GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Due eventi (per docenti e studenti) dedicati alla sostenibilità per celebrare la Giornata della Terra

Due eventi (per docenti e studenti) dedicati alla sostenibilità per celebrare la Giornata della Terra

foto di Grazia.it Grazia.it — 21 Aprile 2022
earth day
In collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche Cnr, 
l’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, Italian Climate Network 
 
21 aprile ore 17:00 Tavola rotonda “La scuola è… responsabile”
22 aprile ore 11:00 Lezione online “Giornata mondiale della Terra”

 Deascuola, ente Formatore accreditato dal Ministero dell’Istruzione e tra i principali operatori di editoria scolastica in Italia, chiude la lunga carrellata di incontri dedicati ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, con due incontri speciali dedicati alla cittadinanza consapevole: “La scuola è… responsabile” (21 aprile) e “Giornata mondiale della Terra” (22 aprile). Due appuntamenti per comprendere le azioni da mettere in campo a partire dai banchi di scuola per assicurare a tutti un futuro accessibile, giusto e sostenibile. 

A questa sfida cruciale è dedicata la tavola rotonda in calendario giovedì 21 aprile dalle 17 alle 18.30 intitolata La scuola è … responsabile che vedrà la partecipazione di Marcella Mallen (Presidente dell'Alleanza Iitaliana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS), Graziano Ciocca (Biologo e divulgatore scientifico), Barbara Floridia (Sottosegretaria al Ministero dell’Istruzione), Marina Imperato (Dirigente del Ministero dell’Istruzione), Serena Giacomin (Climatologa, Presidente Italian Climate Network).  Partendo delle indicazioni dell’Agenda 2030, dalle recenti modifiche alla Costituzione italiana e dagli obiettivi del nuovo progetto del Ministero dell'Istruzione RiGenerazione Scuola si porrà l’attenzione su come preparare gli studenti di oggi, cittadini di domani, per poter agire in modo responsabile e consapevole.  

Francesca_Vitali (1)

Venerdì 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, che quest'anno ha come slogan “Investi nel nostro pianeta!”. 

Scienziati, ricercatori, esploratori entreranno in classe per riflettere insieme sullo stato di salute del nostro Pianeta e capire come agire per garantire un futuro sostenibile alle generazioni future. 

La speciale lezione online proposta da Deascuola in collaborazione con Cnr e Italian Climate Network – dalle 11.00 alle 12.30 previa iscrizione ma anche per tutti sulla piattaforma youtube dell’editore – vedrà la partecipazione della climatologa Serena Giacomin e delll’astrofisico Luca Perri che guideranno il viaggio dalle profondità della nostra terra grazie al contributo di Andrea Dini, ricercatore del Cnr, esperto di estrazioni di materie prime fino alle imprese in artico di Omar Di Felice (ultra-cyclist).

Altri compagni di viaggio saranno Francesca Vitali e Giovanni Chimienti - National Geographic Explorer che condivideranno le loro esperienze nella savana africana e nel mar Mediterraneo. 

«Dobbiamo agire ora per tutelare pianeta, economia e generazioni future»: sono le parole pronunciate dal premier Draghi durante l’ultimo G20.

L’urgenza della situazione ambientale e climatica ha fatto sì che l’8 febbraio 2022 il Parlamento italiano abbia inserito nella nostra Costituzione i diritti dell’ambiente e degli animali, quindi non solo maggiori istanze a favore di fauna e flora, ma anche nei confronti dei rifugiati climatici e di tutte quelle problematiche che mettono a rischio lo sviluppo sostenibile del nostro paese e del Pianeta. 

Il programma con gli ultimi appuntamenti del Festival “La scuola è” (tavole rotonde, lezioni mattutine, webinar) è consultabile su Festival La Scuola è - DeA Scuola. 

Il programma con gli ultimi appuntamenti del Festival “La scuola è” (tavole rotonde, lezioni mattutine, webinar) è consultabile su https://festival.deascuola.it/ 

Per iscriversi all’evento La scuola è … responsabile visitare il questo link. 

Per iscriversi all’evento Earth Day – Giornata Mondiale della Terra visitare il questo link.

© Riproduzione riservata

news Scopri altri articoli di News
  • IN ARRIVO

  • PLUG-MI 2025: torna l'evento dedicato ai linguaggi e ai talenti della cultura Urban

  • Mantero presenta il progetto "Variazione 00": la credibilità del passato e la visione del futuro

  • Carolina Herrera intreccia moda e profumo in una sinfonia di modernità e audacia femminile

  • Cowboy boots in autunno? Per noi è un grande "sì"! Ecco come indossarli con stile

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata