GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Young Generation

    Young Generation

    Young Generation

  • Autunno Inverno 2020-2021

    Autunno Inverno 2020-2021

    Autunno Inverno 2020-2021

  • Borse: tutti i modelli cult dell'inverno

    Borse: tutti i modelli cult dell'inverno

    Borse: tutti i modelli cult dell'inverno

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Network
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • © 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Cosa mangiare contro occhiaie, borse e occhi stanchi

Cosa mangiare contro occhiaie, borse e occhi stanchi

foto di Angela Altomare Angela Altomare — 30 Maggio 2018
occhiaie viso ragazza 2occhiaie viso ragazza

Vi svegliate spesso con gli occhi stanchi e gonfi? Alcuni cibi aiutano a prevenire e ridurre il problema: ecco cosa mangiare contro occhiaie e borse

Oltre allo scarso riposo e alla stanchezza, anche la disidratazione, o, al contrario, la ritenzione idrica, possono favorire la comparsa di borse e occhiaie e rendere l’aspetto poco luminoso e stanco.

Per salvare il contorno occhi creme, sieri, maschere e trattamenti beauty non bastano: bisogna nutrire questa zona dall’interno.

La bellezza della pelle dipende anche dall’alimentazione.

Per ridurre il gonfiore limitate il consumo di sale ed evitate, soprattutto la sera, tutti i cibi che ne contengono quantità elevate come salumi, formaggi, salse, snack confezionati: favoriscono l’accumulo di liquidi in eccesso e aumentano il rischio di ritenzione.

Poi, riducete il consumo di caffè e di alcol, che peggiorano la disidratazione.

Via libera invece agli alimenti ricchi di vitamine, minerali, fibre e antiossidanti, che assicurano idratazione e nutrimento in profondità.

Pronte a prendere appunti? Ecco 5 super cibi da mangiare per ringiovanire lo sguardo e combattere occhiaie e borse sotto gli occhi. 

(Continua dopo la foto)

Kiwi frutta

Kiwi per avere uno sguardo meno stanco

È uno dei frutti maggiormente ricchi di vitamina C - ne contiene quantità maggiori rispetto alle arance. 

Questa sostanza stimola la produzione del collagene e dell’elastina, che aiutano a mantenere la pelle elastica e ben nutrita.

Per farne il pieno il suggerimento è di sceglierlo di origine biologica e di mangiarlo con i semi.

In più, è una miniera di potassio, che aiuta a drenare i liquidi in eccesso che possono appesantire lo sguardo.

Ciliegie frutta

Ciliegie per fare il pieno di antiossidanti

Hanno una straordinaria azione diuretica, depurativa e antinfiammatoria.

Contengono quantità elevate di vitamina A (betacarotene), vitamina C e vitamine del gruppo B.

In più regalano alla pelle un concentrato di super minerali che aiutano a defaticare e a illuminare l’incarnato.

Carciofi ortaggi

Carciofo per drenare

Grazie alle sue proprietà diuretiche, favorisce la salute degli altri organi emuntori come la pelle, i reni e il fegato, responsabili dello smaltimento delle tossine e delle sostanze di scarto.

Inoltre, assicurano buone quantità di inulina, una fibra prebiotica che favorisce l’aumento dei batteri “buoni”, contribuendo a mantenere pulito l’intestino.

Limoni frutta

Limone per depurare

Fornisce elevate quantità di vitamina C, che stimola la produzione di collagene e ha una straordinaria azione antiossidante.

Poi, è ricco di potassio, che favorisce l’eliminazione delle sostanze di scarto.

Inoltre, fornisce limonene, una sostanza, presente soprattutto nella scorza, che protegge i tessuti dall’infiammazione e favorisce un colorito più luminoso.

Kale verdura

Kale per ritrovare un aspetto più fresco

Contiene preziosi antiossidanti tra cui flavonoidi, polifenoli, niacina, betacarotene e vitamina E, che favoriscono il buon funzionamento della circolazione.

Ha poi un’azione remineralizzante dovuta all’elevato contenuto di potassio e magnesio, due minerali preziosi nel contrastare la fatica anche nella zona del contorno occhi.



Photo Credit: Unsplash

© Riproduzione riservata

Benesseredietasalute
  • IN ARRIVO

  • 5 trucchi per produrre meno ormoni della fame (e dimagrire senza dieta)

  • Quante ore bisogna dormire per dimagrire? La risposta degli esperti

  • Il primo figlio della principessa Eugenia «nascerà a metà febbraio»

  • Cheratina: cos'è, a cosa serve e tutti i prodotti per la vostra hair routine

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva