GIORNO
NOTTE
  • Canali
  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

Grazia

Farina di Konjac, cos'è e perché provare la pasta giapponese a zero calorie

foto di Grazia.it Grazia.it — 11 Ottobre 2024
Gettyimages-farina-konjacGettyImages-farina-di-Konjac
La farina di konjac è un prodotto sempre più popolare nell'ambito dell'alimentazione sana: ecco perché e come provarla

La farina di konjac ha attraversato il mondo e partendo dal Giappone sta conquistando (anche) le nostre tavole grazie alle sue proprietà nutrizionali.

Senza glutine, ricca di fibre e a basso contenuto calorico, aiuta a regolare l'intestino e assicura un senso di sazietà prolungato. 

Sempre più popolare nell'ambito dell'alimentazione sana e del benessere, la farina di konjac deriva dalla radice della pianta di konjac, una specie di patata asiatica, ed è ricca di una fibra solubile chiamata glucomannano.

La si trova in molti formati, ma tra quelli più di successo ci sono sicuramente quelli che ricordano la pasta: riso, spaghetti e tagliolini.

Benefici e proprietà della farina di konjac

(Continua sotto la foto)

GettyImages-pasta-farina-di-Konjac

Proprietà nutritive e benefici

È ricca di fibre: il glucomannano ha un'incredibile capacità di assorbire acqua, aumentando di volume nello stomaco e creando un senso di sazietà prolungato. Questo può aiutare a controllare l'appetito e ridurre l'assunzione di calorie, favorendo la perdita di peso.

Regola l'intestino: le fibre di konjac promuovono la salute intestinale, favorendo un regolare transito e alleviando problemi come stitichezza.

Abbassa il colesterolo: alcuni studi suggeriscono che il glucomannano possa contribuire a ridurre i livelli di colesterolo "cattivo" nel sangue.

Stabilizza la glicemia: la farina di konjac può rallentare l'assorbimento degli zuccheri, aiutando a mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue, una caratteristica particolarmente utile per i diabetici.

È senza glutine e a basso contenuto calorico: è un'ottima alternativa per chi segue una dieta senza glutine o a basso contenuto calorico, poiché è naturalmente priva di glutine e ha pochissime calorie (10 per 100 grammi di prodotto pronto).

Come mangiare la farina di konjac

La farina di konjac si presenta spesso sotto forma di spaghetti, riso o altri alimenti simili, ma può essere utilizzata anche per preparare budini, zuppe e altre ricette.

È importante seguire le istruzioni riportate sulla confezione, poiché può richiedere di essere idratata prima dell'uso.

Probios la propone nei formati risini, spaghetti e tagliolini (nella foto sotto), che si preparano come una normale pasta, con qualche minuto di bollitura.

KETO_PASTA

È adatta per la dieta?

Assolutamente sì! La farina di konjac è un ottimo alleato per chi vuole perdere peso o seguire un'alimentazione sana ed equilibrata. Tuttavia, come per qualsiasi alimento, è consigliabile consumarla con moderazione e nell'ambito di una dieta varia ed equilibrata.

La farina di konjac è un alimento versatile e ricco di benefici per la salute. Se state cercando un modo per aumentare il vostro apporto di fibre, controllare l'appetito e migliorare la digestione, dunque, potrebbe essere un'ottima aggiunta alla dieta.

Come assaggiarla:

Per ottenere un piatto gustoso ma sano è consigliabile abbinarla a condimenti equilibrati, come per esempio un sugo di pomodoro e basilico o una dadolata di verdure.

Ma niente vieta di usarla per provare piatti più elaborati, come per esempio il risotto ai funghi, una versione leggera della paella, un'insalata fredda o calda con patate, prezzemolo e fagiolini.

© Riproduzione riservata

Benesseredietadimagriresalute Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • A cosa servono le proteine e cosa succede se ne mangiamo troppo poche

  • 7 modi in cui un wellness journal può migliorare la vostra vita (più di quanto pensiate)

  • Balenciaga Primavera-Estate 2026: il debutto di Pierpaolo Piccioli

  • Chanel rilascia il primo teaser in vista del debutto di Matthieu Blazy

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata