20 consigli pratici per una vita sentimentale più sana e felice


Il benessere mentale è alla base della felicità, quella da soli e quella di coppia: ci consente di essere felici, di essere soddisfatti sul lavoro e di trovare e costruire una relazione sana e soddisfacente.
La salute mentale è un elemento cruciale nella vita di tutti i giorni, che influisce in modo significativo sulle relazioni e sulle connessioni che costruiamo, eppure viene (troppo) spesso trascurata. Questo è confermato anche dal report Future of Dating di Tinder, secondo cui l’80% dei giovani tra i 18 e i 25 anni considera la propria salute mentale una priorità quando si tratta di frequentare qualcuno.
Ma come ci si prende cura del proprio benessere mentale quando si è in coppia o si sta cercando di instaurare una relazione sana con qualcuno?
Tinder ha collaborato con il mental coach Luca Mazzucchelli per stilare una lista di 20 consigli pratici su come promuovere e sostenere il benessere mentale durante il corteggiamento e in coppia.
Come costruire una relazione sana e felice
(Continua sotto la foto)

1. Conosci te stesso: dedica del tempo a esplorare le tue emozioni, bisogni e valori. Capire chi sei è il primo passo per costruire relazioni sane e appaganti.
2. Stabilisci i tuoi confini: avere chiari i propri limiti e comunicarli apertamente è essenziale per creare relazioni sane e rispettose.
3. Impara a dire “no”: non sentirti obbligato a fare qualcosa che non ti fa stare bene per compiacere gli altri. Imparare a rifiutare è una forma di rispetto verso te stesso e tutela la tua salute mentale.
4. Sii onesto: comunica chiaramente cosa cerchi nelle tue relazioni fin dall’inizio. Essere trasparente ti aiuta a creare connessioni più autentiche e rispettose.
5. Ascolta le tue emozioni: impara a riconoscere e comprendere ciò che provi. Dare spazio alle tue emozioni ti aiuta a vivere con maggiore autenticità e a fare scelte più in linea con quello che sei.
6. Prenditi cura di te: dedica tempo al tuo benessere fisico, emotivo e mentale. Coltiva le tue passioni, mantieni abitudini sane e concediti il giusto riposo.
7. Pratica la gratitudine: concentrati sugli aspetti positivi della tua vita e delle tue relazioni, senza darli per scontati. La gratitudine può migliorare la tua prospettiva e il tuo benessere generale.
8. Dedica tempo alle relazioni: le relazioni sono il cuore del nostro benessere emotivo. Che si tratti di amici, partner o altre persone significative, dedica tempo alle persone a cui tieni.
9. Tutelati: impara a riconoscere i segnali di una relazione poco sana, come il controllo, la manipolazione o la mancanza di rispetto. Non ignorarli e cerca supporto se necessario.
10. Affronta i tuoi sospesi: non permettere che le esperienze negative del passato influiscano sulle tue relazioni attuali. Considera la terapia per elaborare questioni irrisolte.
11. Conosci profondamente l'altro: per costruire una relazione autentica, devi andare oltre la superficie e scoprire davvero l'altra persona: sogni, paure, emozioni e valori. Dedica tempo e impegno a farlo.
12. Concentrati sui valori, non solo sugli interessi: gli interessi comuni possono avvicinare, ma sono i valori condivisi a creare i legami più duraturi. Chiarisci i tuoi valori e vedi se si incastrano con quelli dell’altro.
13. Accogli la tua vulnerabilità: essere vulnerabili significa avere il coraggio di mostrarti per ciò che sei veramente, debolezze incluse. È un atto di fiducia che rafforza i legami e costruisce un'intimità più profonda.
14. Evita di paragonarti agli altri: ogni persona, ogni relazione, è unica. Concentrati sul tuo percorso e su ciò che ti rende felice, piuttosto che farti influenzare o uniformarti alle aspettative altrui.
15. Non confondere autostima e approvazione: il tuo valore non si basa sull’approvazione altrui. Impara a darti valore per quello che sei, senza dare le chiavi della tua felicità ai giudizi esterni.
16. Bilancia vita personale e relazioni: non trascurare il tuo spazio personale. Ritagliati del tempo per te stesso e i tuoi interessi, anche quando sei in una relazione.
17. Ricorda che il tuo tempo è prezioso: non dedicarlo a situazioni o persone che non arricchiscono il tuo benessere emotivo.
18. Cerca esperienze positive: partecipa a eventi o attività che ti fanno sentire bene e che promuovono interazioni sane, favorendo connessioni significative.
19. Se vuoi di più, diventa di più: se vuoi avere relazioni migliori, diventa prima di tutto tu una persona migliore. Lavora su te stesso e rafforzati, così potrai costruire legami più solidi e appaganti.
20. Non aver paura di chiedere aiuto: se ti senti in difficoltà, cerca supporto da un professionista della salute mentale. È un atto di forza, non di debolezza, e può aiutarti più di quanto immagini.
© Riproduzione riservata