Dimenticate la camomilla! Questi alimenti favoriscono il sonno e aiutano a dormire bene


Ecco cosa mangiare per dormire bene: 5 alimenti naturali che favoriscono il sonno e migliorano il riposo notturno
Cosa mangiare per dormire bene? È una domanda che in molti si pongono, soprattutto quando il sonno fatica ad arrivare o risulta poco riposante. Sapere quali cibi favoriscono il rilassamento e aiutano il corpo a prepararsi al riposo può fare davvero la differenza per la qualità del sonno — e, di conseguenza, per la salute generale.
Il riposo notturno oltre a consentire di recuperare fisicamente e mentalmente, gioca un ruolo chiave a livello fisiologico per il corretto funzionamento dell'organismo. Durante il sonno ad esempio, il corpo produce alcuni ormoni, tra cui quello della crescita , fondamentale per la rigenerazione dei tessuti e per la salute dei muscoli. Inoltre, un buon sonno preserva dall’invecchiamento il corpo e il cervello.
Ma quali alimenti possono davvero accompagnarci verso un sonno più profondo e rigenerante? Ecco 5 cibi da mettere a tavola per favorire il relax e dormire meglio, notte dopo notte.
**Le 7 regole d'oro per dormire bene (e dire addio alle occhiaie)**
Cosa mangiare per dormire bene di notte? Ecco gli alimenti che favoriscono il sonno
(Continua dopo la foto)

Pasta
Ebbene sì: mangiare la pasta la sera ha inaspettati benefici. La pasta apporta infatti aminoacidi essenziali tra cui il triptofano, il precursore della serotonina, ormone che nelle ore serali favorisce la produzione di melatonina. Quest'ultima concilia il sonno e aiuta ad addormentarsi più velocemente.
La pasta assicura inoltre carboidrati complessi che conciliano il sonno e vitamina B1, B2, B3, B6 e B9 che ne potenziano l’azione sedativa.
Lattuga
Anche la lattuga è un'ottima alleata del sonno. Questa varietà di verdura ha infatti proprietà distensive, apporta buone quantità di potassio e acido folico.
Fornisce inoltre magnesio, un minerale che riduce i livelli del cortisolo, l’ormone dello stress, e facilita l’addormentamento.

Noci
Consumate una manciata di noci a merenda oppure aggiungetele in qualche pietanza a cena come l’insalata. Sono una buona fonte di triptofano e magnesio che grazie alla loro azione miorilassante aiutano a riequilibrare il ritmo sonno-veglia.
Assicurano acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi che sono coinvolti nella produzione degli ormoni che aiutano il corpo di rilassarsi più facilmente.
Salmone
Il salmone fornisce ottime quantità di selenio e zinco, minerali che agevolano il corretto funzionamento del sistema nervoso e aiutano ad avere un sonno più riposante.
Fornisce poi vitamine del complesso B anch’esse alleate del buon riposo e aminoacidi essenziali precursori degli ormoni che regolano il sonno, tra cui il triptofano.
Ceci
Anche i legumi sono degli ottimi alleati per dormire bene di notte. I ceci ad esempio forniscono tanti nutrienti che agevolano il riposo tra cui il triptofano, vitamine del gruppo B e carboidrati, che assicurano una qualità del sonno migliore.
Photo Credits: Unsplash
© Riproduzione riservata