GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Vi ignora per il telefono? Si chiama Phubbing (ed è pericolosissimo per le relazioni)

Vi ignora per il telefono? Si chiama Phubbing (ed è pericolosissimo per le relazioni)

foto di Elena Zauli Elena Zauli — 11 Settembre 2024
phubbing
Quando tra di voi non c'è un altra persona ma uno smartphone si chiama phubbing, neologismo che indica l'essere snobbati per uno schermo

Nel mondo odierno, sempre più connesso e allo stesso tempo paradossalmente alienante, un nuovo fenomeno relazionale è il "phubbing".

Questo termine, nato dalla fusione di "phone" (telefono) e "snubbing" (snobbare), descrive l'atto di ignorare le persone che ci circondano per concentrarsi sullo smartphone. È un comportamento che molti di noi hanno subito o, con tutta probabilità, praticato senza nemmeno accorgersene.

Cos'è il Phubbing e come si manifesta?

Immaginate di essere a cena con un amico o con una persona con cui vi frequentate. La conversazione scorre, ma a un certo punto notate che lui prende il telefono, comincia a scorrere i social, a rispondere a un messaggio, e il flusso comunicativo si interrompe.

Quel momento di connessione che stavate creando viene spezzato da uno schermo luminoso. Questo è il phubbing, e può accadere in qualsiasi contesto sociale: al lavoro, tra amici, in famiglia o tra coppie.

Nonostante sembri un comportamento innocuo, il phubbing può avere conseguenze profonde sulle relazioni interpersonali. La sensazione di essere ignorati può creare una distanza emotiva tra le persone, minando la fiducia e l’intimità. È un modo di dire, senza parole, che il mondo virtuale è più interessante della persona che hai di fronte.

Couple in bed using their mobile phones

Le conseguenze psicologiche del phubbing

Dal punto di vista psicologico essere ignorati in favore di un dispositivo può far sentire una persona svalutata e non importante. Questo fenomeno può portare, nel tempo, a una riduzione della qualità delle relazioni, aumentando il senso di solitudine e la percezione di essere trascurati.

In ambito relazionale, il phubbing è associato a una minore soddisfazione di coppia. Numerosi studi indicano che le coppie in cui uno o entrambi i partner praticano frequentemente il phubbing sono più inclini a sperimentare conflitti e a riportare livelli inferiori di benessere emotivo. In alcuni casi, questo comportamento può persino contribuire alla rottura della relazione.

Perché siamo così dipendenti dal nostro telefono?

Per comprendere perché il phubbing è così diffuso, è utile considerare la nostra relazione con la tecnologia. I social media e le applicazioni sono progettati per catturare la nostra attenzione, creando una sorta di dipendenza. Ogni notifica, ogni “mi piace”, ogni messaggio attiva il circuito della ricompensa nel nostro cervello, liberando dopamina, il neurotrasmettitore del piacere. È facile comprendere perché ci troviamo così spesso a prendere il telefono, anche quando siamo in compagnia.

Inoltre, i nostri smartphone offrono una fuga dalla realtà. Quando la conversazione diventa noiosa o quando ci sentiamo ansiosi in un contesto sociale, il telefono diventa un rifugio sicuro, permettendoci di evitare il disagio dell’interazione.

phubbing

Come contrastare il phubbing

Riconoscere il phubbing è il primo passo per combatterlo. Se vi rendete conto che questo comportamento sta influenzando le vostre relazioni, ci sono diverse strategie che potete adottare:

Consapevolezza: cercate di essere presenti nel momento, riconoscete quando state per prendere il telefono e chieditevi se è davvero necessario.

Stabilire delle Regole: in situazioni sociali, come cene o incontri, potete proporre di mettere i telefoni da parte per un certo periodo. Questo può aiutare a creare un ambiente più intimo e coinvolgente.

Coltivare la Comunicazione: parlate apertamente con i vostri amici o partner del phubbing. Spesso, le persone non si rendono conto dell’impatto del loro comportamento fino a quando non viene loro fatto notare.

Creare Spazi Senza Tecnologia: dedicate dei momenti della giornata, come la cena o la sera prima di dormire, a spegnere i dispositivi e concentrarvi sulle persone accanto a voi.

Il phubbing è un fenomeno emblematico del nostro tempo, che riflette le sfide di vivere in un mondo digitalmente connesso ma umanamente distante. Affrontarlo significa riscoprire il valore delle relazioni autentiche, del contatto umano e dell'ascolto reciproco. La prossima volta che vi trovate tentati di guardare il telefono durante una conversazione, ricordatevi che il vero mondo, quello che conta, è proprio di fronte a voi, e merita tutta la vostra attenzione.

© Riproduzione riservata

coppiapsicologiarelazioni Scopri altri articoli di Sex
  • IN ARRIVO

  • Ti risponde ma non ti cerca mai: 5 segnali che lui non è poi così interessato

  • L’identikit dell’uomo che sparisce dopo il primo appuntamento (e cosa fare in questi casi)

  • Chanel Primavera-Estate 2026: il secondo teaser che anticipa il debutto di Matthieu Blazy

  • Balenciaga Primavera-Estate 2026: il debutto di Pierpaolo Piccioli

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata