GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Re-Nutriv Estée Lauder

    Re-Nutriv Estée Lauder

    Re-Nutriv Estée Lauder

  • CleanBeauty

    CleanBeauty

    CleanBeauty

  • Mango Trends

    Mango Trends

    Mango Trends

  • Nuova #ghdgold

    Nuova #ghdgold

    Nuova #ghdgold

  • Life is full of Amo

    Life is full of Amo

    Life is full of Amo

  • Don’t call me

    Don’t call me

    Don’t call me

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Oroscopo
  • Casa
  • Uomo
  • Food
  • ACCEDI
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Contributors
    • Pubblicità
    • Network Mondadori
    • Gruppo Mondadori
    • Informativa Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Note legali
    • Nuove condizioni d'uso - in data 11/07/2017 sono entrate in vigore le nuove Condizioni Generali, ti invitiamo a prenderne visione qui
    • Arnoldo Mondadori Editore s.p.a. © 2015 p.iva 08386600152

Grazia

Stai leggendo:

Moda

Sguardi d’Atelier: una mostra per Marcolin

Home » Moda » Tendenze » Sguardi d’Atelier: una mostra per Marcolin

Sguardi d'Atelier: una mostra per Marcolin

foto di Gabriele Verratti Gabriele Verratti — 6 marzo 2013

Fotogallery Sguardi d’Atelier: una mostra per Marcolin

  • Mosca TAkhmetgalieva Ph JHi Mosca TAkhmetgalieva Ph JHi Tatiana Akhmetgalieva: «È stato tutto così all'improvviso e pieno di gioia. La creatività è la cosa più importante nella vita»
  • Berlino KKillisch Ph FRothe Berlino KKillisch Ph FRothe Klaus Killish: «Mi piace l'idea avuta da Marcolin e mi piacciono molto questi occhiali»
  • Londra lily 01 Londra lily 01 Lily Vanilli: «Fare le foto mi ha divertita e il progetto di Marcolin mi piace molto»
  • Krasnoyarsk IPopov Ph MPigh Krasnoyarsk IPopov Ph MPigh Igor Popov: «È un onore che le nostre tradizioni continuino ad essere riconosciute come patrimonio di tutti»
  • Barcelona Luesma&Vega Mostr Barcelona Luesma&Vega Mostr Luesma & Vega: «È stato un piacere lavorare con Mattia Insolera, attento e cordiale in ogni momento»
  • Milano Altalen Ph OSalmeri Milano Altalen Ph OSalmeri Elena Trodos di Altalen: «Sono contenta di questo progetto voluto da Marcolin perché è un omaggio all'artigianalità di eccellenza»
  • Tokyo Sisyu 05 Tokyo Sisyu 05 Sisyu: «Ci sono espressioni della cultura giapponese che mi affascinano profondamente. Sono certa che la mostra saprà farsene interprete. Grazie!»
  • Milano DDiodovich PhMBalsam Milano DDiodovich PhMBalsam Davide Diodovich: «Gli scatti raccolti raccontano professionisti che vivono con passione il proprio mestiere. La stessa che contraddistingue anche Marcolin»
  • San Francisco COhanlon Ph San Francisco COhanlon Ph Charlie O' Hanlon: «Amo il design, l'estetica e la funzionalità insieme di Marcolin. Penso che ci sia molto di questo nel mio lavoro»
  • Horitoshi Tattoo JSouteyrat Horitoshi Tattoo JSouteyrat Ikebukuro Shodai Horitoshi: «Il progetto voluto da Marcolin mi convince, altrimenti non avrei aderito»
  • BuenosAires CSaubidet Ph IW BuenosAires CSaubidet Ph IW Celina Saubidet: «Un onore essere fotografata da Irina Werning per partecipare a questa iniziativa unica, che mostra gli occhiali come un'opera d'arte»
  • Nairobi Nani Croze Ph SMod Nairobi Nani Croze Ph SMod Anselm Croze: «Il nostro lavoro ci porta ad avere una certa sensibilità alla luce riflessa; chi più di noi potrebbe apprezzare gli occhiali Marcolin?»
  • Burlington PBudnitz Ph GCal Burlington PBudnitz Ph GCal Paul Budnitz: «Penso sarà una fantastica mostra e spero che l'inaugurazione sia un successo»
  • Sidney RMombassa Ph DDelCas Sidney RMombassa Ph DDelCas Reg Mombassa: «Sono un grande fan della cucina, della storia e della cultura italiani. Perciò sono molto felice di essere stato coinvolto in questa mostra»
  • Mumbai NeetaLulla Ph AtulLo Mumbai NeetaLulla Ph AtulLo Neeta Lulla: «Mi ha fatto davvero molto piacere lavorare a questo progetto di Marcolin»
  •  
/ 15 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Nello spazio Edit a Milano una serie di scatti speciali. Omaggio all'artigianalità di Marcolin, che raduna i marchi più prestigiosi dell'occhialeria di lusso

Nello spazio Edit a Milano una serie di scatti speciali. Omaggio all'artigianalità di Marcolin , che raduna i marchi più prestigiosi dell'occhialeria di lusso

Lo spirito del reportage, la curiosità dell'esteta, il senso di fare le cose per bene a tutte le latitudini. Sono questi gli ingredienti che hanno reso speciale la mostra Sguardi d'Atelier, voluta da Marcolin con la collaborazione dell'agenzia LuzPhoto . Nello spazio Edit di via Maroncelli a Milano, che fu già luogo di riferimento per l'arte fotografica ai tempi di Grazia Neri, vanno in scena quindici visioni del mondo. Ritratti intimi di quindici tra i più suggestivi atelier internazionali, piccole grandi fucine dove matura l'artigianalità di oggi e l'unica regola che conti davvero è la gioia dell'espressione creativa. È la stessa missione condivisa da Marcolin, l'azienda veneta che ama pensarsi e costituirsi come un vero e proprio atelier degli occhiali.

Incontriamo così il californiano Paul Budnitz e le sue biciclette fatte a mano; i preziosi mosaici in vetro riciclato di Nani Croze da Nairobi; il maestro Ikebukuro Shodai Horitoshi che da quasi mezzo secolo celebra la tecnica del tatuaggio tradizionale giapponese; le sculture da mangiarsi con gli occhi e col cuore della pasticcera inglese Lily Vanilli ; i cappelli immaginifici di Altalen , vanto tutto meneghino, e gli emblemi dell’artista e musicista neozelandese Reg Mombassa . Ammiriamo poi le creazioni squisite della costumista bollywoodiana Neeta Lulla , le moto d'epoca restaurate dall'officina Charlie's Space , le ceramiche eleganti di Luesma & Vega , i caratteristici manufatti in legno di Igor Popov dalla taiga siberiana, senza tacere il lirisimo della calligrafa giapponese Sisyu - che traccia emozioni in forma di lettera. Di nuovo a Milano, nelle atmosfere sofisticate e raccolte di The Studio; è il regno dell'hair stylist e consulente d’immagine Davide Diodovich , raffinato dispensatore di bellezza. Non manca ovviamente l'arte: nei pastelli e nelle tempere del pittore tedesco Klaus Killisch ; nelle installazioni luminose dell'argentina Celina Saubidet ; nelle opere multi-materiche della russa Tatiana Akhmetgalieva , che raccontano con poesia estrema le sue memorie d'infanzia.

Singole individualità accomunate dalla passione e dalla premura nei dettagli. Esperienze radicate nella tradizione ma aperte alle sfide del futuro. In loro rivive l'essenza di Marcolin.

© Riproduzione riservata

© Riproduzione riservata

  • IN ARRIVO

  • Mom fit (alias i jeans più cool del momento!)

  • Colin Firth e Jay-Z testimonial (a loro insaputa) di pillole per l'impotenza

  • Acconciature capelli 2018: i raccolti e semiraccolti più glam dai Saloni

  • Justin Bieber fa a pugni a Coachella per proteggere una ragazza

Grazia