GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • HAIR SCIENCE

    HAIR SCIENCE

    HAIR SCIENCE

  • ALYSSA ASHLEY

    ALYSSA ASHLEY

    ALYSSA ASHLEY

  • SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Personalizza tracciamento
    • © 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

La vera storia del “maglione ceruleo” ne Il diavolo veste Prada

La vera storia del "maglione ceruleo" ne Il diavolo veste Prada

foto di Miriam Tagini Miriam Tagini — 20 Novembre 2018
il diavolo veste prada

Doveva trattarsi di una gonna a plaid scozzese, ma la scena che ha fatto la storia della moda di Il divaolo veste Prada è stata cambiata all'ultimo minuto

Anche coloro che di moda non se ne intendono possono recitare a memoria alcune delle scene più famose de Il diavolo veste Prada.

Tra queste, è entrata nella storia quella del maglione ceruleo; quella in cui Miranda Priestly, redattore capo, spiega a un'inconsapevole Andrea Sachs che no, quel maglione «Non è solo blu, non è turchese, non è lapislazzulo, è in realtà ceruleo» - prima di lanciarsi in un sermone sulla nascita del colore e della relazione con i grandi brand. 

Tuttavia, sembra che la mitica scena cerulea non fosse compresa nella sceneggiatura originale: la scrittrice de Il Diavolo veste Prada, Aline Brosh McKenna, ha infatti rivelato in una nuova intervista che doveva essere una «sciatta gonna scozzese» e non un maglione ceruleo, ma l'indumento, così come la scena in toto, è stata cambiata all'ultimo minuto.

(Continua sotto il video)

«C'è stato un momento in cui la costume designer [Patricia Field] ha pensato che la scena sarebbe dovuta girare intorno a una gonna scozzese.

Ho scritto un intero paragrafo di Vivienne Westwood ovviamente» ha detto Mckenna,  prima di descrivere in dettaglio come il cambiamento è arrivato.

«Ma c'era lì un maglione, ed era blu. Insomma, la versione breve è che entrambi i capi sono rimasti nella sceneggiatura per molto tempo, e ho reso quel discorso sempre più lungo». 

La scrittrice ha anche rivelato che, una volta scelto il maglione blu, è stata Meryl Streep (aka Miranda Priestly)  a scegliere proprio il color ceruleo: 

«Avevo anche inviato a Meryl una lista di blu: lapislazzuli, azzurri, cerulei. Ha scelto il ceruleo» ha detto. 

E se a questo punto ve lo state chiedendo, no Oscar de la Renta non ha niente a che fare con il famoso color ceruleo - anche se la performance di Merly Streep è stata così brillante da farcelo effettivamente credere. 

© Riproduzione riservata

filmmeryl streepmoda
  • IN ARRIVO

  • Che università scegliere? Ecco cosa hanno studiato principi e principesse

  • Volete una vacanza da film? La casa de "Il padrino" è su Airbnb

  • Vuoi una nail art naturale effetto specchio? Prova la manicure giapponese

  • A Kate Middleton è vietato mangiare la pasta (e scommettiamo che non indovinate il perché)

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva