GIORNO
NOTTE
  • Canali
  • Beauty
  • Moda
  • People

  • Beauty
  • Moda
  • People

Grazia

Milano Fashion Week: da Fendi a Cavalli, il recap del primo giorno di sfilate

foto di Grazia.it Grazia.it — 22 Febbraio 2023
DESK_MFW_01MOB_MFW01
Dallo show underground di Iceberg alla sfilata di Onitsuka Tiger: ecco tutto quello che è successo in questo primo giorno di Fashion Week.

Pronti, partenza, via… si comincia! Si è alzato ufficialmente il sipario sulla Milano Fashion Week. Quella che ci aspetta sarà una settimana a dir poco frenetica, ricca di eventi, presentazioni, party esclusivi e naturalmente anche di tantissime sfilate.

Grandi nomi della moda e nuovi talenti emergenti sono pronti a portare sulla catwalk le loro creazioni per il prossimo autunno-inverno e a noi non resta che metterci comode sul divano e ammirare ogni singolo show.

Ad inaugurare questa ricca settimana, le sfilate di Iceberg, Antonio Marras e Daniela Gregis, seguite dagli attesissimi show di Diesel e Fendi. Poi il programma è proseguito con le presentazioni del pomeriggio che hanno acceso i riflettori sulle nuove collezioni di Del Core, Marco Rambaldi, Alberta Ferretti e N°21.

A chiudere la giornata, ci hanno pensato invece gli show di Roberto Cavalli, Etro e Onitsuka Tiger.

Curiose di scoprire cosa è accaduto in passerella? Ecco il recap di questo primo giorno!

La collezione underground di Iceberg

01_Iceberg

Ispirata all'iconica campagna del 2001 con protagonista Pamela Anderson, la collezione autunno-inverno 2023-2024 di Iceberg che sulle note di una musica techno ha portato in scena le sue ultime creazioni co-ed. In attesa di celebrare il 50° anniversario del marchio, il direttore creativo James Long ha voluto in qualche modo ripercorrere la storia del brand. Capi rubati dal guardaroba dei biker si mescolano armonicamente a pezzi sartoriali. Tra i capi più iconici avvistati in passerella, i capispalla da motociclisti, le tute in pelle e i pantaloni con zip e altri dettagli metallici. Ma anche felpe con cappuccio, abiti corsetto, maglie e cappotti di pelliccia sintetica con le stampe dei Looney Tunes e altri capi dallo stile deciso che rievocano un’altra celebre campagna scattata per il brand nel 1995 da Michel Comte.

Credits: GettyImages

Nel bosco delle meraviglie di Antonio Marras

02_Marras

Dedicata alla scrittrice Grazia Deledda, la collezione FW23-24 di Antonio Marras che ci ha fatto fare una full immersion in un bosco delle meraviglie, fantasioso ma al tempo stesso molto reale. Ai colori dei boschi si affiancano nero e lampi di rosso. Elementi dello streetwear si mixano a motivi da gran soirèe. L’imperativo della prossima stagione è infatti uno solo: sperimentare e mescolare liberamente materiali, forme, colori e fantasie anche molto diversi tra loro. Tessuti jacquard si alternano a tartan e tulle floccato, paillettes e fake fur. Grandi protagoniste, le stampe di foglie a cascata, le fantasie con le rose e i motivi geometrici. Tra i pezzi chiave della collezione, le maglie jacquard, simbolo della tradizione tessile sarda, e le maglie in cashmere o decorate con ricami macramè, pizzi e plissè. Mentre gli abiti oscillano tra lampi di luce e dettagli preziosi.

Credits: courtesy of press office

Tra le note di Daniela Gregis

03_Daniela_Gregis

Presenta all’interno del meraviglioso Chiostro di Sant’Eustachio, la collezione autunno-inverno 2023-2024 di Daniela Gregis che ha come protagoniste le note: come quelle del pianoforte che hanno fatto da sottofondo musicale durante tutto lo show, ma anche le note intese come appunti con cui riempire pagine vuote o come i ricordi e i pensieri da segnare su un diario. Bianco, rosso e nero sono gli unici colori di questa collezione dal gusto essenziale che si distingue però per i suoi dettagli speciali. Al centro del nuovo guardaroba, i capi di maglieria, da sempre pezzo forte del marchio. Insieme agli abiti in stile collegiale, alle gonne scampanate e alle bluse con il colletto. A catturare l’attenzione, anche i cappelli in maglia e piccoli accessori in crochet.

Credits: GettyImages

La sex positivity di Diesel

04_Diesel

"Più condensata e concentrata, più adulta, divertente, forte e giocosa”: ha definito così Glenn Martens la nuova collezione FW23 di Diesel. Grazie ai suoi show spettacolari e alla sua expertise nel decostruire il denim, quello di Diesel è diventato uno degli show di punta della Milano Fashion Week, capace sempre di attirare i personaggi più cool e underground. Questa volta il marchio ha deciso di ambientare la sua sfilata intorno a un’installazione sui generis, una vera e propria montagna con oltre 200.000 di condoms, un modo per promuovere la cultura del sesso sicuro e della libertà sessuale, così come si legge sul profilo Instagram del brand. Le modelle sfilano indossando stivali glitterati luminosissimi, ma anche slip dress stretch vedo-non-vedo e ancora tanto denim rivisitato, spogliato della sua natura quotidiana, ma fatto pezzo d’arte. Ad assistere allo show, l’attrice Jennifer Coolidge a fianco al cantante Orville Peck con la sua immancabile maschera e cappello da cowboy e tanti altri amici del brand come Elisabetta Canalis, Paola Di Benedetto, Elisa Maino, Mattia Stanga, gli artisti Dargen D’Amico, Lazza, Salmo, Tony Effe e Achille Lauro.

Credits: GettyImages

La nuova idea di eleganza di Fendi

05_Fendi

Fendi ha aperto la sua sfilata con un omaggio ad Angelo Badalamenti e mentre la famosa colonna sonora di Twin Peaks risuonava nella sala le modelle si incamminavano verso un raggio di luce mistico. Musa di questa collezione, Delfina Delettrez e il modo unico in cui riesce a indossare con eleganza nonchalant i pezzi d'archivio della Maison. In un gioco di contrasti, pezzi chiave della sartoria maschile si alternano a silhouette femminili, mentre la palette accoglie sia colori caldi che nuance più fredde. Il pizzo è laccato e stratificato, tocchi di feticismo si esprimono attraverso sottovesti di lingerie o stivali stringati alti fino alla coscia. Gli abiti drappeggiati sono tagliati in sbieco. La maglieria è tornata ad essere protagonista, resa couture da drappi scenografici che volano tagliando l’aria. E poi gonne a pieghe, pantaloni sartoriali scivolati, abiti attillati leggeri che si alternano al knitwear, tutto davanti agli occhi delle attrici Christina Ricci e Gwendolin Christie, Chiara e Valentina Ferragni, il cantante JBalvin e Donatella Versace in prima fila a sostenere l’amico Kim Jones.

Credits: courtesy of press office

La full immersion nella natura di Del Core

06_DelCore

Presentata negli spazi della Triennale di Milano, in una stanza bianca asettica allestita con tronchi che richiamano al mondo naturale, la collezione autunno-inverno 2023-2024 di Del Core che, come anticipato sul suo profilo Instagram, si è lasciata ispirare dalla Xanthoria Parietina, “un lichene folioso con molti nomi comuni come orange, sunburst marittimo e lichene costiero". A dominare in passerella, look dalle linee essenziali impreziositi da materiali lussuosi, come tulle, velluto e ricami, e dettagli che si fanno notare. Accanto a preziosi abiti da sera hanno sfilato capi street, cui si aggiungono corpetti strettissimi e abiti floreali con tagli cut-out che segnano la silhouette.

Credits: GettyImages

Il tributo di Marco Rambaldi al mondo dei club

07_Marco_Rambaldi

È un omaggio alla vita notturna e alle notti del celebre club Cocoricò, Supernova, la collezione autunno inverno 2023-2024 firmata da Marco Rambaldi. Il nuovo guardaroba per la prossima stagione è un mix di capi bondage (prevalentemente bustier, gonne e pantaloni in pelle) che segnano le forme e ispirazione cosmica che si esprime, con precisi richiami alle stelle del firmamento, attraverso stampe, ricami e applicazioni di cristalli. A dominare in passerella, colori caldi e avvolgenti, ma la palette accoglie anche tocchi di nero, bianco e marrone insieme a più audaci pennellate di rosso e lime. Sotto i riflettori anche gli accessori, come gli anfibi scintillanti tempestati di Swarovski, frutto di una nuova collaborazione con Dr.Martens, o le borse impreziosite dal simbolo del serpente.

Credits: GettyImages

La donna dark di Alberta Ferretti

08_Alberta_Ferretti

“Mi piace che la mia donna sia sempre presente e forte ma anche che lasci andare la mente nel sogno perché è da qui che nascono cose meravigliose”. Alberta Ferretti è emozionata e felice subito dopo aver presentato la sua collezione per il prossimo autunno-inverno 2023-24. Per la prossima stagione la stilista ha immaginato un guardaroba che mescola sapientemente maschile e femminile. Gli abiti sono strumenti di espressione e diventano estensioni di personalità. Lo stile dell’autunno-inverno 2023-204 è un gioco di equilibri e contrasti. Tra i temi ricorrenti della collezione, la rosa rossa, stampata su voile di seta o proposta sul velluto. Le silhouette sono liquide e lunghe. Texture diverse, come lane, velluto, chiffon, dèvoré, pizzi e fil coupé si amalgamano perfettamente tra loro. Nel guardaroba si alternano tailoring maschile e sottovesti impalpabili, tailleur rigorosi e blouson di pelle, cappotti in shearling e tuniche di velo. Il tailoring può essere maschile ma esprime sempre sensualità, le trasparenze lasciano spazio ai velluti e il nero torna in auge come colore dell’eleganza reso prezioso da inserti luminosi. Anche se nella palette non mancano pennellate sensuali di rosso rubino e ciliegia e di qualche tocco di cipria, ottanio e turchese. Gli stivali sono altissimi e si fermano oltre il ginocchio, tra i piccoli accessori spiccano cappelli, guanti e cinture in formato XXL che segnano il punto vita.  In front row abbiamo incontrato tra le altre, anche Anna Foglietta, ospite della sfilata in total look Alberta Ferretti, Francesca Chillemi, Noemi, Elisabetta Canalis e Candela Novembre.

Credits: GettyImages

La femminilità secondo N°21

09_n_21

Femminile e poetica, la nuova collezione di N°21 che rende omaggio a due grandi Muse del mondo del cinema, Monica Vitti e Jeanne Moreau, e celebra quei cambiamenti sociali, come la scoperta della sensualità e dell’erotismo, che hanno contraddistinto gli anni ’60. Per il prossimo autunno-inverno Alessandro dell’Acqua ha scelto di rompere le convenzioni, identificando i grandi cliché del guardaroba femminile e abbattendoli del tutto. Ed è così che gli abiti sono scivolati, i cardigan si portano sbottonati, le zip si lasciano aperte e i cappotti, in panno spigato o in lana, si indossano al contrario. Anche le camicie mannish diventano sensuali abbinate a gonne in satin laccato. Gli abiti in chiffon si indossano sopra a sottovesti in tulle trasparente, le gonne dorate si portano a contrasto con maglioni double face mentre gli slip dress diventano super femminili grazie ai ricami.

Credits: GettyImages

La donna wild di Roberto Cavalli

10_Roberto_Cavalli

Dedicata a una donna libera nello spirito, selvaggia e sensuale nel cuore, la collezione FW23-24 disegnata da Fausto Puglisi per Roberto Cavalli. Un vero e proprio viaggio nel Southwest americano attraverso una palette di colori caldi e terrosi. Al centro della collezione, elementi segnature del brand come le stampe animalier, le frange, le pellicce, rigorosamente in faux fur, ma anche pantaloni zampa, denim, velluti dèvorè, pizzi e piume.

Credits: GettyImages

La nuova identità di Etro

Etro

Uno stuolo di coperte in tartan colorate accoglie gli ospiti alla sfilata di Etro. Le top model Bianca Balti e Ashley Graham, Chiara Ferragni, le attrici Selene Caramazza e Carlotta Antonelli, il cantante Diodato e la scrittrice e stand-up comedian Giada Biaggi, tra gli altri, arrivano ad assistere alla seconda prova di Marco De Vincenzo con la collezione donna. Una serie di capi estremamente raffinati e dalle lavorazioni preziose: i ricami sulla pelle, le frange di lana negli abiti, la maglieria patchwork con un coté bohèmien. Per la prossima stagione lo stilista è ripartito dalle radici del brand rivisitando alcuni dei suoi elementi signature, come le iconiche stampe paisley o il tartan. Gli stivali sono alti fin sopra al ginocchio e indossati sotto abiti leggeri con piccole stampe e plissè, le coperte viste all’entrata si fanno scialli e diventano parte integrante dei look a completare una sfilata molto convincente e ricca di capi da sognare nel proprio guardaroba.

Credits: GettyImages

L'urban layering di Onitsuka Tiger

Onitsuka_Tiger

Continua la storia d’amore tra Onituska Tiger e il Giappone. Per la nuova collezione FW23, il direttore creativo Andrea Pompilio si è lasciato ispirare dall’arte della vestizione del kimono e ha portato in passerella la sua idea di urban layering. Al centro del nuovo guardaroba contemporaneo, capi dalle silhouette oversize e dalle linee fluide che si adeguano ai cambiamenti del clima e agli impegni in agenda e che si indossano rigorosamente a strati. Tra i capispalla spiccano i maxi cappotti di lana bouclé o di ciniglia impreziositi da dettagli bomber sul retro e martingale in maglia insieme alle giacche over in feltro con tre o quattro bottoni, da portare anche una sopra l’altra. Ad aggiungere uno strato di protezione extra ai look ci pensano le felpe che si indossano con sotto dolcevita in lana mohair, camicie in chiffon trapuntato con imbottitura a vista o tank top di cotone. Fluenti, gli abiti di georgette e jersey drappeggiati che scivolano sulla silhouette. Anche la linea di scarpe è immaginata per essere sfoggiata in città. Ankle boots e stivali in pelle si alternano alle nuove hiking shoes, inedite sneaker con la suola chunky che presentano il nuovo logo del brand ton sur ton, un nuovo lettering più bold, declinato nei colori signature del brand, giallo e nero.

Credits: GettyImages

© Riproduzione riservata

mfw Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Giacche primavera 2023: 5 modelli di tendenza avvistati su Instagram

  • Milano Fashion Week: da Luisa Spagnoli a Giorgio Armani, il meglio di questo ultimo giorno di sfilate

  • Come addormentarsi velocemente (e dormire alla grande)

  • LabSolue: l'interpretazione floreale di un’emozione olfattiva per celebrare la Giornata del Profumo

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Gruppo Mondadori
  • Privacy
  • Condizioni d'uso
  • Opzioni Cookie
© 2022 Mondadori Media Spa - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva