GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Premio Accademia del Profumo 2022: ecco i vincitori

Premio Accademia del Profumo 2022: ecco i vincitori

foto di Grazia.it Grazia.it — 30 Maggio 2022
profumi 1
Narciso Rodriguez For Her Musc Noir Eau de Parfum e Dior Sauvage Elixir sono i migliori profumi dell’anno. Scopriamo tutte le novità

Mercoledì 25 maggio l'Accademia del Profumo ha proclamato i vincitori del suo premio per le dieci categorie in gara dell’edizione 2022. 

La cerimonia, ispirata quest’anno alla sinergia tra il mondo olfattivo e quello della settima arte, si è  tenuta nello storico cinema Odeon di Milano e contemporaneamente è stata trasmessa in prima  visione sui canali ufficiali Facebook e YouTube. 

Per l’occasione, è stato trasmesso il cortometraggio Profumo di Premio di ispirazione felliniana che  svela il dietro le quinte della premiazione stessa e vede la partecipazione dell’attore Alessandro Roia. 

In sala presenti anche importanti nasi italiani e internazionali, immancabili e intramontabili  protagonisti dell’universo del profumo: Luca Maffei, Paolo Cerizza, Cristian Calabrò, Maurizio Cerizza,  Dahpné Bugey, Sonia Constant, Celine Barel, Violaine Collas, Cecile Matton, Michelle Moellhausen, Dominique Moellhausen, Oliver Riva, Emilie Coppermann. 

Il titolo di miglior profumo dell’anno, femminile e maschile, è stato conferito rispettivamente a Narciso Rodriguez For Her Musc Noir Eau de Parfum e Dior Sauvage Elixir, incoronati dalla giuria dei  consumatori con oltre 100.000 voti raccolti anche nel 2022 sul minisito dedicato. Dal 30 maggio al 12 giugno, inoltre, i consumatori potranno partecipare al concorso instant win sui  profili Facebook e Instagram di Accademia del Profumo per provare a vincere i migliori profumi  dell’anno.

Miss Dior Eau de Parfum e Phantom Paco Rabanne sono invece i protagonisti della categoria miglior comunicazione, valutata da una giuria vip, composta da artisti e professionisti del mondo dello  spettacolo: Giorgia Surina – attrice, conduttrice televisiva e radiofonica, scrittrice;  Monica Sala – speaker radiofonica, giornalista, autrice; Giorgia Venturini – conduttrice televisiva e  radiofonica; Silvia Caroline Schirinzi – content creator e scrittrice; Gianluca Gazzoli – conduttore  radiofonico e televisivo; Rajae Bezzaz – attrice conduttrice radiofonica e televisiva; Omar Hassan –artista; Virna Toppi – prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano; Samuele Briatore – scrittore,  presidente Accademia Italiana Galateo; Stefano Guindani – fotografo internazionale; Giulia De Lellis  – influencer e conduttrice televisiva; Marco Ferri – content creator, conduttore e modello. 

profumi

La scelta dei vincitori delle altre sette categorie è stata affidata alla giuria tecnica, formata dalla  commissione direttiva di Accademia del Profumo, esponenti del retail, giornalisti beauty e blogger. 

Le migliori creazioni olfattive, scelte attraverso un processo di selezione in blind, quest’anno sono  rappresentate da Savane di Seta Salvatore Ferragamo Storie di Seta, dei nasi Emilie Coppermann e Aliénor Massenet, e Laura Biagiotti Roma Uomo Green Swing, che porta la firma di Daphné Bugey. 

La categoria dei migliori profumi made in Italy va a Lily of the Valley Acqua Di Parma e Bulgari Man  Terrae Essence. Il miglior packaging femminile è invece di Tom Ford Ombré Leather Parfum e di  Hermès H24 quello maschile.

Nel campo della profumeria artistica, la giuria tecnica ha premiato tre fragranze senza distinzione di  genere: 1921 Gucci The Alchemist’s Garden, miglior profumo collezione esclusiva grande marca;  L’Heure Verte By Killian, miglior profumo artistico marca affiliata; Aphélie Maison Trudon, miglior  profumo artistico marca indipendente. 

Il premio miglior profumazione ambiente va a Green Tomato Vines Jo Malone London The Townhouse  Diffuser. 

Dal 2021, è una giuria di qualità ad assegnare un nuovo riconoscimento, quello all’innovazione  responsabile del profumo, che quest’anno va a Collezione Rivières de Cartier – Allégresse,  Insouciance, Luxuriance “per aver adottato una visione di innovazione responsabile in grado di  coniugare sostenibilità della progettazione, del packaging e della formula, realizzando una  fragranza dal minor impatto ambientale in un flacone extra leggero, ricaricabile e separabile nei  componenti”. 

Sempre nell’ambito dell’innovazione responsabile, tra i finalisti anche Girl Rochas – “per l’impegno  profuso nell’integrare sostenibilità della formula, scelte di approvvigionamento responsabile della  filiera di produzione e impatto ambientale ridotto dei materiali utilizzati per il packaging” – e Alien  Goddess Mugler “per la visione pionieristica della rilevanza dell’impatto ambientale degli imballaggi,  concretizzata in un modello di flacone ricaricabile che stimola e promuove la consapevolezza del  consumatore verso la sostenibilità delle scelte e dei comportamenti”. 

Un plauso – da parte della giuria – all’approccio rigoroso delle aziende del settore nel documentare  dichiarazioni e claim, anche nella comunicazione finale al consumatore, all’attenzione al concetto  di innovazione lungo tutta la filiera, all’impegno nella riduzione degli imballaggi non necessari; senza  dimenticare l’importanza della scelta di tutti i materiali con cui è realizzato il packaging e della  possibilità di separare i singoli componenti per un loro corretto recupero a fine vita: dalla pellicola  esterna, alle etichette, ai materiali del flacone. 

Honorine Blanc e Alberto Morillas per Gucci Flora Gorgeous Gardenia sono stati premiati come nasi creatori del profumo che ha raggiunto i migliori risultati di vendita, a valore e a volume, nei primi sei  mesi dal lancio sul mercato italiano. 

Una creazione esclusiva realizzata per Accademia del Profumo dalla storica Fornace Venini è stata  consegnata a ogni vincitore. Il trofeo, soffiato a bocca dai sapienti artigiani della fornace di Murano,  è progettato dalla designer, nonché Art Director Venini, Michela Cattai. Una vera e propria opera  d’arte, declinata quest’anno nelle tonalità verde rio per rievocare il colore dei canali veneziani e  rimarcare così, non soltanto l’importanza dell’ecosostenibilità, ma anche la bellezza degli scorci  paesaggistici italiani.

pforumi 2

Novità di questa edizione, ai profumi vincitori è, inoltre, garantito l’accesso diretto alla rosa dei finalisti – nell’omonima categoria – del neonato Premio Imagine dei Profumieri. Promosso dalla testata di  settore Imagine, in collaborazione con Fenapro – Federazione Nazionale dei Profumieri, il  riconoscimento andrà ai prodotti che più hanno convinto chi in profumeria lavora ogni giorno: i  titolari e le consulenti di bellezza. 

Accademia del Profumo non è soltanto cinema! La cerimonia di premiazione approda anche sul  piccolo schermo: appuntamento con i protagonisti dell’edizione 2022 a giovedì 2 giugno, in  seconda serata, con una puntata speciale di X-Style, in onda su Canale 5.

«Siamo lieti – ha commentato Ambra Martone, presidente di Accademia del Profumo – di aver  declinato, attraverso il linguaggio diretto e impattante del cinema, il mondo del profumo, così  complesso e denso di sfumature. Proprio come in video, alcuni profumi mettono ben a fuoco, alla  stregua di un bel primo piano, i tratti che più ci contraddistinguono; altre fragranze, invece, evocano  dei flashback, o ricordi passeggeri, proprio come le comparse di un cast: leggere, quasi invisibili, ma  indispensabili! Protagoniste di questa edizione da film, le case profumiere e gli esponenti della nostra  industria. A loro va il mio grazie per aver popolato, anche quest’anno, l’universo olfattivo con note  uniche, originali e inedite». 

Accademia del Profumo quest’anno ha preso per mano e sostenuto La forza e il sorriso Onlus: a nome dell’attore Alessandro Roia, è stato infatti devoluto un generoso contributo, che l’associazione  benefica investirà nell’incrementare, in numero e in efficienza, i laboratori di bellezza gratuiti diffusi  in tutta Italia, per fare in modo che sempre più donne in trattamento oncologico possano accedere  al servizio. 

«L’olfatto è il senso che più spesso leghiamo alla memoria, quello che rende indelebili e ci fa rivivere  alcuni ricordi e che costantemente presente nella quotidianità di ciascuno, anche quella delle  numerose donne malate di cancro che da ormai quindici anni accompagniamo grazie ai laboratori  di bellezza gratuiti promossi sull’intero territorio nazionale con il patrocinio di Cosmetica Italia. Stasera,  prendere parte alla cerimonia di premiazione delle migliori fragranze dell’anno – ha dichiarato Anna  Segatti, presidente de La forza e il sorriso Onlus – mi permette di toccare con mano la vicinanza e  l’affetto che Accademia del Profumo ha voluto dimostrare a La forza e il sorriso Onlus. Questa è  anche l’occasione per abbracciare idealmente, a nome delle oltre 18mila partecipanti coinvolte  fino a oggi nella nostra iniziativa, Alessandro Roia, che con delicatezza e simpatia, ha voluto  rivolgerci un esclusivo video-messaggio». 

«È stato per me un onore accogliere l’invito di Accademia del Profumo a prendere parte con un  mio coinvolgimento diretto a questo progetto unico di laboratori di bellezza a favore della  popolazione femminile in trattamento oncologico. Mi sono così unito al supporto offerto a La forza e  il sorriso Onlus – ha commentato l’attore Alessandro Roia – dando voce al significato della riscoperta  della propria bellezza in un momento, quello della malattia, in cui è più facile perderla. Sono io a  ringraziare chi partecipa a questa iniziativa per l’insegnamento che ho ricevuto: continuare a  cercare di aver voglia di sorridere e di andare avanti, con forza, individuando nella bellezza un  nuovo appiglio e una possibilità». 

© Riproduzione riservata

news Scopri altri articoli di News
  • IN ARRIVO

  • PLUG-MI 2025: torna l'evento dedicato ai linguaggi e ai talenti della cultura Urban

  • Mantero presenta il progetto "Variazione 00": la credibilità del passato e la visione del futuro

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata