GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Cena di Natale coi colleghi: dove andare a Milano

Cena di Natale coi colleghi: dove andare a Milano

foto di Claudia Ricifari Claudia Ricifari — 1 Dicembre 2021
Cena Natale colleghi heroVasiliki
Dalla trattoria tipica milanese al ristorante greco a quello giapponese: dodici idee e locali per organizzare una cena di Natale (e non solo) tra colleghi

Le feste si avvicinano e negli uffici serpeggia già la domanda di rito: dove organizzare la cena di Natale coi colleghi?

A Milano poi la scelta è pressoché infinita e l'ampiezza dell'offerta genera sempre maggiore incertezza e confusione.

Per questo abbiamo pensato di venirvi in soccorso con una serie di consigli su locali provati apposta per voi (è un duro lavoro, ma qualcuno dovrà pur farlo) che accontenteranno ogni tipo di necessità: per chi vuole un ristorante intimo ma sofisticato, chi invece preferisce la classica e informale trattoria, chi vuole la cucina etnica e chi invece quella tradizionale italiana.

Ora non avete più scuse, dovete solo prenotare.

12 ristoranti a Milano dove organizzare la cena di Natale con i colleghi

(Continua sotto la foto)

Mammarà Bistrot

Mammarà Bistrot

È una delle aperture più recenti a Milano, all'ombra del nuovo quartiere di Porta Nuova, tra grattacieli e locali.

Si tratta di un piccolo bistrot, accogliente ed elegante, nato dall'estro dello Chef Christian Busca la cui idea è molto chiara: «Non esiste una cucina creativa e una tradizionale, esiste solo la buona cucina».

Così al Mammarà si possono gustare prelibatezze mediterranee, belle da vedere e soprattutto da mangiare, che uniscono le origini biellesi dello chef alle influenze siciliane, sua terra d'adozione.

Il risultato è un'esplosione di gusto, colore e sapore, dagli assaggi alle portate principali.

Il locale è piccolo e perfetto per essere riempito da amici, con la possibilità di cenare seduti al bancone e ammirare Christian Busca e il suo Sous Chef all'opera.

È anche possibile prenotare l'intero locale e stabilire un menù degustazione uguale per tutti i commensali.

Wicky Japanise Milano

Wicky's Innovative Japanese Cuisine

Se pensate che si tratti del classico ristorante giapponese, vi sbagliate di grosso. Qui troverete solo materie prime di eccellente qualità e lavorate in modo da esaltare ogni aroma e ogni sapore.

Lo Chef Wicky Priyan ha una storia incredibile alle spalle, fatta di un destino che lo voleva medico ayurvedico come da tradizione familiare, un percorso di studi in criminologia e una passione per le arti marziali.

Eppure dentro di lui qualcosa era pronto a esplodere: un palato sopraffino e una manualità sorprendente. In sole due ore la sua vita cambia, quando riesce a ottenere un incontro con il grande maestro del sushi Kan, che lo prese come allievo e gli tramandò tutta la sua sapienza.

Quella che ora lui riversa nei suoi piatti.

Il percorso culinario offerto nel suo Wicky's Innovative Japanese Cuisine è composto da Onde, di cui una interamente dedicata al suo maestro.

Qui si cena in religioso silenzio, assaporando ogni portata con ogni papilla gustativa. Il locale, in zona Missori, è ideale per un piccolo gruppo che voglia farsi guidare in una degustazione dallo Chef, magari nella sala con i posti a sedere sul bancone e con la cucina a vista.

Mu Fish(1)

Mu Fish

Altra proposta di cucina giapponese ben lontana dal sushi dozzinale e all you can eat è quella di Mu Fish.

Questo ristorante si trova a Nova Milanese ed è quindi più comodo per chi lavora in periferia e preferisce organizzare una cena lontano dal traffico cittadino e con la possibilità di parcheggio interno.

L'offerta culinaria è di altissimo livello e spazia dal sushi più classico alle proposte più elaborate come le Capesante canadesi leggermente scottate
con spuma di latte, shiso, salsa di scalogno e scorza di limone o i carpacci dagli abbinamenti insoliti (salmone, salsa allo yuzu, lime e cioccolato fondente o branzino con sale maldon, crescione d’acqua e olio all’aneto).

La carta dei vini contiene anche alcune chicche e il corner dei cocktail consente di proseguire la serata nello stesso locale provando varianti della mixology che non vi deluderanno.

Vasiliki

Vasiliki Kouzina

Nei pressi della Rotonda della Besana, in via Clusone, si trova questa chicca che sta diventando punto di riferimento per tutti gli appassionati di cucina greca.

Il locale prende il nome dalla proprietaria Vasiliki, che qui a Milano ha messo radici, ma non ha dimenticato le sue origini.

Il locale è super accogliente, lo staff cordiale, simpatico e sempre disponibile a offrire consigli e raccontare un po' di storia dei piatti.

Se vi aspettate la classica moussaka o la semplice insalata di feta, vi sbagliate di grosso. Da Vasiliki proverete le pietanze più insolite e saporite che vi sia mai capitato, con un'ampia scelta sia di carne che di pesce.

Imperdibili i calamari fritti con marmellata di barbabietola e maionese di seppie, ma anche il polpo con cipolline caramellate o le due insalate che nulla hanno a che vedere con le tristi insalate cui siamo abituati (quella Vecchia Atene, a base di merluzzo, e quella di zucchine).

Anche la carta dei vini e dei liquori è rigorosamente made in Grecia e non delude, anzi. Noi abbiamo fatto poi rifornimento di liquori digestivi speziati nello shop online.

Il locale dispone di due sale, una vista strada più classica e una al piano di sotto (quella in foto) con un grande bancone per le tavolate più numerose. In ogni caso, è possibile prenotare un'intera sala e definire un menù degustazione che accontenti tutti.

Frades Porto Cervo Milano

Frades Porto Cervo

Se cercate un angolo di Sardegna nel cuore di Milano (in via Mazzini) questo posto è l'ideale.

Frades è un'insegna già molto nota a Porto Cervo che da poco ha aperto anche in città e propone un menù alla carta di prelibatezze tipicamente isolane, come i Culurgiones o i Maloreddus, ma anche un menù degustazione che segue la stagionalità degli ingredienti.

Imperdibili i Sandwiches di triglia con maionese al lentisco, ma anche i tacos in diverse varianti per spizzicare in attesa della portata principale.

Il locale è ampio e suddiviso in tre sale, di cui una dedicata proprio alle cene più riservate con una tavolata da dodici coperti e bancone per gli show cooking dello Chef Roberto Paddeu, uno dei tre fratelli che ha dato vita al progetto. Bellissima anche la sala delle tele realizzate a mano, così come tutti i cuscini che arredano gli spazi.

È possibile prenotare e in base al numero di persone scegliere in quale sala stare oppure prenotare l'intero locale (circa una cinquantina di coperti).

C'è anche un angolo bottega, dove acquistare alcune delle prelibatezze che la Sardegna ha da offrire, tra oli aromatizzati, salumi, formaggi, sughi e marmellate, oltre all'immancabile pane carasau.

Trattoria De Mibabbo

Trattoria La Cucina De' Mibabbo

Come avrete intuito dal nome, parliamo di una trattoria toscana, ma non pensate che questo voglia dire pane insipido. Tutt'altro.

Già solo la focaccia di Mibabbo che vi serviranno prima ancora di ordinare vi farà perdere la testa, per non parlare poi dei crostini di vario genere (tra cui gli immancabili fegatini, per gli amanti del genere).

Il menù poi prevede una lista di piatti a base di carne, ma anche primi sfiziosi e tartare.

Il locale, in piena zona Porta Romana, a due passi da via Muratori, è abbastanza grande ed è dotato di un soppalco in cui si trovano altri tavoli. Sì quindi a grandi tavolate o a gruppi più piccoli e ristretti.

La carta dei vini è ampia e tutta di ottima scelta.

Volemose bene

Osteria Volemose bene

Tra i locali tipicamente regionali non può mancarne uno dedicato alla cucina romana. L'Osteria Volemose bene è ormai un'istituzione a Milano.

In piena zona Moscova, questo locale vi trasporterà dritti nella capitale, per la location, il menù e persino per le t-shirt dello staff, ognuna con alle spalle un soprannome tipicamente romanesco.

Imperdibili i carciofi fritti, i fiori di zucca e il tagliere di salumi tipici. E poi il pezzo forte: le paste della tradizione. La nostra preferita resta in assoluto l'Amatriciana, ma a voi la scelta.

Il locale è piccolino, quindi vi consigliamo di prenotare con largo anticipo, anche se ora è possibile sedersi anche fuori, grazie ai funghi che riscaldano il dehor su strada.

Trattoria Burlagiò

Trattoria Burlagiò

Chiudiamo la parentesi regionale con la cucina milanese, forse quella che più si presta al freddo e all'atmosfera natalizia (in fondo il burro serve a creare grasso per scaldarsi, no?).

A Rozzano, poco fuori Milano, c'è un posto che è un'istituzione: la Trattoria Burlagiò (che in dialetto milanese indica qualcuno che è caduto rovinosamente) è il classico ristorantino in cui sentirsi a casa e uscire a pancia piena e soddisfatti.

Dal risotto con l'ossobuco all'orecchia di elefante (enorme!) alla guancia di maiale «che si taglia con un grissino» - come diceva una vecchia pubblicità sul tonno, ma sono dettagli - qui tutto è da provare.

Il consiglio è di ordinare un po' di tutto e di dividere tra commensali, in modo da poter assaggiare ogni piatto (anche perché le porzioni sono davvero abbondanti).

Buonissimi anche i dolci.

Spirit de Milan

Spirit de Milan

Siete un gruppo piccolo e cercate un posto in cui cenare, divertirvi e magari conoscere gente nuova? O, al contrario, siete un gruppo numeroso ma non avete voglia di prenotare un intero locale e preferite una situazione più informale con lunghe tavolate? Lo Spirit de Milan è l'ideale in entrambi i casi.

La Fabbrica de la Sgagnosa infatti è composta da lunghe tavolate da 16 persone (che diventano da 8 con le disposizioni Covid in vigore).

Qualora il vostro gruppo non fosse in numero sufficiente a occupare un tavolo intero, vi siederete vicino ad altri avventori.

Ogni sera, poi, è previsto uno spettacolo di musica dal vivo per proseguire la serata tra le danze.

Il menù comprende piatti della tradizione lombarda (dai pizzoccheri alla polenta al risotto) e una lunga lista di vini, liquori, distillati e cocktail.

God Save the Food

God Save the Food

Tra le proposte non poteva mancare anche quella adatta a chi, anche in vista del Natale e di tutte le cene che lo precedono, preferisce un ristorante che promuove un menù con una variegata scelta di piatti healthy.

Parliamo di God Save the Food, insegna ormai super nota a Milano che vanta ben quattro location, a partire dalla primissima in via Tortona, grazie al successo della quale sono nate tutte le altre sparse per la città.

Un locale semplice, dallo stile minimal e accogliente, perfetto anche per un aperitivo leggero prima di una cena più corposa o - come dicevamo - anche per una cena più salutare, ma non per questo priva di gusto grazie a un al menù internazionale, con le ormai famose wok, i club sandwich da abbinare ai centrifugati di frutta e verdura oppure ad un calice di vino.

Il mannarino

Il Mannarino

Funziona così: prenotate il vostro tavolo in uno dei tre locali di Milano; arrivate lì, andate al banco e scegliete la carne che preferite (noi consigliamo le bombette - involtini di carne - in tutte le loro varianti da dividere palla al centro), i contorni e le cose da bere (c'è una bella selezione di birre); accomodatevi al tavolo e aspettate che Il Mannarino ve le arrostisca sul momento.

Questo locale nasce infatti dalla passione per la carne di due giovani amici con il sogno di rinobilitare l’antica “arte” della macelleria. Hanno origine così le tre macellerie di quartiere con cucina sparse per Milano (più una ad Arcore), che propongono carni allevate rispettando i diritti degli animali, selezionate in Italia e nel mondo da fornitori altamente qualificati, con una forte attenzione alla sostenibilità.

Da pochissimo, poi, Il Mannarino ha inserito in menù anche una selezione accurata di formaggi e salumi che vede coinvolti oltre 100 produttori italiani.

Pizzeria Cocciuto

Cocciuto

Nella lista dei locali e ristoranti in cui organizzare una cena di Natale coi colleghi non poteva mancare la pizzeria.

Per l'occasione, però, vi proponiamo Cocciuto, insegna nata da poco che ha già raggiunto quota tre ristoranti in tutta Milano: in via Bergognone, in corso di Porta Romana e in via Melzo.

Tutti e tre i locali sono ampi e arredati con gusto in stile urban, ma con un tocco di eleganza che non è così scontato trovare in una pizzeria.

Il menù poi è non è limitato alle pizze, ma comprende anche primi e secondi.

Ovviamente la regina è la pizza, proposta in diverse varianti che soddisferanno ogni tipo di palato e che non resteranno certo sullo stomaco grazie a un impasto a doppia lievitazione, maturato 30 ore e ingredienti provenienti da eccellenze e presidi Slow Food.

© Riproduzione riservata

La cena di Nataleristoranti milano Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • 5 colazioni sgonfia pancia (ma super buone) che vorrete preparare on repeat

  • I panettoni artigianali più buoni di Milano (aggiornato al Natale 2019)

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata