GIORNO
NOTTE
  • Canali
  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

Grazia

Dieta della longevità: cosa mangiare per vivere meglio e più a lungo

foto di Miriam Tagini Miriam Tagini — 26 Settembre 2023
alimenti cibo dieta collagene herodieta alimentazione
La dieta della longevità propone un approccio pragmatico per coloro che desiderano perseguire una vita lunga e sana: ecco come funziona

Nel mondo delle diete e delle tendenze alimentari in continua evoluzione, emerge una prospettiva affascinante che sta catturando sempre più l'attenzione e la credibilità degli esperti di nutrizione: la dieta della longevità.

Mentre la maggior parte dei trend dietetici possono essere effimeri e mirati alla perdita di peso, quest'approccio all'alimentazione è intrinsecamente orientato verso il mantenimento della salute per vivere una vita più lunga e soddisfacente.

Ovviamente si sa da tempo che una corretta alimentazione, associata a un corretto stile di vita, aiutano a prevenire tutta una serie di malattie, allungando così le aspettative di vita. 

Ma che cos'ha di speciale questa dieta della longevità? Come funziona e quali benefici offre? Ve lo spieghiamo qui di seguito. 

**5 trucchi per produrre meno ormoni della fame (e dimagrire senza dieta)**

Cos'è e come funziona la dieta della longevità

(Continua sotto la foto)

alimentazione food dieta hero

Cos'è e come funziona la dieta della longevità

La dieta della longevità è un approccio alimentare che mira a migliorare la salute generale e a estendere la vita. Si basa infatti su principi nutrizionali che promuovono la longevità, la resistenza alle malattie e il benessere.

Uno degli elementi chiave di questa dieta è la limitazione dell'apporto calorico, senza però cadere in una restrizione eccessiva. Questo può essere raggiunto attraverso il digiuno intermittente o i giorni di semi-digiuno.

Si tratta di pratiche che non solo limitano l'apporto calorico ma attivano anche processi benefici nel corpo, contribuendo così all'obiettivo di promuovere una vita sana e prolungata. 

Entrambi questi approcci, infatti, promuovono il controllo del peso e migliorano la sensibilità all'insulina, riducendo così il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Inoltre, possono aiutare a ridurre l'infiammazione cronica nel corpo, un fattore chiave nello sviluppo di molte malattie legate all'invecchiamento.

I cibi sì e i cibi no

Un altro aspetto importante della dieta della longevità è la scelta dei cibi giusti.

Via libera a frutta, legumi e verdure, ricche di vitamine, minerali e antiossidanti che aiutano a combattere l'invecchiamento e a migliorare la salute generale

Il pesce è un altro alleato prezioso, grazie alle sue proteine magre e agli acidi grassi omega-3, noti per i benefici per il cuore e il cervello. 

Ci sono poi alcuni "cibi no" da evitare o consumare con moderazione. Tra questi, rientrano tutti gli alimenti ad alto contenuto di grassi saturi e zuccheri raffinati; come cibi processati, dolci e cibi fritti; che possono contribuire all'obesità, al diabete e ad altre malattie legate all'infiammazione.

Inoltre, è consigliabile limitare il consumo di carne rossa e latticini grassi, poiché eccessi di questi alimenti possono aumentare il rischio di malattie cardiache.

alimenti cibo dieta collagene

Le regole della longevità

Le regole della dieta della longevità sono chiare e mirano a creare un equilibrio nutrizionale che favorisca una vita sana e prolungata. Queste regole includono:

Limitare gli zuccheri aggiunti

Ridurre l'assunzione di zuccheri aggiunti è fondamentale, poiché gli zuccheri in eccesso possono portare a problemi di salute come obesità e diabete.

Evitare i grassi saturi

Ridurre il consumo di grassi saturi, che sono spesso presenti in cibi come carne rossa e latticini grassi, è importante per la salute del cuore.

Aumentare il consumo di fibre

Le fibre, presenti in abbondanza in frutta, verdura e cereali integrali, favoriscono la digestione e possono aiutare a controllare l'appetito.

Praticare il digiuno intermittente o semi-digiuno

Il digiuno intermittente è una parte essenziale di questa dieta e può essere fatto in vari modi, come il digiuno a giorni alterni o il digiuno di 16 ore al giorno (da attuare solo dopo approvazione medica).

Consumare proteine magre

Le proteine magre, come quelle trovate nel pesce, nel pollame e nei legumi, forniscono amminoacidi essenziali senza il grasso in eccesso.

dieta fruttariana hero

I benefici della dieta della longevità

I benefici della dieta della longevità sono molteplici.

Prima di tutto, può contribuire a mantenere un peso corporeo sano e a prevenire l'obesità, riducendo così il rischio di malattie cardiache, diabete di tipo 2 e altre condizioni legate all'obesità.

Inoltre, la limitazione delle calorie e il digiuno intermittente possono attivare processi di riparazione cellulare, promuovendo la longevità e il benessere generale.

La dieta della longevità è associata anche a una maggiore resistenza al deterioramento cognitivo e all'invecchiamento cerebrale. 

© Riproduzione riservata

alimentazionedieta Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • Ecco 10 cibi di stagione che renderanno il vostro autunno più sano e gustoso

  • Dash Diet: come funziona, cosa si mangia e perché è considerata una delle diete più sane al mondo

  • Max Mara celebra 20 anni del WIF Face of the Future Award

  • Digitale, accessibile e tecnologica: l'università che mette lo studente al centro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata