GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Non solo cinema: le serie tv presentate a Venezia 82

Non solo cinema: le serie tv presentate a Venezia 82

foto di Claudia Ricifari Claudia Ricifari — 4 Settembre 2025
Cover serie presentate venezia desktopcover serie presentate venezia mobile
Alla Mostra del Cinema di Venezia sono state presentate anche serie tv di cui sentiremo molto parlare nei prossimi mesi: eccole

La Mostra del Cinema di Venezia del 2025 si contraddistingue per una grande varietà di film e per essere forse l'edizione che più ha dato lustro ai registi italiani e che ha saputo attrarre un'incredibile quantità di star.

Sul red carpet si sono alternate, infatti, stelle di Hollywood e del panorama nostrano, a dimostrazione di come la kermesse ormai da anni abbia assunto un'importanza sempre maggiore.

Ma non solo: Venezia 82 ha consolidato la sua vocazione innovativa introducendo per il secondo anno consecutivo una sezione Series (fuori concorso), in cui sono state presentate quattro serie TV di grande peso e interesse culturale, di cui sicuramente sentiremo parlare nei prossimi mesi.

(Continua sotto la foto)

Portobello Hbo

Portobello

La miniserie italiana diretta da Marco Bellocchio è ispirata all'incredibile vicenda di Enzo Tortora, noto conduttore televisivo ingiustamente accusato di camorra negli anni Ottanta. Un errore giudiziario che rimane come una macchia indelebile nella storia italiana.

I primi due episodi di Portobello sono stati proiettati a Venezia ottenendo il plauso della critica. Merito della maestria di Bellocchio, che con il suo stile è riuscito a rievocare le atmosfere e il clima di quegli anni, e dell'interpretazione del protagonista, Fabrizio Gifuni.

Si tratta della prima serie originale italiana prodotta per HBO Max, che approderà globalmente sulla piattaforma entro i primi mesi del 2026 ed è pronta a diventare uno dei titoli più attesi della serialità italiana contemporanea.

Un prophète: la série

Si tratta di un adattamento seriale del celebre film di Jacques Audiard, ambientato nel carcere delle Baumettes di Marsiglia attorno a un immigrato, Malik, che ascende nei ranghi criminali. Da "semplice" corriere della droga, viene coinvolto in un omicidio, con la relativa escalation di pathos e tensione di episodio in episodio.

Pur essendo una produzione francese, è diretta da un regista italiano, Enrico Maria Artale e scritta dagli autori del film originale.

Il Mostro Netflix

Il mostro

Stefano Sollima torna con una miniserie in quattro episodi che racconta il tunnel investigativo intorno al noto caso del “Mostro di Firenze” — gli arresti, le accuse e gli errori giudiziari prima dell’individuazione di Pacciani.

Un true crime carico di tensione, che Sollima ha descritto così: "L’orrore, per essere davvero raccontato, va attraversato, non aggirato e la storia, per arrivare con chiarezza, senza sposare una tesi, deve cominciare dall’inizio. Riportare con onestà, con rispetto e con rigore deve ancora avere un senso. Non per risolvere, non per capire, ma solo per ricordare. Un modo per restare accanto a chi è rimasto lì, per sempre nella notte".

La serie arriverà su Netflix il 22 ottobre.

Etty

La serie, diretta dal regista israeliano Hagai Levi, anch’essa di produzione francese, narra la storia reale di Etty Hillesum, intellettuale ebrea olandese che annotò la sua spiritualità nei diari durante l’occupazione nazista.

Un racconto potente e toccante, realizzato da uno dei più apprezzati showrunner televisivi contemporanei.

© Riproduzione riservata

Mostra del Cinema di Veneziaserie tvSpeciale Mostra Cinema Veneziavenezia Scopri altri articoli di Cinema, tv
  • IN ARRIVO

  • Springsteen - Liberami dal Nulla: Jeremy Allen White interpreta la rockstar nel biopic che non ti aspetti

  • I più bei film da vedere al cinema da qui a Natale

  • Festa del Cinema di Roma 2025: tutti i look delle star sul red carpet

  • Swatch e

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata