GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

Trovare lavoro nel mondo della moda: ecco i nostri consigli

Trovare lavoro nel mondo della moda: ecco i nostri consigli

foto di Bianca Luna Santoro Bianca Luna Santoro — 15 Maggio 2020
lavorare moda DESKlavorare moda EVI
Lavorare nel mondo della moda è sempre stato il vostro sogno? Vi diamo qualche tip per pianificare (e realizzare) i vostri desideri

Da sempre amate perdervi tra le pagine delle riviste di moda? Documentari come "The September Issue" e "The Last Emperor" sono nella lista dei vostri film preferiti? Sognate a occhi aperti il "dietro le quinte" di una sfilata? In poche parole: la moda è la vostra più grande passione e sognate di lavorare nell'ambiente? Siete nel posto giusto!

Abbiamo pensato per voi a una smart guide teorica e pratica su come muoversi per lavorare nel mondo della moda. Pronte?

1) Tenetevi informati:

Il mondo del fashion è dinamico e in continua evoluzione. 

Potrà sembrare banale ma, se volete farne parte, dovete essere curiosi e studiosi, sempre avidi di informazioni.
Essere al corrente delle novità (che sia da una prospettiva stilistica, economica o semplicemente amministrativa) è fondamentale per qualsiasi ruolo vorrete ricoprire.

Leggete, informatevi, "divorate" riviste di moda e siti online specializzati: è un ottimo modo per sviluppare un gusto personale e farvi delle opinioni su tutto ciò che gravita intorno al settore.

View this post on Instagram

How do you make a monthly fashion #magazine when showrooms and photo studios are closed, readers are spending more time on Instagram than ever and the resolution limits of a Zoom photoshoot become painfully clear? “The first thought is kind of a low-grade panic, because we can’t do the thing that we do so well,” says Will Welch, editor-in-chief of American GQ. “Then for me, the second thought is excitement — I wonder what this is going to turn out like?” The magazine’s June/July issue, hitting the internet Tuesday and beginning to reach readers on May 26, is the title’s first to be almost completely produced since lockdowns began in New York in March.⁠ ⁠ During his tenure, Welch has evolved the magazine’s big brother identity into something that’s categorically not for everybody, a symbol of progressive, fashion-forward and self-aware masculinity. It’s the kind of title that can have both Larry David and Kanye West on its cover in a matter of months, and Welch is determined to not let print lose its specialness, despite the restrictions laid out in front of him. “A magazine that is still printed on paper is meant to be a document of its time,” Welch says. “This has been a test of how clear we are about what our values are…Those of us who make it and our readers — it’s a crew of people who see the world through a lens of taste and style, first and foremost,” he explains.⁠ ⁠ BoF went inside American GQ’s unusual production process over the last six weeks, interviewing the editors and writers who brought the issue and its features to life. [Link in bio]

A post shared by The Business of Fashion (@bof) on May 12, 2020 at 7:25am PDT

(Credits: Instagram) BoF

2) Esaminate i ruoli del fashion system:

La moda è la vostra passione e volete farne parte ma… avete capito per quale posizione volete candidarvi? 

Conoscere il panorama di lavori offerti è importante, possibilmente prima di affrontare studi, specializzazioni e tirocini. 

Molti ruoli sono diversi da quello che sembrano dall’esterno ed è fondamentale conoscerne le dinamiche per fare una scelta giusta e consapevole. La moda non è solo glamour e riflettori.

È probabile che cambierete idea in corso ma progettare la vostra carriera (considerandone i vantaggi e gli svantaggi a breve e lungo termine) sin dall’inizio è comunque un esercizio da fare costantemente per ottenere i risultati sperati e non perdere troppo tempo. #IdeeChiare

I lavori del fashion sono moltissimi e si dividono per lo più in due macro categorie: quelli creativi e artistici come stilista, direttore creativo, fotografo, stylist, fashion editor e quelli amministrativi e manageriali nell’ambito di marketing, comunicazione, produzione, modellistica, retail etc. 

Per avere spunti e incentivi è anche utile fare un’analisi di cosa cerca il mercato al momento. Ad esempio quello attuale è molto focalizzato su globalizzazione e piattaforme online e di conseguenza se sceglierete di specializzarvi in lingue o informatica sarà probabile che troviate lavoro più facilmente perché il vostro profilo sarebbe altamente richiesto.

3) Che studi intraprendere:

 

Scegliere gli studi da frequentare è molto importante per prepararci e specializzarci al meglio. 

Come? Molto dipenderà dall’ambito della moda che più vi interessa e sono tantissime le accademie eccellenti in Italia e nel mondo. 

View this post on Instagram

⁣Our Polimoda Library staff has compiled a list of free online fashion resources for our students!⠀ ⠀ ⠀ From Vogue Italia's archive to the MET's digital collection, discover our curated list of virtual libraries, magazines, collections, databases and more to keep you busy and take advantage of this time spent at home.⠀ ⠀ ⠀ We’ll continually update this list as new resources come up — link in our stories to discover more!⠀ ⠀ ⠀ #Polimoda #Library ⠀

A post shared by Polimoda (@polimodafirenze) on Apr 23, 2020 at 1:23am PDT

(Credits: Instagram) Polimoda

Il sito fashionista.com ogni anno stila una classifica dei migliori indirizzi di studi della moda tra cui figurano le italiane Marangoni di Milano, Polimoda di Firenze,  IED e Accademia di Costume e Moda di Roma (qui il link per consultare la classifica completa del 2019: https://fashionista.com/2019/12/top-fashion-schools-world-2019).

Sul sito del BoF invece, troverete il rank delle migliori scuole al mondo divise per categoria e scopo (qui il link per consultare le classifiche del 2019: https://www.businessoffashion.com/education/best-schools). 

4) Mettete in pratica il vostro talento:

 

Se potete, giocate d’anticipo passando dalla teoria alla pratica il prima possibile in modo da esercitarvi e dimostrare sul campo ciò che sapete fare.

Qualche esempio? Se aspirate a diventare stylist, preparate un look-book con gli abbinamenti che vi rappresentano (un moodboard), se vi candidate a un ruolo da fashion editor scrivete articoli, anche mai pubblicati, per dimostrare il vostro approccio narrativo o se volete fare il fotografo, componete un portfolio con qualche vostro servizio anche se rudimentale, prove che dimostrino che sarete un valore aggiunto per l’azienda.

L’atto di candidarvi a un lavoro sarà più facile se mostrerete i vostri lavori e il vostro talento a chi deve credere in voi e assumervi.

5) Cercate un tirocinio per fare esperienza:

 

Cercare uno stage è un ottimo modo per fare esperienza sul campo, capire se il lavoro in questione fa per voi e dare sostanza al proprio curriculum. 

Lavorare per un grande nome della moda sarà più "spendibile" mentre svolgere un tirocinio in una piccola azienda vi farà imparare di più. In generale prediligete, se possibile, esperienze retribuite (anche se minimamente) o che prevedano almeno un rimborso spese. Avrete maggiori garanzie di serietà.

Una volta iniziato, preparatevi a fare tutto perché partirete dal basso, appuntatevi le cose che imparate e cominciate  a crearvi una rete di conoscenze.

6) Create e coltivate un network di relazioni del settore:

 

Costruire relazioni con colleghi e professionisti del settore è importante per imparare e approfondire. Iniziate partecipando agli eventi, open days, talk e masterclass, vi sarà d’aiuto per pianificare le vostre mosse future. 

 

View this post on Instagram

After starting a business, Branka found connections in L.A. to help her do the best work of her career. Build your own professional community. #inittogether

A post shared by LinkedIn (@linkedin) on Oct 15, 2018 at 9:50am PDT

(Credits: Instagram) LinkedIn

7) Preparare un CV invidiabile e una cover letter personalizzata:

Preparate un CV scritto in italiano e in inglese che sia conciso (possibilmente che non superi una/due pagine al massimo), chiaro e continuamente aggiornato con le esperienze lavorative e data del mese in cui lo inviate (un piccolo dettaglio che mostra l’attenzione nel curare i propri documenti). 

La cover letter da mandare per candidarsi dovrà essere essenziale ma dedicata, si deve evincere che l’avete scritta per quella specifica posizione e azienda e che non avete fatto un copia incolla. È importante che traspaia cura, dedizione e passione.

8) Iniziate a cercare posizioni aperte sulle piattaforme ad hoc:

Dopo aver completato gli step precedenti, siete pronti per immergervi nella ricerca del lavoro giusto per voi.

Questa è una parte difficile e scoraggiante, riceverete molti no e mancate risposte ma ricordate: la strada per il successo è spesso costellata di difficoltà, non fatevi abbattere da niente e nessuno.

La tecnologia sarà vostra alleata quindi preparatevi ad esplorare tutte le piattaforme che pubblicano annunci di lavoro.

Iniziate consultando i siti web delle aziende dove troverete la sezione “jobs - lavora con noi”, portali che vengono continuamente aggiornati con le posizioni lavorative aperte al momento in ditta, se richiesto iscrivetevi alle loro newsletter.

Create un profilo e controllate giornalmente LinkedIn (con l’abbonamento Premium potrete scrivere direttamente alle aziende e farvi notare), social network dedicato al mondo del lavoro.

Navigate le piattaforme di annunci come Pambianco Job (dove aziende di moda e head hunter ricercano figure professionali nel mondo del fashion), Fashionjobs.com (che crea possibili match tra aziende e candidati) e Bof Careers. Questi siti saranno preziosi per trovare lavoro nel mondo della moda.

View this post on Instagram

Internship offers (🔗in bio) . . . #fashionjobs #fashionjobscom #Jobs #Internship #merchandising #recruitment #US #Jobs #HR #JobSeekers #JobHunt #intern #internship #fashionblogger #Fashion #Luxe #Luxury #UK #LA #NY #London #Australia #Sydney #ApplyNow #Myjob #Jobs

A post shared by FashionJobs.com (@fashionjobscom) on Feb 22, 2019 at 7:04am PST

Infine sperimentate Google Alert, un tool di monitoraggio gratuito con cui seguire tutte le parole chiave che vengono pubblicate nelle pagine web. Se ad esempio  imposterete la ricerca sulle keyword che riguardano il lavoro che cercate (ad esempio “annunci- lavoro-moda”) riceverete aggiornamenti direttamente nella vostra mail. 

Durante la ricerca siate flessibili ma con le idee chiare e non perdete tempo a candidarvi per posizioni di lavoro che non fanno per voi.

Il colloquio giusto arriverà.

9) Quando avrete ottenuto un colloquio che aspettavate:

Visualizzate le mansioni concrete che fanno parte del lavoro nella maniera più dettagliata possibile: cosa farete nel day by day, con chi vi rapporterete (è importante capire le responsabilità dei futuri colleghi in modo da potersi relazionare al meglio con loro) e quante ore lavorerete.

Fate i “compiti a casa” raccogliendo più informazioni possibili sulla compagnia e facendo trasparire che avete sempre voluto lavorare per loro (non importa se avete mandato il CV a 50 aziende contemporaneamente, chi vi ascolta lo sa). 

Mostratevi indipendenti, veloci, determinati, competitivi ma umili allo stesso tempo.

Infine: indossate una mise semplice e discreta seppur curata, per interpretare “Il diavolo veste Prada”...  c’è tempo!

View this post on Instagram

Miranda Priestly nel 2020: @blondestuckinthe2000s . . . #experienceis #devilwearsprada #ildiavolovesteprada #lol #quote #moviequotes #movie #cinema #experienceisamovie #regram #rg

A post shared by EXPERIENCE IS (@experienceis) on Apr 18, 2020 at 6:00am PDT

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

  • Milano Fashion Week PE 2026: la bellezza tra sogno, ribellione e naturalezza

  • Furla Iride Nail Bar: l'esperienza beauty & fashion durante la Milano Fashion Week

  • Per vivere più a lungo dovete conoscere i 7 processi chiave dell’invecchiamento (e come hackerarli)

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata