Romanzi, gialli e graphic novel: i libri da regalare a Natale a mamma e papà per mettere sotto l'albero qualcosa che li farà davvero felici
Non sapete cosa regalare ai vostri genitori? Tutti gli anni non sapete decidervi su cosa comprare per Natale a mamma e papà?
Vi aiutiamo noi, consigliandovi i migliori romanzi, i gialli più inquietanti, le migliori graphic novel, o, in poche parole, i dieci libri che faranno un figurone sotto l'albero.
D'altra parte trovare regali per tutti è incubo.
Quindi vi veniamo in aiuto con i libri da regalare a mamma e papà per le sere d'inverno - tenendo presente che dopo potrete anche rubarglieli.
(Per tante altre idee regalo, qui trovate i nostri consigli per decidere COSA REGALARE A MAMMA E PAPA' A NATALE)
(Continua sotto la foto)

Sleeping beauties, di Stephen King e Owen King (Sperling & Kupfer)
Non è Natale senza un nuovo libro di Stephen King, questa volta scritto a quattro mani con il figlio Owen, anche lui scrittore come il padre.
Dopo l'avvento di una maledizione per cui il mondo è rimasto senza donne, i due King ci raccontano di una piccola città degli Appalachi e dell'unica superstite, Evie, la sola a non cadere vittima della "maledizione del sonno".
Per i genitori che amano le storie avventurose, niente è meglio di questo libro, frutto della riuscita collaborazione tra due generazioni di autori.

Mad, di Chloe Esposito (Narrativa TRE60)
Alvina ha il cuore nel posto sbagliato , situato al contrario rispetto a dove è sito nelle persone normali.
Ha anche una gemella, identica a lei, che ha però un bel marito, una villa in Italia, soldi a palate e un figlio appena nato.
Tutto quello che Alvina non ha.
Sua sorella Elizabeth ha avuto tutto dalla vita, ma ora Alvina è decisa a riprendersi tutto quanto, e con gli interessi.
Un giallo /thriller adatto a chi ama le serie tv all'inglese, piene di crimini e colpi di scena.

Uomo Faber, di Ivo Milazzo e Fabrizio Càlzia (Npe edizioni)
Dalla matita di Ivo Milazzo e dalla penna di Fabrizio Càlzia nasce "Uomo Faber", appassionato omaggio di due maestri del fumetto al cantautore genovese Fabrizio De André.
Un viaggio sognante nel mondo e nel passato di Faber, tra gli episodi e le esperienze che maggiormente ne hanno segnato la vita e la produzione artistica.
Uno sguardo intimo e profondo sull’uomo De André, per chi ama i fumetti e la buona musica.

La tua presenza è come una città, di Ruska Jorjoliani (Corrimano Editore)
Menzione speciale al Premio Hermann Geiger 2016, è l'esordio di un'autrice georgiana che vive a Palermo.
Due ragazzi di Miroslav, Viktor e Dimitri, sono grandi amici fin da piccoli.
Un giorno, Dimitri,mentre sta facendo lezione ai propri allievi guarda il ritratto di Lenin, lo stacca dal muro e lo lancia giù da una finestra.
Questo gesto di ribellione viene considerato un atto di tradimento dal partito e per lui e la sua famiglia significheranno un futuro di miseria e di confino in Siberia.
Una storia che coinvolge tre generazioni e un socialismo immobile e oppressivo.
Per gli amanti dei grandi autori russi, perché questo romanzo può stare degnamente in loro compagnia.

Hex, la maledizione, di Thomas Olde Heuvelt (Narrativa TRE60)
A Black Spring, piccola cittadina della valle dell'Hudson, vive una strega, si mormora.
È solo folklore locale? Una leggenda per i turisti e per chi ama le storie paurose?
Venite a visitare questo tranquillo paesino immerso nel verde e scoprirete se è tutto vero...
Una storia angosciante e cruda, per chi ama i thriller psicologici, quelli che vi faranno dormire con la luce accesa.
L'autore, già vincitore di un Premio Hugo, ha già ceduto alla Warner Bros i diritti per una serie tv che si prospetta terrorizzante.

Cuore oscuro, di Naomi Novik (Mondadori)
Agnieszka è una giovane contadina che vive insieme alla famiglia in un piccolo villaggio del regno di Polnya.
Su di loro incombe la presenza maligna del Bosco, che sta progressivamente divorando l'intera regione.
Per mantenere al sicuro se stessi e i loro villaggi dalle minacciose creature del Bosco e dai sortilegi mortali che lì si compiono, gli abitanti della valle si affidano a un misterioso e solitario mago noto con il nome di Drago.
Quest'ultimo sembra l'unico, infatti, in grado di controllare con la sua magia il potere oscuro del Bosco.
In cambio della sua protezione, però, l'uomo pretende un tributo: ogni dieci anni avrà la possibilità di scegliere una ragazza tra le diciassettenni della valle e di portarla con sé nella sua torre.
Il libro fantasy che è la sorpresa dell'anno, per chi ama le storie avventurose che affondano le radici nella mitologia e nelle leggende dell'Europa orientale.

Cuori di seppia, di Filippo de Matteis (Elliot)
Un protagonista senza nome, una donna misteriosa da ritrovare.
Una lettera da decifrare, un viaggio kafkiano per scoprire che cosa ha ucciso la nonna del protagonista.
Un noir pieno di introspezione, un romanzo ricco di caraterizzazioni psicologiche, adatto per chi ama le storie d'amore che sopravvivono al tempo, con un finale inaspettato.

L'assassino americano, di Vince Flynn (Fanucci)
Dopo decenni di spietata Guerra fredda, gli Stati Uniti si trovano in una posizione sempre più vulnerabile.
Mitch Rapp, che ha perso tragicamente la donna di cui era innamorato, è una perfetta spia in fieri.
Assisteremo al suo addestramento e al suo diventare un assassino spietato, un duro trasformarsi da brillante studente di college a spietata macchina da guerra.
Per chi ama i romanzi di spionaggio, da questo libro è tratto il film American Assassin, di Michael Cuesta con Michael Keaton e Taylor Kitsch.

Non stancarti di andare, di Teresa Radice e Stefano Turconi (Bao Edizioni)
Tornano gli acclamati autori de "Il Porto Proibito", con un piccolo capolavoro a fumetti.
Quando Iris si scopre incinta, Ismail è già lontano.
Quando lei cerca di contattarlo per dargli la notizia, lui è già nei guai.
Privo di documenti nel caos umano e burocratico di una Siria ribaltata, Ismail affronta l’odissea dei tanti che scappano: prima via terra, poi via mare.
Iris non sa che fine lui abbia fatto, ma lo aspetta… mentre aspetta un figlio da lui.
Ismail non sa di essere già padre, ma affronta l’indescrivibile per riabbracciare Iris, e con lei il loro futuro insieme.
Attendere: infinito del verbo amare.
Per la mamma che ama le storie di amore e di speranza.

Il silenzio uccide, di Dean Kootz (Fanucci)
Jane ha perso il marito, che si è suicidato, lasciandola da sola con un bimbo piccolo.
Ma lei è sicura che non l'avrebbe mai fatto e che dietro a tutto si nasconda un omicidio.
Addentrandosi nell'indagine si troverà a combattere contro una cospirazione, armata solo della sua testardaggine e della sua voglia di vendetta.
Per gli amanti dei thriller pieni di colpi di scena e adrenalina.
© Riproduzione riservata