GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Re Carlo e Camilla in Italia: 3 cose che (forse) non sapete sulla loro visita

Re Carlo e Camilla in Italia: 3 cose che (forse) non sapete sulla loro visita

re carlo herore carlo
Re Carlo e Camilla sono arrivati in Italia per una visita ufficiale tra diplomazia, cultura e ricordi personali: ecco cosa sapere

Roma li ha accolti con il sole e una lunga lista di impegni istituzionali, culturali e simbolici. Ma la visita di re Carlo e Camilla in Italia, la prima da sovrani, è molto più di una trasferta di protocollo. È una dichiarazione d’intenti, un omaggio all’amicizia storica tra Londra e Roma, ma anche una finestra sulla personalità – raffinata e profondamente simbolica – della royal couple.

Da lunedì 7 a giovedì 10 aprile, re Carlo e Camilla sono i protagonisti di una fitta agenda che li porterà dal Quirinale a Villa Pamphilj, dal Colosseo alla tomba di Dante, tra incontri istituzionali, foto ufficiali e omaggi alla cultura italiana.

Ma dietro le quinte della cronaca, ci sono dettagli e curiosità che raccontano molto di più.

Ecco tre cose che (forse) non sapevate di questa visita tanto attesa.

1. Un anniversario privato, celebrato in pubblico

Mentre i riflettori sono puntati su discorsi in Parlamento e sorrisi diplomatici, re Carlo e Camilla hanno celebrato un traguardo importante: il loro ventesimo anniversario di matrimonio.

Il 9 aprile di vent’anni fa, nel 2005, la cerimonia si svolse a Windsor il giorno dopo i funerali di Papa Giovanni Paolo II, a cui Carlo partecipò in rappresentanza della madre, la regina Elisabetta. Un legame con l’Italia che torna, in modo silenzioso ma evidente, proprio durante la visita romana. E che ha assunto un valore ancora più simbolico durante la cena di Stato al Quirinale, dove il capo dello Stato Sergio Mattarella ha voluto rendere omaggio a questo anniversario con un brindisi speciale.

2. Un discorso mai pronunciato prima

Oltre che per l’anniversario di matrimonio della coppia, il 9 aprile sarà ricordato anche per un altro motivo: re Carlo diventerà il primo sovrano britannico a rivolgersi al Parlamento italiano riunito in seduta comune. Un evento storico, dal forte valore simbolico e politico.

Il discorso, tenuto anche in parte in italiano, toccherà i temi della cooperazione bilaterale, dell’ambiente e della cultura, cari al monarca.

Un modo, forse, per rispondere con diplomazia alle tensioni post-Brexit, ma anche per ribadire quanto Roma resti una sponda strategica per Londra nel contesto europeo.

3. Un viaggio tra cultura e passioni personali

Non solo politica e protocollo: la visita riflette anche le passioni personali del sovrano. Re Carlo, noto per il suo amore per l’arte, l’architettura e la letteratura, ha voluto infatti includere tappe ricche di significato culturale.

Da sempre estimatore dell’arte e dell’architettura italiana, il sovrano ha voluto includere momenti di alto valore culturale: giovedì a Ravenna, visiterà alcuni dei luoghi più suggestivi del patrimonio bizantino, come la Basilica di San Vitale e il Mausoleo di Galla Placidia. Poi, un omaggio doveroso alla figura di Dante Alighieri, con l’ascolto di un canto della Divina Commedia letto in lingua originale.

La regina Camilla, invece, si concentrerà sulla sua passione per la lettura, partecipando a un incontro con studenti e insegnanti promosso dal British Council, e visitando il Museo Byron, in omaggio al poeta romantico tanto legato all’Italia.

Cultura e affinità personali si intrecciano così in un racconto che va oltre il protocollo, restituendo l’immagine di una coppia reale autenticamente coinvolta.

© Riproduzione riservata

re carloregina camillaroma Scopri altri articoli di Hot topics
  • IN ARRIVO

  • C’è una cosa che Kate Middleton non lascia fare ai suoi figli

  • Cosa sappiamo sull'incontro tra il principe Harry e re Carlo, che fa sperare (finalmente) in una riconciliazione

  • Festa del Cinema di Roma 2025: tutti i look delle star sul red carpet

  • Fashion Pills: cos'è successo questa settimana nel mondo della moda in 7 news

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata