GIORNO
NOTTE
  • Canali
  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

Grazia

Mangiare sano può migliorare la salute dei capelli? (Ebbene sì: ecco le regole)

foto di Angela Altomare Angela Altomare — 24 Luglio 2023
dietadieta perricone hero piccola
Mangiare sano permette di vivere meglio e di essere più belli, a partire dalla testa, con capelli più folti grazie a 3 trucchi in cucina

Sognate capelli più folti e lunghi ma non riuscite mai a farli crescere perché si indeboliscono?

Siamo attenti a prenderci cura della bellezza dei capelli scegliendo trattamenti e prodotti specifici, ma spesso lo siamo meno a tavola. Mangiare sano invece può davvero migliorare la salute dei capelli. Il legame tra capello e nutrienti infatti è molto stretto. Tant’è che una dieta particolarmente carente per esempio di alcune vitamine può renderli fragili.

Per sostenere la bellezza di cute e chioma ricorrere a creme, maschere e trattamenti specifici potrebbe quindi non bastare.

Per il benessere della chioma anche lo stile di vita conta. La bellezza e la salute dei capelli dipende infatti anche dal tipo di “carburante” che si introduce.

** Cosa mangiare per far crescere i capelli più in fretta **

Per esempio consumare di frequente e in grandi quantità cibi raffinati ricchi in zuccheri  favorisce la distruzione del collagene una proteina di cui è fatto il capello (oltre la pelle) che oltre a proteggerli dallo stress ossidativo e dall’invecchiamento, aiuta a renderli più forti e corposi.

Ecco in che modo mangiare sano può migliorare la salute dei capelli e cosa fare.

Cosa mangiare per capelli più folti e lunghi

(Continua dopo la foto)

uova

Mettete in tavola le famose 5 porzioni di frutta e verdura

Per avere bei capelli la prima cosa da fare a tavola è assicurarsi le classiche cinque porzioni giornaliere di verdura e frutta ricchi innanzitutto di acqua, che contrasta la secchezza dei capelli e micronutrienti dall’alto potere antiossidante preziosi per proteggere i capelli dai processi di ossidazione provocati dai raggi solari, dal calore dell’asciugacapelli, dallo smog e dallo stress e di minerali tra cui il magnesio e il potassio, alleati del corretto funzionamento della circolazione sanguigna.

I kiwi, le fragole, i peperoni, gli agrumi per esempio sono ricchissimi di vitamina C, che agevola la produzione di collagene.

Sì anche a mandorle e noci

La frutta secca a guscio, in particolare mandorle, noci e nocciole sono ricche di vitamina E, che grazie all’azione altamente antiossidante aiuta a contrastare lo stress ossidativo e l’invecchiamento della chioma. Assicurano poi acidi grassi essenziali preziosi per avere capelli ben nutriti.

Uova, pesce e legumi

Sia il pesce sia le uova sono ricchi di aminoacidi essenziali tra cui la lisina che partecipa alla sintesi del collagene. Introdurli nei menù settimanali permette inoltre di assicurarsi anche la biotina, una vitamina del complesso B, presente anche in altri alimenti tra cui i cereali integrali come l’avena e i funghi, che agevola la produzione di cheratina, una proteina che rende i capelli forti e resistenti.

E ancora lo zinco, un minerale che il corpo non è in grado di immagazzinare prezioso per mantenere i capelli in salute.

Anche i legumi sono dei preziosi alleati a tavola per ridare forza alle chiome sfibrate. I ceci, le lenticchie, i fagioli racchiudono al loro interno minerali, vitamine del complesso B e proteine vegetali, amici della salute dei capelli.

Photo Credits: Unsplash

© Riproduzione riservata

BenessereCapellidietasalute Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • Il fascino magnetico della cucina Ottolenghiana: quando il cibo diventa racconto

  • I malesseri del cambio di stagione si combattono a tavola, così

  • GRAZIALAND: il racconto di due giorni di talk, ispirazioni e live performance

  • I mercatini di Natale più belli in Europa: 10 destinazioni per vivere la magia delle feste

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata