GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

A Milano il primo Festival per promuovere l’inclusione sociale e lavorativa delle persone affette da disturbi dello spettro autistico

A Milano il primo Festival per promuovere l’inclusione sociale e lavorativa delle persone affette da disturbi dello spettro autistico

foto di Grazia.it Grazia.it — 30 Marzo 2022
In&AUT
In arrivo a Milano la prima edizione del Festival IN&AUT: tre giorni di eventi, volti a sensibilizzare il pubblico su tematiche come assistenza e inclusione di tutti coloro affetti da disturbi dello spettro autistico

Si terrà a Milano, dal 13 al 15 maggio alla Fabbrica del Vapore la prima edizione del Festival IN&AUT: un evento finalizzato a sensibilizzare il grande pubblico e i media rispetto al tema dell’assistenza e dell’inclusione  sociale e lavorativa delle persone affette da disturbi dello spettro autistico.  

Tre giorni di dibattiti scientifici e di confronti con il mondo della politica e delle istituzioni nazionali e locali che si occupano di salute, lavoro e disabilità; presentazione di libri; film; documentari; letture; musica; spettacoli; laboratori; ristorazione sociale; interviste e testimonianze sul tema.  

L’Italia, peraltro, è agli ultimi posti in Europa per fondi investiti sulla disabilità e la stessa legge 112/16  (Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive di sostegno familiare),  seppur meritevole di aver aperto un nuovo percorso per affrontare il tema del “dopo di noi” che affligge  tantissime famiglie, non prevede stanziamenti adeguati per poter gestire situazioni ad alta intensità assistenziale.

Una considerazione valevole anche per la Legge nazionale sull’Autismo, un microcosmo della disabilità particolarmente complesso proprio a fronte dell’unicità di ogni singola patologia. 

(Continua sotto la foto)

Autismo e Inclusione

Da un’idea condivisa tra la Fondazione InOltre, il giornalista Francesco Condoluci e il Senatore Eugenio  Comincini, è nato un progetto che si prefigge di: 

  • Richiamare l’attenzione della società e dei media sull’aumento crescente in Italia di diagnosi relative  ai disturbi del neurosviluppo;  
  • Mettere a confronto, valorizzare e unire le professionalità e le esperienze già esistenti nel campo dell’assistenza e dell’inclusione e lavorativa delle persone affette da disturbi dello spettro autistico, al  fine di costruire sociale una “rete virtuosa” in grado di dare risposte a tutti coloro che soffrono di  queste patologie e alle loro famiglie; 
  • Incoraggiare e sostenere tutte le iniziative in grado di incrociare domanda e offerta sul mercato del  lavoro tra persone disabili in cerca di occupazione e aziende intenzionate ad assumere. 
In&Aut festival INGRESSO_PERCORSO OSPITI

IN&AUT Festival, che ha il Patrocinio del Comune di Milano, vedrà come protagonisti dal 13 al 15 maggio  nell’area della Fabbrica del Vapore, le istituzioni locali e nazionali, la comunità scientifica, gli imprenditori,  le famiglie, le associazioni, il Terzo Settore, le aziende e gli artisti impegnati sul fronte dell’inclusione sociale  e lavorativa delle persone affette da disturbi del neurosviluppo.

All’iniziativa hanno aderito alcune tra le  Fondazioni più impegnate su questi temi: Fondazione Don Gnocchi, Fondazione Sacra Famiglia, Fondazione  Bracco, Fondazione Adecco. 

Parteciperanno all’evento anche importanti realtà lavorative impegnate in prima linea in tutta Italia su queste tematiche come PizzAut, Il Tortellante, Equo Food,, Banda Rulli Frulli. 

Molti i volti noti che si alterneranno sul grande palco, nei dibattiti o nel corner interviste: attori, giornalisti, registi, musicisti, professionisti che con il loro lavoro hanno raccontato l’autismo e la diversità ad un pubblico  ampio che proprio in questo festival potrà conoscere e capire il potenziale e la ricchezza della diversità.

© Riproduzione riservata

news Scopri altri articoli di News
  • IN ARRIVO

  • PLUG-MI 2025: torna l'evento dedicato ai linguaggi e ai talenti della cultura Urban

  • Mantero presenta il progetto "Variazione 00": la credibilità del passato e la visione del futuro

  • Come indossare il marrone in modo chic? 5 idee dallo street style milanese da copiare quest’autunno

  • Carolina Herrera intreccia moda e profumo in una sinfonia di modernità e audacia femminile

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata