GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Tutto quello che non sapete sulla Fiesta Ferrero

Tutto quello che non sapete sulla Fiesta Ferrero

foto di Annalisa Varesi Annalisa Varesi — 14 Marzo 2017
cover-fiesta-desktopcover-fiesta-mobile

In occasione del lancio di un nuovo gusto della famosissima Fiesta siamo stati a visitare la fabbrica Ferrero che la produce senza sosta dagli anni ’60 - ecco cosa abbiamo scoperto

«Willy Wonka è un dilettante». Questo il divertente - e azzeccato - messaggio che compare, in mezzo ad altri, sulle bacheche all’ingresso dello stabilimento Ferrero di Pozzuolo Martesana, nella provincia di Milano.

A scriverlo, il figlio di un dipendente dopo una delle visite organizzate dall’azienda in occasione dello storico cinquantesimo compleanno del suo snack più famoso: la Fiesta.

Lo stabilimento di Pozzuolo Martesana, il secondo d’Italia per grandezza e storia dopo la sede di Alba, ha eccezionalmente e per la prima volta aperto le porte ai non addetti ai lavori per farci vedere - e gustare - la nuova Fiesta Babarum, arricchita da una goccia di Rum dei Caraibi.

Noi, neanche a dirlo, non ci siamo tirati indietro, e fra un assaggio, una degustazione e un test qualitativo, ecco tutto quello che abbiamo scoperto su questa storica ed amatissima merendina.

Tutto quello che non sapete (o non vi ricordate) sulla Fiesta

  • 1 Una storia lunga oltre 50 anni La Fiesta nasce nell’autunno del 1964 e, con oltre 50 anni di storia, può essere considerata uno dei prodotti gastronomici più longevi del mercato italiano. La ricetta originale prevede uno strato di crema all’arancia racchiuso in un soffice pan di spagna ricoperto da goloso cacao: un tocco di originalità per una ricetta dal gusto unico che rimane immutata da sempre e, come accade anche per la sorella maggiore Nutella, segreta nelle sue miscelazioni precise.
  • 2 Qualche numero Fiesta è prodotta prodotta fin dal 1964 esclusivamente nello stabilimento di Pozzuolo Martesana in provincia di Milano. Nel suo cinquantenario si conta abbia raggiunto il traguardo di 10 miliardi - miliardi! - di pezzi prodotti, diventando così un’icona all’interno della categoria. Oggi lo con le linee di produzione a pieno regime lo stabilimento di Pozzuolo Martesana è in grado di garantirne 2 milioni circa al giorno. Notevole no?
  • 3 In origine era “formato famiglia” Fiesta nasce come torta per il consumo familiare in una confezione XXL da 150 grammi, decorata con canditi. Nei primi anni ’70 raggiunge le dimensioni attuali e diventa uno snack monoporzione. È un successo, tanto che, accanto al pezzo singolo, nasce la confezione multipack, ovvero il pacco famiglia composto da 10 confezioni come ancora oggi lo troviamo nei banchi del supermercato.
  • 4 Le varianti e le limited edition Fino alla prima metà degli anni '80 fu prodotta la variante della Fiesta al gusto Tutti i Frutti con canditi all'interno. La confezione aveva una striscia gialla, al posto di quella arancione prevista per la Fiesta all'arancia. Negli anni Novanta fu prodotta anche una variante della Fiesta con mandorle. Precedentemente vi era anche una versione alla ciliegia, fu poi presente anche la variante aromatizzata con scorze di limone. Nel 2012 viene invece lanciata una variante con ripieno al caffè, quest'ultima versione ha il sapore che ricorda il tiramisù. L’ultima arrivata in famiglia è la Fiesta Babarum, una ricetta raffinata che unisce sapientemente soffice pan di spagna al cacao con una doppia farcitura al cioccolato fondente, il tutto impreziosito da una goccia di Rum dei Caraibi e avvolto da una gustosa e croccante copertura al cacao.
  • 5 Gli slogan pubblicitari Tutti si ricordano gli indimenticabili slogan pubblicitari della Fiesta, dal «Fiesta ti tenta tre volte tanto» che l’accompagnerà fino alla fine degli anni ’80 all’ancor più noto «Tutto il giorno fuori casa, a pranzo un panino e adesso non ci vedo più dalla fame», espressioni così popolari da essere entrate ormai nei modi di dire di (più di) una generazione.
  • 6 E I ricchi e poveri? Meno nota ai più giovani è invece la collaborazione di Ferrero con I ricchi e poveri per la promozione di Fiesta negli anni ’70. Il gruppo realizzò una serie di spot musicali mandati in onda durante Carosello che allora riscossero un enorme successo, e partecipò anche come testimonial per le campagne pubblicitarie del tempo.
/ 6 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

curiositàfiestafood Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • Quanto zucchero al giorno possiamo mangiare senza compromettere la salute?

  • Ecco cos'abbiamo cercato di più su Google nel 2024

  • ROTATE, l’audacia danese conquista Milano

  • VItoVI Christmas Capsule Collection 2025: eleganza in velluto per un Natale di luce

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata