GIORNO
NOTTE
  • Canali
  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

Grazia

Ecco perché il manganese aiuta a invecchiare più lentamente

foto di Angela Altomare Angela Altomare — 25 Novembre 2024
frutta secca noci mandorlefrutta secca noci mandorle
Rafforza le ossa, aumenta i livelli di energia e combatte l’invecchiamento. Ecco come fare il pieno di manganese

Il Manganese, anche se ne parla poco, è un minerale essenziale che promuove la salute e il benessere.

Assicurarsene ogni giorno un adeguato apporto significa innanzitutto stare alla larga da affaticamento e stanchezza, malesseri molto comuni e ridurre il rischio di soffrire di disturbi di vario genere.

Ma di preciso che cos'è il manganese? È un minerale che il corpo necessita per molte funzioni vitali, è coinvolto nella produzione di energia, nella formazione delle ossa e nei processi che proteggono dallo stress ossidativo e quindi dall’invecchiamento e dall’insorgenza delle malattie croniche.

A cosa serve il manganese e dove si trova

(Continua dopo la foto)

05-sedano-insalata

A cosa serve il manganese?

Il manganese contribuisce insieme al calcio e la magnesio alla salute delle ossa e quindi è prezioso per prevenire osteoporosi e altri disturbi il cui rischio aumenta soprattutto per le donne con l’età.

Inoltre è coinvolto nei processi antiossidanti dell’organismo. Un apporto adeguato di questo nutriente che il corpo non è in grado di produrre da solo ma deve assumere attraverso la dieta permette di invecchiare meglio e più lentamente.

Il manganese è poi fondamentale per la salute del cervello, supportando la funzione cognitiva. Ma dove si trova? Ecco quali cibi ne sono più ricchi.

Cosa mangiare per fare il pieno di manganese

avena cereali integrali

Farro & Co.

Un ottimo modo per assicurarsi il manganese a tavola è inserire nei menù alimenti come il riso integrale, l'avena, la quinoa e il farro che sono ottime fonti di questo minerale.

Noci

Mangiare a colazione oppure come spuntino le noci o semplicemente aggiungerle nelle insalate a pranzo o a cena è un ottimo modo per contribuire al fabbisogno giornaliero di manganese. Le noci infatti insieme alle altre varietà di frutta secca a guscio come noci pecan, nocciole e mandorle ne forniscono delle buone quantità.

Ceci e altri legumi

Tostati come spuntino, in zuppa oppure sotto forma di hummus. I ceci sono ricchi di manganese così come le lenticchie, i piselli e in generale i legumi. Anche la soia ne è una buona fonte così come i suoi derivati tra cui il tofu.

Spinaci

Tra cibi ricchi di manganese ci sono anche le verdure a foglia. Spinaci, ma anche bietole e cavoli ne garantiscono un buon apporto.

Cozze e vongole

Per assicurarsi un adeguato apporto di manganese, è importante includere a tavola anche le cozze e le vongole. Questi alimenti abbinati ai semi tra cui quelli di sesamo, lino, zucca o girasole, che ne sono anche delle buone fonti contribuiscono a mantenere livelli ottimali di questo minerale, promuovendo il benessere fisico e mentale.

Photo Credits: Unsplash

© Riproduzione riservata

Benesseredietasalute Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • A cosa servono le proteine e cosa succede se ne mangiamo troppo poche

  • 7 modi in cui un wellness journal può migliorare la vostra vita (più di quanto pensiate)

  • Balenciaga Primavera-Estate 2026: il debutto di Pierpaolo Piccioli

  • Chanel rilascia il primo teaser in vista del debutto di Matthieu Blazy

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata