Cibi per la longevità: ecco cosa mangiare ogni giorno per vivere a lungo e in salute


Includere nella dieta quotidiana alcuni cibi per la longevità può aiutare a ridurre lo stress ossidativo e favorire un invecchiamento sano
Esistono davvero dei cibi per la longevità? La risposta è sì, e non è solo una questione di mode alimentari. Se ne parla sempre più spesso perché numerosi studi scientifici dimostrano che includere determinati alimenti nei menù settimanali e mangiarli con una certa frequenza è un’ottima strategia per contrastare tutti quei processi che favoriscono per esempio lo stress ossidativo e la produzione di radicali liberi, prevenendo così il rischio di insorgenza di malattie e disturbi.
Per invecchiare bene e farlo in salute è necessario nutrirsi in modo equilibrato. Una dieta equilibrata, prevalentemente vegetale, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi buoni è infatti considerata una delle strategie più efficaci per mantenere il benessere nel tempo.
Ma tra i tanti alimenti che fanno bene, quali sono davvero i più indicati per favorire la longevità? Per orientarsi, ecco cinque cibi da conoscere e portare in tavola più spesso.
5 cibi della longevità da portare in tavola per vivere meglio e più a lungo
(Continua dopo la foto)

Mirtilli
Grazie alla ricchezza di polifenoli dall’azione antiossidante i mirtilli sono un vero e proprio super food per la longevità. Contrastano i radicali liberi e lo stress ossidativo e sono degli alleati della circolazione e della salute cuore.
Apportano anche vitamina C che favorisce l’assorbimento del calcio, indispensabile per la salute delle ossa e per la prevenzione dei principali disturbi legati all’invecchiamento come l’osteoporosi.
Lattuga e verdure a foglia verde
Le verdure a foglia verde contengono clorofilla dall’azione antiossidante. Apportano inoltre acido folico e altre vitamine del complesso B preziose per il corretto funzionamento del sistema immunitario.
Sono inoltre una buona fonte fibre prebiotiche che contribuiscono ad aumentare la popolazione dei batteri preziosi per la salute dell’intestino e dell’organismo in generale e a favorire la produzione di acidi grassi dall’azione antinfiammatoria.
Mandorle
Le mandorle sono fonte di proteine vegetali e acidi grassi essenziali, preziosi rispettivamente per mantenere in salute i muscoli e il cervello. Apportano poi vitamina E, magnesio e potassio, che giovano alla circolazione.
A questi nutrienti si aggiungono anche minerali come lo zinco dall’azione antiossidante e calcio, prezioso per contrastare l’invecchiamento delle ossa.

Kiwi
I kiwi sono un frutto particolarmente indicato per favorire la longevità grazie al loro ricco contenuto di vitamine, minerali e antiossidanti. Contengono elevate quantità di vitamina C, vitamina E, potassio e fibre, nutrienti che aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
Garantiscono anche polifenoli, che contribuiscono a ridurre l’infiammazione e a mantenere il sistema cardiovascolare sano, fattori chiave per una vita lunga e in salute.
Fagioli
Il consumo di legumi è associato a un minore rischio di malattie e disturbi; da quelli cardiovascolari al diabete di tipo 2. Il merito è della presenza di fibre, carboidrati complessi e fitosteroli.
A differenza delle fonti proteiche d’origine animale sono inoltre poverissimi di grassi.
Photo Credits: Unsplash
© Riproduzione riservata