Parola d'ordine Elastina: cosa mangiare per una pelle più elastica e in salute


L’elastina per la pelle è un ingrediente presente in molte creme e prodotti di bellezza che fanno bene al suo benessere e alla sua salute. Uno dei vantaggi dell’elastina è che preserva l’elasticità e la forza della pelle, contribuendo a un aspetto più sano e giovane dell’incarnato. L’elastina infatti non è altro che una componente presente in molti tessuti elastici dell’organismo.
Si tratta precisamente di una proteina che in realtà il corpo produce naturalmente al suo interno. Con l’avanzare dell’età la produzione di questa componente essenziale delle fibre elastiche tende a diminuire. Oltre a essere particolarmente sensibile all’avanzare dell’età, la sua produzione può diminuire a causa di tanti altri fattori che degradano le fibre elastiche e contribuiscono alla perdita dell’integrità della pelle, rendendola poco tonicam tra cui i danni causati dall’esposizione al sole e quindi il fotoinvecchiamento.
In diversi studi si è visto che il consumo regolare di verdura e frutta, ricche di vitamine dall'azione antiossidante e di polifenoli, ma anche di frutta secca e altri cibi che apportano grassi mono e polinsaturi può favorire la salute della pelle, con effetti benefici anche sul miglioramento dell’elasticità.
Ecco dunque le dritte da seguire a tavola per aumentarne la produzione in modo naturale.
Cosa mangiare per avere di più elastina per la pelle
(Continua dopo la foto)

Kiwi
Il kiwi è uno dei frutti più generosi di vitamina C, una vitamina dall’azione altamente antiossidante che è un’ottima alleata nella lotta contro lo stress ossidativo e la degradazione dell’elastina.
Apporta inoltre vitamina A e vitamina E, che contrastano l’azione dei fattori che danneggiano la pelle.
Alici
Le alici apportano aminoacidi essenziali, i mattoni delle proteine e alcune vitamine del complesso B, preziose per sintetizzare e rinnovare l’elastina.
Assicurano inoltre acidi grassi essenziali, che sono utili per mantenere la pelle in salute, preservandone anche l’elasticità perché permettono di assorbire meglio le vitamine liposolubili alcune delle quali hanno azione antiossidante come la vitamina A e la vitamina E.
Le alici sono inoltre tra le fonti alimentari più ricche di zinco, un altro nutriente che contribuisce alla produzione di elastina.
Cavolo nero
Il cavolo nero è una varietà ricchissima di rame, un minerale prezioso per la sintesi di questa proteina.
Nelle sue foglie custodisce inoltre nutrienti dall’azione antiossidante tra cui la vitamina A e l’acido ascorbico.

Uova
Mangiare le uova è un ottimo modo per assicurarsi proteine di buona qualità e acidi grassi essenziali che partecipano alla produzione naturale di elastina.
Inoltre, garantiscono rame e selenio, due minerali che contrastano tutti quei fattori legati all’invecchiamento che possono contribuire a diminuirne la produzione.
Frutti di bosco
I mirtilli, i lamponi e le altre varietà di frutti di bosco sono ricchissimi di polifenoli tra cui le antocianine, la quercetina e altri composti altamente antiossidanti che rendono la pelle maggiormente resistenti agli effetti dannosi dello stress ossidativo, generato da vita sregolata, esposizioni ai raggi ultravioletti, fumo e inquinamento, preservandone l’elastina.
** Le 4 vitamine che rendono la pelle più bella (e in quali cibi trovarle) **
Photo Credits: Unsplash
© Riproduzione riservata