GIORNO
NOTTE
  • Canali
  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

Grazia

5 trucchi per mangiare la frutta secca ed essiccata senza ingrassare

foto di Angela Altomare Angela Altomare — 20 Dicembre 2024
Datteri deskDatteri mobile
Datteri, uvetta & Co senza compromettere la linea e la salute: 5 piccoli stratagemmi per mangiare frutta secca ed essiccata senza ingrassare

Come consumare la frutta secca ed essiccata senza ingrassare? Bella domanda.

La frutta secca, o essiccata, parliamo quindi di datteri, uvetta, albicocche e fichi secchi e tante altre varietà di frutta, è gustosa e soprattutto pratica da consumare ad esempio come spezzafame anche quando si è fuori casa perché si può facilmente portare con sé.

Dà energia immediata ed è perfetta per soddisfare in un lampo la voglia di dolce.  Uno dei principali benefici della frutta essiccata è la ricchezza di fibre che facilitano la peristalsi dell’intestino. In più, apporta minerali quali il potassio che favorisce la diuresi.

Di contro ci sono innanzitutto l’elevato contenuto di zuccheri semplici che se consumati in eccesso aumentano i rischi per la salute.

Un altro svantaggio della frutta essiccata è il contenuto energetico elevato che rischia di pesare sulla linea e sulla salute. Occorre quindi consumarla con consapevolezza.

Ecco dunque una serie di consigli su come consumare la frutta essiccata senza ingrassare.

Come mangiare la frutta secca o essiccata senza ingrassare

(Continua dopo la foto)

frutta essiccata

Scegliete quella al naturale

La frutta essiccata al naturale è la migliore per la dieta. Non contiene sciroppo di glucosio, saccarina o altri edulcoranti che aumentano l’apporto calorico.

Preferite le varietà meno dolci

Consumate con moderazione soprattutto le varietà tropicali disidratate come l’ananas e il mango che contengono più zuccheri e il cocco, ricco di grassi saturi, che in eccesso aumentano i rischi per la linea e per la salute, specialmente del cuore. Meglio preferire prugne, mele, albicocche e fichi disidrati.

Abbinatela a insalate e frutta secca

Le fibre presenti nelle insalate e le proteine vegetali e i grassi della frutta secca rallentano l’assimilazione degli zuccheri della frutta essiccata e ne riduce l’impatto sulla glicemia, i livelli di zucchero nel sangue, avvantaggiando la linea e la salute e aumentandone il potere saziante.

Limitate le porzioni

Gli esperti in alimentazione sana e i nutrizionisti invitano a non rinunciare alla frutta essiccata, ma a limitarne semplicemente le quantità a massimo 40 grammi al giorno per non rischiare un eccesso calorico. Un etto di frutta essiccata può arrivare infatti a contenere, a seconda della varietà, anche più di 300 calorie e tanti zuccheri.

Consumatela solo nei giorni di festa

La frutta essiccata è ricchissima di zuccheri e specialmente se si scelgono varietà come l’uvetta e i fichi di per sé già altamente zuccherine possono essere considerate un vero e proprio dessert. Meglio quindi consumare la frutta essiccata in alternativa a quella fresca solo raramente e in piccole quantità.

Photo Credits: Unsplash

© Riproduzione riservata

Benesseredietadimagriresalute Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • A cosa servono le proteine e cosa succede se ne mangiamo troppo poche

  • 7 modi in cui un wellness journal può migliorare la vostra vita (più di quanto pensiate)

  • Balenciaga Primavera-Estate 2026: il debutto di Pierpaolo Piccioli

  • Chanel rilascia il primo teaser in vista del debutto di Matthieu Blazy

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata