi, peperoni, rucola, prezzemolo, broccoli e pomodori crudi.

Vitamina E: protezione della pelle e dei tessuti

Contribuisce a mantenere la pelle elastica e protetta dai danni solari. Indispensabile in estate per contrastare l’invecchiamento cutaneo.
Dove trovarla a tavola: olio di germe di grano, mandorle, semi di girasole, avocado, nocciole, spinaci e asparagi.

visita dottore salute

Quando l’integrazione è davvero utile

L’uso di integratori non deve mai sostituire una dieta varia e completa, ma rappresentare un supporto mirato e temporaneo in situazioni di aumentato fabbisogno o perdita. In particolare:

  • in caso di sudorazione abbondante o attività fisica intensa;
  • durante periodi di dieta ristretta o ridotto appetito;
  • nei giorni di forte caldo o in viaggio in climi tropicali;
  • in presenza di patologie croniche o trattamenti farmacologici prolungati.

In tutti questi casi, è fondamentale affidarsi al consiglio del medico o del farmacista per identificare il prodotto più adatto, evitando il fai-da-te.

Sicurezza e precauzioni: cosa sapere prima di assumere un integratore

Gli integratori alimentari, se assunti nelle dosi consigliate e per periodi definiti, sono generalmente sicuri. Tuttavia, esistono alcune interazioni da considerare, soprattutto in soggetti politrattati o con patologie croniche. L'assunzione concomitante di farmaci e integratori può, in alcuni casi, ridurre l’efficacia terapeutica o generare effetti indesiderati. Attenzione anche a eventuali allergie o intolleranze agli eccipienti.

Ogni integratore va scelto in base alla fase dell’anno, al tipo di carenza e allo stato fisiologico individuale. In estate, è importante privilegiare formulazioni che uniscano idratazione, protezione antiossidante e reintegro minerale. Gli operatori sanitari, grazie alla loro conoscenza di nutraceutica, fitoterapia e farmacologia, possono guidare ogni persona verso una scelta personalizzata, efficace e sicura.

© Riproduzione riservata

salute Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • 5 colazioni sgonfia pancia (ma super buone) che vorrete preparare on repeat

  • Per vivere più a lungo dovete conoscere i 7 processi chiave dell’invecchiamento (e come hackerarli)

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata