Vitae Fest Roma 2025: musica, arte e speranza uniscono la Capitale

Roma si prepara ad accogliere un grande evento capace di unire musica, arte e speranza. Sabato 25 ottobre 2025, dalle 19.00 alle 23.30, il Parco Schuster ospiterà Vitae Fest Roma 2025, un festival gratuito che trasformerà la Capitale in un palcoscenico di emozioni e connessioni.
Nato da un’idea della Vitae Global Foundation, il progetto mira a superare le barriere e costruire ponti tra le persone attraverso il linguaggio universale dell’arte.
Un appuntamento che promette di andare oltre la musica: sarà un’esperienza collettiva, luminosa e ispiratrice, pensata per i giovani ma capace di parlare a tutti; a chi crede nella bellezza, nella solidarietà e nella possibilità di un mondo più unito.
Tra performance, spiritualità e riflessione, Vitae Fest Roma 2025 invita a riscoprire il potere dell’incontro, ricordando che ogni ponte, prima di essere costruito, nasce da un gesto di fiducia.
Un festival per unire e ispirare
“Don’t burn bridges, become one” (“Non bruciare i ponti, diventa tu un ponte”): è questo il motto di Vitae Fest Roma 2025, un evento che vuole parlare ai giovani attraverso la potenza della musica e del linguaggio artistico.
Il festival, che fa parte del programma ufficiale del Giubileo 2025, nasce con l’obiettivo di diffondere un messaggio di riconciliazione, speranza e spiritualità, invitando i partecipanti a guardare oltre le differenze di cultura, fede o politica.
Non un semplice concerto, ma un’esperienza trasformativa che intreccia arte, gioventù e riflessione spirituale, dando voce a chi desidera un futuro più aperto e inclusivo.
“Vitae Fest non è semplicemente un festival: è un’esperienza che tocca i cuori e invita i giovani a diventare ponti di pace e speranza,” spiega Luis Quinelli, fondatore e presidente della Vitae Global Foundation. “Attraverso la forza dell’arte e della musica vogliamo accompagnarli in un cammino di riconciliazione e fiducia nel futuro".
(Continua sotto la foto)

Sul palco: grandi artisti e un messaggio universale
A condurre la serata sarà Mariasole Pollio, che accompagnerà il pubblico in un viaggio di musica, emozioni e condivisione.
Sul palco di Vitae Fest Roma 2025 si alterneranno alcuni tra i protagonisti più amati della scena musicale italiana e internazionale, ognuno con la propria voce e sensibilità.
Il ritorno di Benji & Fede, il duo pop che ha segnato una generazione, porterà con sé un messaggio di amicizia e rinascita, mentre Aka7even, con il suo sound tra pop, urban e soul, farà vibrare il pubblico con la sua energia e autenticità.
Accanto a loro, la voce delicata ma intensa di Settembre racconterà sogni e ricerca di senso, mentre Padre Guilherme, sacerdote e DJ brasiliano, trasformerà il palco in uno spazio di connessione spirituale e musica elettronica.
Non mancheranno poi le note di Lowrah, cantautrice dalla voce potente e dallo stile soul-pop, e di Mimi, interprete raffinata che con i suoi brani parla di amore, libertà e rinascita femminile.
In un’atmosfera di festa e condivisione, il Parco Schuster diventerà così un crocevia di suoni, storie e culture diverse, unite da un unico filo conduttore: la speranza.
Un progetto globale di arte, fede e comunità
Fondata nel 2012, la Vitae Global Foundation è un’organizzazione non profit internazionale sostenuta da artisti, leader e professionisti di tutto il mondo.
La missione è semplice ma potente: diffondere messaggi di speranza e unità attraverso l’arte e i media, creando esperienze capaci di ispirare un cambiamento positivo.
Dopo il grande successo del Vitae Fest Mexico 2025, l’edizione romana porterà in Italia questo spirito di dialogo e connessione globale, offrendo a migliaia di giovani un’occasione per ritrovarsi (e, forse, riconciliarsi) attraverso la musica.
© Riproduzione riservata