GIORNO
NOTTE
  • Canali
  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

Grazia

Ceci, 5 ottimi motivi per mangiarli (più spesso)

foto di Angela Altomare Angela Altomare — 18 Marzo 2024
Ceci (desktop)Ceci (mobile)
I ceci sono nutrienti e ricchi di vitamine, minerali e altre sostanze che proteggono la salute. Ecco perché conviene mangiarli spesso

I ceci sono delle ottime fonti proteiche vegetali, alternative a quelle d’origine animale come la carne e i suoi derivati e il pesce. Ma non solo.

È cosa nota ormai che consumare almeno tre porzioni di legumi a settimana riduca i rischi di disturbi come il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari che sono tra le più diffuse.

** Quante volte a settimana mangiare i legumi **

Ma i ceci nello specifico vantano quantità significative di aminoacidi essenziali e acidi grassi essenziali del tipo buono come l'acido linoleico e l'acido oleico.

I ceci sono inoltre delle ottime fonti di vitamine tra cui i folati, preziosi per il sistema immunitario ma anche la riboflavina, la niacina, la tiamina e il betacarotene, precursore della vitamina A.

I vantaggi per la salute sono tanti.

5 (ottimi) motivi per mangiare i ceci

 (Continua dopo la foto)

09-legumi

Fanno bene alle ossa

L’osteoporosi è uno dei disturbi più diffusi specialmente tra le donne. Mangiare spesso i ceci permette di ridurre il rischio di fragilità delle ossa. I ceci infatti forniscono buone quantità di calcio, un minerale essenziale per la salute dello scheletro ma anche magnesio e vitamina B6, che ne favoriscono l’assimilazione.

Danno buonumore

I ceci sono ottimi anche per contrastare malumore, malinconia e tristezza. Riforniscono infatti di triptofano, l’aminoacido essenziale precursore della serotonina, l’ormone del buonumore, ma anche di acidi grassi essenziali polinsaturi, magnesio, zinco, fosforo, manganese e rame preziosi per l’equilibrio emotivo.

Proteggono il cuore

Una tazza di ceci contribuisce al fabbisogno giornaliero di magnesio, un minerale utile per contrastare il sodio, che in eccesso aumenta i rischi cardiovascolari.  

ceci legumi

Combattono la stanchezza

I ceci aiutano ad aumentare energia e forza. Apportano infatti carboidrati complessi, proteine vegetali e grassi buoni.

Garantiscono poi vitamine del complesso B, tra cui la vitamina B1 e la vitamina B2, che favoriscono il metabolismo energetico.

Aiutano la concentrazione

I ceci spiccano per la ricchezza di minerali e oligoelementi alleati delle funzioni cerebrali come il selenio, il manganese, il rame e lo zinco.

Apportano poi lipidi buoni, ottimi alleati per stare alla larga dai cali di concentrazione.

Photo Credits: Unsplash

© Riproduzione riservata

Benesseredietadimagriresalute Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • A cosa servono le proteine e cosa succede se ne mangiamo troppo poche

  • 7 modi in cui un wellness journal può migliorare la vostra vita (più di quanto pensiate)

  • Balenciaga Primavera-Estate 2026: il debutto di Pierpaolo Piccioli

  • Chanel rilascia il primo teaser in vista del debutto di Matthieu Blazy

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata