GIORNO
NOTTE
  • Canali
  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

Grazia

Polifenoli, che cosa sono e perché dovremmo introdurne di più

foto di Angela Altomare Angela Altomare — 24 Ottobre 2024
Carciofi desktopcarciofi mobile
I polifenoli sono ottimi alleati della salute, soprattutto delle donne. Ecco che cosa sono, in quali cibi si trovano e che benefici hanno

Dei polifenoli si parla sempre più spesso. La ragione è semplice: sono un’arma molto potente che tutti possiamo avere a disposizione a tavola per potenziare la salute e mantenerci in forma.

I polifenoli per esempio aiutano il lavoro del fegato, un organo importantissimo per lo smaltimento di tossine e sostanze di scarto in eccesso.

In più hanno eccellenti proprietà antiage e per questo la loro presenza nella dieta è fondamentale per invecchiare meno e in salute.

Ma i vantaggi che danno questi composti sono anche tanti altri.

Cosa sono i polifenoli e perché ne dovremmo introdurre di più

(Continua dopo la foto)

06-tazza-te-tisana-dieta

Che cosa sono i polifenoli

I polifenoli sono antiossidanti presenti nelle piante. Si tratta di composti che appartengono a diversi gruppi, tra cui i lignani, i flavonoidi, gli stilbeni e gli acidi fenolici.

In quali cibi si trovano

I polifenoli sono presenti in diversi alimenti tra cui il tè, soprattutto bianco e verde, che sono ricchi di catechine, il cioccolato, generoso di flavonoidi e i vegetali. Il modo migliore per assicurarseli a tavola è quello di consumare verdura e frutta in ogni pasto della giornata. Le varietà di colore rosso e giallo spiccano per la ricchezza di quercetina e resveratrolo.

Anche i cereali integrali contengono una quota di polifenoli, in particolare i lignani e altri acidi fenolici.

Un altro modo per assicurarsi polifenoli è arricchire le pietanze e i piatti di spezie ed erbe aromatiche come il timo, l’origano e la salvia e condirli con dell’olio extravergine d’oliva a crudo, che ne è anche una preziosa fonte a tavola.

visore-dieta-sirtEVI

Più polifenoli nella dieta: i benefici

I polifenoli sono molecole che hanno un ruolo importante nella prevenzione delle principali malattie croniche, tra cui quelle cardiovascolari e in tutti quei processi che favoriscono la degenerazione di organi, tessuti e cellule in quanto contrastano l’azione dei radicali liberi e i processi ossidativi, che sono associati a diversi disturbi e malattie, da quelle cardiovascolari al diabete.

Inseriti nella dieta quotidiana sono uno scudo anche per migliorare i profili lipidici e per combattere l’infiammazione.

I polifenoli inoltre migliorano il microbiota intestinale e aiutano a stare alla larga dai picchi glicemici in quanto sono in grado di ridurre i livelli di zuccheri nel sangue, prevenendo le malattie metaboliche. I polifenoli inoltre sono dei veri e propri alleati della bellezza, in particolare della pelle e dei capelli, preservandoli dai danni dei principali agenti esterni, tra cui l’esposizione ai raggi ultravioletti del sole.

Sono poi amici della salute delle donne. Dei polifenoli fanno parte anche i fitoestrogeni, come gli Isoflavoni, i lignani e i cumestani, molecole che grazie alla loro struttura simile a quella degli ormoni estrogeni femminili, contribuiscono all’equilibrio ormonale.

Photo Credits: Unsplash

© Riproduzione riservata

Benesseredietadimagriresalute Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • A cosa servono le proteine e cosa succede se ne mangiamo troppo poche

  • 7 modi in cui un wellness journal può migliorare la vostra vita (più di quanto pensiate)

  • Balenciaga Primavera-Estate 2026: il debutto di Pierpaolo Piccioli

  • Chanel rilascia il primo teaser in vista del debutto di Matthieu Blazy

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata