GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Cosa mettere (e cosa no) nell’insalata se siete a dieta

Cosa mettere (e cosa no) nell’insalata se siete a dieta

foto di Angela Altomare Angela Altomare — 15 Settembre 2025
piatto insalata polloinsalata pollo piatto
Quali sono gli ingredienti ideali per le insalate a dieta? Ecco quelli leggeri, sazianti e ricchi di gusto da provare (e quelli da evitare)

Quali ingredienti per le insalate scegliere quando si è a dieta?

Le insalate sono un alleato prezioso per chi vuole perdere peso senza rinunciare al gusto. Ricche di fibre e naturalmente sazianti, possono trasformarsi in un piatto unico completo, per esempio con pasta, verdure e tonno, oppure accompagnare i pasti quotidiani come contorno leggero e salutare.

Ma attenzione: non tutte le insalate sono davvero leggere.

Spesso, infatti, si commette l'errore di aggiungere condimenti o ingredienti troppo calorici.  

Per non sbagliare, ecco allora gli ingredienti da considerare per preparare insalate a dieta: i cibi consigliati e quelli da evitare.

**Insalata a dieta: occhio a questi tre errori**

(Continua dopo la foto)

07-avocado

Sì all’avocado

L’avocado è ricco di grassi buoni, fibre e potassio. Anche se calorico, in piccole quantità pari a un paio di fettine, favorisce la sazietà soprattutto se abbinato a proteine magre come quelle della carne di tacchino o di pollo o al pesce per esempio lo sgombro.

Fornisce inoltre vitamina E che è antiossidante.

Sì al cetriolo

Composto al 95% di acqua, il cetriolo ha pochissime calorie e un forte potere drenante e idratante, che agevola anche l’eliminazione di scorie e tossine in eccesso.

Ideale per dare freschezza al piatto, grazie alla ricchezza di fibre favorisce anche la sazietà.

Garantisce poi sali minerali preziosi per contrastare il gonfiore come il potassio e il magnesio.

Sì ai ceci tostati

I legumi sono una fonte eccellente di proteine vegetali e fibre. Inserire una mezza tazza di ceci in un’insalata a base di verdure a foglia e cereali integrali in chicco è un’ottima strategia per mettere in tavola un piatto completo di tutti i nutrienti preziosi per il corretto funzionamento dell’organismo.

I ceci tostati poi sono degli ottimi antistress naturali. Garantiscono infatti vitamine del complesso B, triptofano e calcio, utili per l’equilibrio emotivo.  

olio insalata piatto

No alla salsa di soia

La salsa di soia, pur essendo usata spesso come condimento leggero, può aumentare le calorie complessive del piatto a causa della presenza di zuccheri semplici aggiunti in molte versioni industriali.

Inoltre, l’elevato contenuto di sodio può causare ritenzione idrica, riducendo la sensazione di leggerezza e di sazietà.

Meglio optare per un cucchiaio di olio d'oliva, ricco di antiossidanti come i polifenoli e la vitamina E e tanti grassi buoni per la salute.

No ai formaggi grassi

L’aggiunta di formaggi troppo grassi, come il gorgonzola o il brie, come ingredienti nelle insalate a dieta, aumenta significativamente l’apporto di grassi saturi e sodio.

Questi elementi non solo apportano molte calorie, ma possono favorire la ritenzione idrica e influenzare negativamente la salute cardiovascolare.

Per questo motivo, è meglio limitarne l’uso e scegliere formaggi magri.

No alla carne lavorata

Le carni lavorate, come ad esempio salumi, wurstel e bacon, sono ricche di sale in eccesso che aumenta il gonfiore, la ritenzione idrica e di grassi saturi. Aumentano anche l’apporto calorico, quindi meglio non usarli come ingredienti per le insalate quando si è a dieta.

Photo Credits: Unsplash

© Riproduzione riservata

alimentazionedieta Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • Omega-3: a cosa servono e perché sono importanti per la nostra salute

  • Quanto zucchero al giorno possiamo mangiare senza compromettere la salute?

  • LACMA Art + Film Gala: i look più belli (secondo noi) visti a Los Angeles

  • 10 nuovi libri da leggere a Novembre

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata