GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Un’esplosione stellare illuminerà il cielo: ecco dove e quando ammirare questo raro fenomeno

Un’esplosione stellare illuminerà il cielo: ecco dove e quando ammirare questo raro fenomeno

stella di natale cielo herostella di natale cielo 1
Sta per arrivare un’esplosione stellare che renderà visibile una nuova stella nel cielo: ecco dove, come e quando osservare questo fenomeno

​Un evento celeste straordinario potrebbe presto illuminare i nostri cieli regalandoci uno spettacolo indimenticabile. Stiamo parlando di un’esplosione stellare – sì, avete letto bene – visibile anche a occhio nudo. 

La protagonista? Una stella con un nome da regina: T Coronae Borealis. Un nome difficile da ricordare, ma che potrebbe presto far parlare di sé in tutto il mondo (e non solo tra gli appassionati di astronomia). 

Cos’è T Coronae Borealis e perché la sua esplosione è un evento raro

Dietro questo nome elegante si nasconde un sistema stellare situato a circa 3.000 anni luce dalla Terra, nella costellazione della Corona Boreale.

T Coronae Borealis, nota anche come "Blaze Star", è una coppia cosmica formata da due stelle: una gigante rossa e da una nana bianca. E cosa succede quando queste due stelle danzano troppo vicine per troppo tempo? Succede che, ogni 80 anni circa, la nana bianca ruba talmente tanto materiale alla sua compagna che finisce per esplodere.

Niente paura, però: l’esplosione non distrugge il sistema, ma lo rende improvvisamente luminosissimo.

È quello che gli astronomi chiamano "nova", un fenomeno affascinante in cui una stella prima invisibile diventa brillante come una delle più luminose del cielo notturno.

Ma questa non è una nova qualsiasi: T CrB è una delle pochissime novae ricorrenti della nostra galassia. L’ultima volta è successo nel 1946, la volta prima nel 1866. Adesso, il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato. Secondo gli scienziati, ci siamo quasi.

**I posti più belli del mondo per guardare le stelle**

(Continua sotto la foto) 

stelle cadenti cielo

Dove e quando vedere l'esplosione stellare in Italia

Gli astronomi hanno individuato diverse date possibili per la prossima esplosione di T Coronae Borealis, tra cui il 27 marzo 2025, il 10 novembre 2025, il 25 giugno 2026 e l'8 febbraio 2027.

Sebbene la precisione sia limitata, il 27 marzo 2025 è considerata una data probabile.

Per osservare al meglio questo fenomeno, è fondamentale prima individuare la costellazione della Corona Boreale.​

La Corona Boreale si trova nel cielo orientale, tra le costellazioni di Boote ed Ercole. Per localizzarla, si può partire dalla brillante stella Arturo nella costellazione di Boote e spostarsi leggermente verso nord-ovest fino a individuare una formazione semicircolare di stelle, che rappresenta la "corona". T Coronae Borealis è situata all'interno di questa formazione.​

L'orario ideale per l'osservazione sarà circa tre ore dopo il tramonto, quando la costellazione sarà sufficientemente alta nel cielo. È consigliabile scegliere un luogo con bassa inquinamento luminoso per massimizzare la visibilità.

Durante l'esplosione, T Coronae Borealis aumenterà la sua luminosità fino a diventare visibile a occhio nudo, raggiungendo una magnitudine simile a quella della Stella Polare.​

Tuttavia, è importante sottolineare che, nonostante le previsioni, la natura di questi fenomeni è intrinsecamente imprevedibile. Pertanto, l'esplosione potrebbe verificarsi in una delle date indicate o in un momento leggermente diverso. 

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Hot topics
  • IN ARRIVO

  • C’è una cosa che Kate Middleton non lascia fare ai suoi figli

  • Festa del Cinema di Roma 2025: tutti i look delle star sul red carpet

  • Fashion Pills: cos'è successo questa settimana nel mondo della moda in 7 news

  • Ferragamo celebra Vara, il fiocco che racconta la libertà e l’eleganza delle donne di oggi

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata