GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Venti cose che non sapete sulla Grey Goose

Venti cose che non sapete sulla Grey Goose

foto di Giada Borioli Giada Borioli — 28 Ottobre 2016
grey goose desktopgrey goose

Lo sapete che per produrre una bottiglia di Grey Goose ci vuole un chilo di farina? E perché si chiama proprio così?

Probabilmente l'avete bevuta nel cocktail dell'altra sera, o l'avete in casa. Ma quanto ne sapete di quella bottiglia di Grey Goose di cui tutti abbiamo chiaro in mente il logo?

Siamo stati a scoprire dove nasce la vodka più famosa del mondo, accompagnati dall'uomo che se l'è letteralmente inventata da zero, Francois Thibault, che ce l'ha raccontata in tutte le sue sfaccettature più curiose.

Ecco venti informazioni da conoscere per fare bella figura durante la prossima serata con gli amici.

1. È interamente prodotta in Francia, vicino a Bordeaux, nella regione del Cognac (dove si produce il cognac, esatto) - e non in Russia, come in tanti pensano quando si parla di vodka

2. Il logo è un'oca perché l'oca grigia migrava ogni anno dalla Francia all'America, e la Grey Goose avrebbe fatto lo stesso percorso - voleva essere di buon auspicio e a conti fatti lo è stato

3. Si chiama Grey Goose, e non oie grise perché ve lo immaginate con l'accento di un americano come sarebbe venuto fuori un nome in francese?


grey goose dove

4. L'uomo che ha inventato la Grey Goose si chiama Francois Thibault ed è lui ad assaggiare ogni nuovo prodotto - che non viene approvato finché non raggiunge la perfezione

5. Francois Thibault, prima di produrre vodka, esportava Cognac

6. È stato uno dei clienti americani di Thibault a chiedegli di produrre per lui (e per il mercato USA) una buona vodka


grey goose francia

7. La Grey Goose è fatta con il grano - e non con le patate. Quindi in linea di massima ha gli stessi ingredienti della baguette francese, altrettanto rinomata nel mondo

8. La vodka in origine era prodotta a partire dal grano, è stato solo dopo che si è passati alle patate, perché in Russia tutti avevano le patate nel proprio orto e si producevano la vodka in casa

9. Dal grano allo spirito passano quattro giorni e mezzo di lavorazione continua, 24 ore su 24

10. Per una bottiglia da 80 centilitri serve un chilo di farina

11. Il gusto della vodka lo si definisce lavorando sulla temperatura e umidità dell'ambiente in cui viene distillata

12. Grey Goose è gluten free, nonostante sia prodotta a partire dal grano


grey goose farina

13. La vodka non va tenuta nel freezer, ma in frigorifero a 5 gradi

14. Il modo migliore per servirla è di versarla in un bicchiere ghiacciato

15. Grey Goose è nata nel 1996, dal 2004 il marchio fa parte del gruppo Bacardi

16. Esiste un'edizione speciale di Grey Goose, la Ducasse, realizzata con lo Chef Alain Ducasse tostando il grano prima di distillarlo


grey goose sapori

17. La Grey Goose Vx invece è miscelata con il 5% di Cognac

18. Nel 2015 sono stati prodotti 40 milioni di confezioni da 9 litri di Grey Goose - cioè 360 milioni di litri

19. Ogni singola bottiglia di questi 360 milioni di litri è stata prodotta in Francia, nel Cognac

20. L'abbinamento migliore a tavola? Con ostriche e caviale.


grey goose wiskey

© Riproduzione riservata

cocktailvodka Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • Dash Diet: come funziona, cosa si mangia e perché è considerata una delle diete più sane al mondo

  • I nuovi cocktail bar che dovete assolutamente provare a Milano

  • Le fragranze Roma di Laura Biagiotti: classici della profumeria italiana e icone di eleganza senza tempo

  • "Liu Jo Ora": il futuro ha la forma dell’adesso

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata