GIORNO
NOTTE
  • Canali
  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

Grazia

Carnitina, che cos’è e in quali cibi si trova

foto di Angela Altomare Angela Altomare — 26 Marzo 2024
piatto insalata polloinsalata pollo piatto
Assicurarsi il giusto apporto di carnitina aiuta a rimanere in salute e non solo: ecco che cos’è, a cosa serve e in quali cibi trovarla

Quando si parla di carnitina si pensa subito agli integratori usati soprattutto da chi fa attività fisica in palestra.

In realtà, la carnitina può essere assunta con la dieta. Alcuni cibi infatti ne sono un’ottima fonte alimentare. E i suoi benefici non riguardano solo le prestazioni sportive.

Diversi studi infatti hanno messo in evidenza che la carnitina è utile per il corretto funzionamento dell’organismo. 

Protegge inoltre dalla depressione e dall’invecchiamento. Perciò assicurarsela a tavola potrebbe avere tantissimi vantaggi per la salute.

Ma cos'è la carnitina e in quali cibi si trova?

(Continua dopo la foto)

pollo carne piatto

Cos’è la carnitina

La carnitina è un nutriente che serve innanzitutto all’organismo per produrre energia e bruciare gli acidi grassi, quindi per il metabolismo. Si può essere carenti di questo nutriente per diverse ragioni, tra cui la presenza di malattie endocrine, diabete e invecchiamento.  

01-legumi

In quali cibi si trova

Le principali fonti alimentare di carnitina sono la carne rossa, il pollame e i latticini. Questa molecola però può essere sintetizzata dal corpo, in particolare dal fegato e dai reni, a partire da altri due aminoacidi che possono essere apportati all’organismo soltanto attraverso l’alimentazione come la lisina e la metionina.  Entrambi questi aminoacidi si trovano in buone quantità in tutte le fonti proteiche di provenienza animale come la carne, il latte e i suoi derivati, il pesce.

I legumi (fagioli, lenticchie, ceci, piselli spaccati, fave) contengono invece solo la lisina ma sono privi di metionina, che è presente invece nei cereali (avena, segale, orzo, quinoa, grano saraceno, miglio, riso) e nella frutta secca a guscio (noci, nocciole, mandorle, arachidi). Quindi per assicurarsi entrambi questi aminoacidi essenziali e aiutare l’organismo a produrre carnitina si possono associare questi alimenti.

Photo Credits: Unsplash

© Riproduzione riservata

Benesseredietadimagriresalute Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • A cosa servono le proteine e cosa succede se ne mangiamo troppo poche

  • 7 modi in cui un wellness journal può migliorare la vostra vita (più di quanto pensiate)

  • Balenciaga Primavera-Estate 2026: il debutto di Pierpaolo Piccioli

  • Chanel rilascia il primo teaser in vista del debutto di Matthieu Blazy

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata